Sicurezza stradale
Quando si parla di sicurezza sulle strade, gli italiani chiedono un approccio più articolato e moderno, capace di coniugare tradizione e innovazione. Secondo la nuova indagine Nielsen commissionata da Prima Assicurazioni, non basta più puntare solo su controlli e sanzioni: la tecnologia a bordo dei veicoli sta guadagnando terreno come strumento concreto per prevenire incidenti.
La sicurezza stradale torna al centro del dibattito, e lo fa con un’indagine che fotografa con precisione le priorità degli italiani quando si parla di mobilità e prevenzione. Secondo la ricerca condotta da Nielsen per Prima Assicurazioni, in un contesto in cui gli incidenti restano elevati – oltre 41 mila nei primi sette mesi del 2025, nonostante un lieve calo del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente – gli automobilisti chiedono interventi concreti e multilivello.
Dieci anni di battaglie per la mobilità responsabile, l’inclusione e la sicurezza. Con questo spirito #FORUMAutoMotive ha celebrato a Milano il suo decennale con l’evento “Automotive, quale futuro – Reagire con decisione: basta parole!”, ideato dal giornalista Pierluigi Bonora. Al centro, i temi della sicurezza stradale, della cultura delle regole e del contrasto alla droga, che ogni anno causa oltre 3.000 incidenti mortali.
Oggi, martedì 14 ottobre, a Milano, il #FORUMAutoMotive ospiterà Antonio Pignataro, dirigente generale della Polizia di Stato e oggi consulente alla Presidenza del Consiglio per il Dipartimento Politiche Antidroga, in un confronto con Pierluigi Bonora, promotore del movimento.
The Urban Mobility Council ha presentato a Milano i risultati di due importanti ricerche condotte dal Politecnico di Milano e dal MIT Senseable City Lab, che dimostrano come l'intelligenza artificiale possa trasformare radicalmente l'approccio alla sicurezza stradale urbana.
MetLife ha scelto Milano per lanciare una campagna che unisce ecologia e provocazione intelligente: graffiti realizzati con una miscela 100% green compaiono su marciapiedi e piazze, trasformando la strada in un canale di dialogo diretto.
Sara Assicurazioni e AC Milan - di cui è Official Insurance Partner - hanno appena lanciato la terza stagione di “Fuoriclasse di Sicurezza”. Stavolta a salire in macchina non sono influencer qualsiasi, ma le calciatrici della Prima Squadra femminile rossonera e i talenti di Milan Futuro.
Produzione stabile ma segnale d’allarme acceso per il comparto della manutenzione stradale in Italia. È questo il quadro emerso nel corso del “Road Safety Day” promosso a Bologna da SITEB – Associazione Strade Italiane e Bitumi. Dopo anni di ripresa post-pandemica, il 2024 si chiude infatti con una crescita nulla della produzione di conglomerato bituminoso, ferma a 34,3 milioni di tonnellate, valore identico a quello del 2023.
Il prossimo 12 giugno, Bologna si trasformerà nel cuore pulsante del dibattito sulla sicurezza stradale grazie all’iniziativa promossa da SITEB - Strade Italiane e Bitumi.
Riparte Sara Safe Factor, il progetto itinerante di educazione dei giovani alla guida sicura e consapevole che Sara Assicurazioni da 20 anni “mette in pista” in tutta Italia in collaborazione con ACI Sport, rimanendo attuale grazie al costante aggiornamento dei contenuti e che quest’anno vede anche la presenza di Orbea come partner tecnico.
Autostrade per l’Italia (Aspi) e la Polizia di Stato lavorano insieme per aumentare la sicurezza stradale e garantire la protezione dei cittadini attraverso tecnologie avanzate.
Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Pedoni Asaps – Sapidata, dall’inizio dell’anno al 24 novembre 2024, sono 400 i pedoni deceduti in seguito a un incidente. 270 gli uomini e 130 le donne, di cui 213 avevano più di 65 anni, il 53% del totale.
Il Senato ha approvato il DDL sulla sicurezza stradale che introduce diverse novità, incluso l'obbligo di assicurazione per monopattini. Facile.it ha fatto un’analisi sulle offerte disponibili oggi sul mercato. Attualmente, i conducenti di monopattini hanno due opzioni: polizze Rc Capofamiglia o assicurazione specifica per monopattini.
Moveima è l’applicazione sviluppata da IMA Italia Assistance che permette di intervenire tempestivamente in caso di incidenti con biciclette, ebike o monopattini elettrici. La app rappresenta quindi una risposta concreta alla crescente necessità di soluzioni che tutelino chi utilizza questi mezzi, sempre più diffusi nelle nostre città e aree extraurbane.
È stato presentato al Senato il Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2024 dal titolo “Spazi di circolazione per le persone” che rileva come sulle strade italiane, secondo i dati Aci-Istat, si siano registrati, nel 2023, un numero di 166.525 incidenti con lesioni a persone che hanno causato 3.039 decessi, per una media di 456 incidenti e 8,3 morti ogni giorno.
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »