Insurtech - Fintech
ViteSicure, insurtech italiana nata nel 2020 e specializzata nel settore vita protezione, ha chiuso un bridge round da 2 milioni di euro, sottoscritti dal Fondo Rilancio Startup gestito da CDP Venture Capital SGR insieme ad Apside (la Joint Venture nata tra Intesa Sanpaolo e Digital Magics), ad alcuni business angels e alla quasi totalità dei soci esistenti, tra cui Reale Mutua Assicurazioni, che hanno confermato la propria fiducia nella visione della società.
Vittoria hub, il primo incubatore Insurtech in Italia basato sull’open innovation ha nominato Matteo Campaner, direttore generale di Vittoria Assicurazioni, quale nuovo presidente dopo la prematura scomparsa di Gian Franco Baldinotti, e presenta 5 nuove start-up che intraprenderanno il percorso di crescita “VIA2” (Vittoria Incubation, Adoption & Acceleration).
Coinnect, start-up innovativa attiva nel settore cyber Insurtech è stata selezionata, tra oltre 150 start-up a livello mondiale, per partecipare al prestigioso NXT: Commercial Innovation Program di InsurTech Hub Munich, un programma rivolto ad appena 15 eccellenze globali, che si pone l’obiettivo di rivoluzionare il settore assicurativo per le PMI, con focus sulla sicurezza informatica, la prevenzione dei cyber attacchi, l’offerta di soluzioni sostenibili e la digitalizzazione di prodotti e servizi.
wefox è stata nominata partner assicurativo affinitario da WINDTRE, azienda leader in Italia nel settore delle telecomunicazioni. La compagnia ha lanciato la propria agenzia assicurativa, WINDTRE Assicurazioni, per distribuire assicurazioni direttamente ai propri clienti.
È stata presentata a Milano la quarta edizione dell’Italian Insurtech Summit - Out of the Box, l’evento di riferimento per i player assicurativi e non solo, che quest’anno moltiplica le date e darà voce a più ospiti italiani e internazionali e incrementerà le tematiche trattate.
Sì è tenuto sulle colline asolane, il 22 e 23 scorsi, il Quarto Evento Soci WIN, che ha riunito soci, collaboratori e partner di WIN.
L’Insurtech continua la sua corsa in Italia: nei prossimi cinque anni il mercato assicurativo italiano sarà caratterizzato da una forte crescita e da un’importante digitalizzazione.
Yolo Group ha chiuso il primo semestre 2023 con ricavi totali a 3,9 milioni di euro (+157% rispetto al primo semestre 2022) e marginalità in miglioramento. In relazione all’attività di intermediazione assicurativa, il valore lordo dei premi raccolti nei primi sei mesi dell’anno è pari a circa 4 milioni di euro (+186% rispetto al primo semestre 2022).
Phoenix Capital - polo di consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici e operativi - ha supportato l’operazione che ha visto Vitanuova SPA, nella top ten dei primari broker assicurativi italiani nonché partner storico di Phoenix Capital, acquisire il 100% del capitale sociale di Azieme Srl, startup insurtech specializzata nella proposta di polizze assicurative online e nella creazione di soluzioni digitali innovative e su misura per il settore assicurativo.
Namirial, leader globale nei software e nei servizi fiduciari digitali e RGI, player indipendente nelle soluzioni software per il settore assicurativo europeo, hanno siglato un accordo di partnership finalizzato ad accelerare la trasformazione digitale del settore assicurativo.
YOLO Group rafforza la competitività nel mercato dell’insurtech con due certificazioni che consolidano la leadership della piattaforma su un fattore chiave: la qualità dei sistemi di gestione di dati e informazioni.
Prosegue l’espansione di Banca AideXa, la fintech bank fondata nel 2020 da Roberto Nicastro e Federico Sforza, che nel terzo trimestre 2023 rafforza il trend positivo di crescita sia in termini numerici sia di fiducia da parte di imprese e risparmiatori.
Il tema delle conseguenze del cambiamento climatico su cittadini e aziende è una delle maggiori sfide per il settore assicurativo, con l'Italia che ancora una volta si posiziona come fanalino di coda per quanto riguarda le coperture nei confronti di questi danni.
Wide Group, insurtech broker aggregator e broker assicurativo italiano, aggrega nel proprio ecosistema L’Assicuratione Insurance Broker, società di brokeraggio trevigiana riconosciuta a livello locale per la professionalità e competenza nella gestione del rischio di imprese e professionisti.
Aperta la call per la terza edizione di Fin+Tech, il programma dedicato a startup che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech. È possibile candidarsi sul sito www.finplustech.eu fino all'11 settembre.