Insurtech - Fintech
Wide Group, primo Insurtech Broker Aggregator nazionale e primario broker assicurativo, prosegue il proprio percorso di crescita integrando Ibo Gestione Rischi Srl, società di brokeraggio con sede a Torino e con una forte expertise nel settore delle imprese industriali e commerciali, riconosciuta a livello territoriale. Con questa operazione salgono a undici le sedi di Wide Group su tutto il territorio nazionale.
viteSicure, la prima insurtech europea specializzata nella distribuzione online di polizze vita protezione, rafforza il proprio management con l’arrivo di Luca Giovenzana in qualità chief technology officer. Giovenzana va ad affiancare i due founder dell’azienda, Eleonora Del Vento e Alessandro Turra, con il compito di contribuire alla definizione delle linee guida e degli obiettivi strategici per il 2023. Si occuperà di tutti gli sviluppi tecnologici di viteSicure, tra cui un innovativo progetto di intelligenza artificiale dedicato a migliorare ulteriormente il servizio clienti.
Wopta Assicurazioni, MGA insurtech italiana, e Facile.it Partner (FP), la rete di intermediari assicurativi indipendente più grande d’Italia che fa capo a Facile.it, annunciano l’avvio di una nuova partnership che permetterà ai collaboratori di Facile.it Partner di commercializzare le polizze Wopta per te Artigiani&Imprese e Wopta per te Persona, aprendosi al segmento delle PMI.
L’insurtech tedesca wefox si è assicurata una linea di credito di 55 milioni di dollari da J.P. Morgan e Barclays, oltre a un secondo closing di Serie D di 55 milioni di dollari con una valutazione di 4,5 miliardi di dollari da parte degli investitori già esistenti e di nuovi investitori, tra cui Squarepoint.
Banco Desio, con la collaborazione di Cerved amplia la propria offerta digitale a favore delle imprese attraverso la nuova piattaforma di Digital Lending (‘Digital Credit Desio’), sviluppata in sinergia con la nuova soluzione FinBox di Cerved.
Il settore assicurativo, come gli altri segmenti di mercato, ha dovuto stare al passo con i cambiamenti dovuti alla trasformazione digitale.L’insurtech, ovvero tutto ciò che è innovazione technology-driven in questo ambito, si sta facendo sempre più protagonista del mercato assicurativo, impattando notevolmente i modelli di business delle compagnie tradizionali e introducendo nuovi player sul mercato.
Secondo i dati presentati dall’Italian Insurtech Association (IIA), l’associazione che riunisce oltre 200 player del settore assicurativo, con investimenti 450 milioni di euro investiti in insurtech nel 2022 il mercato italiano sembra aver raggiunto un buon livello di maturità.
È ai blocchi di partenza Italy Insurance Forum 2023, l’appuntamento di IKN Italy che riunisce i protagonisti del mondo assicurativo, compagnie, insurtech e broker.
wefox ha lanciato il suo Global Affinity Business, nuovo core business verticale che amplia il canale distributivo del gruppo, aumentandone la capacità di fornire soluzioni assicurative tramite i propri partner.
La crisi legata all’aumento del costo della vita, agli effetti del cambiamento climatico, alla crescita dell'inflazione, agli attacchi informatici e alla criticità delle infrastrutture rappresenta la principale minaccia che il mondo dovrà affrontare nei prossimi due anni, secondo quanto emerso dal Global Risk Report 2023, lo studio basato sulla consultazione di 1200 esperti provenienti dal mondo accademico, aziendale e politico, per identificare i rischi economici, sociali, geopolitici, ambientali e tecnologici futuri.
Plug & Play è una innovation platform leader a livello mondiale che offre alle startup la possibilità di accedere a una vasta rete di aziende, investitori e consulenti, riconosciuta per il suo impatto e la sua influenza globale.
Le tecnologie emergenti come Artificial intelligence, data analytics e robotic process automation stanno riscrivendo in maniera indelebile l’industria, la sfida è adeguarsi ai nuovi strumenti di cui dotarsi: solo i player in grado di reinventarsi potranno navigare la rivoluzione digitale in atto, restando competitivi e non saranno soggiogati dalla trasformazione.
La rivoluzione è in atto e sarà compiuta entro il 2030. Per quell’anno il valore dell’industria assicurativa nel mondo sarà cresciuta quasi del 100% rispetto ai numeri attuali, passando da 5,5 a 10 trilioni di dollari. Il merito? Sarà in gran parte dell’effetto trainante del digitale.
Nel 2022 sono più che raddoppiate le polizze vendute da viteSicure, la prima insurtech europea specializzata nella distribuzione online di polizze vita protezione. Un risultato decisamente positivo per l’azienda, nativa digitale e focus privilegiato sui millennial, ottenuto grazie all’approccio orientato alla velocità e alla convenienza, ma anche alla modalità di vendita totalmente online e alla forte presenza sui social.
ChatGpt aggiorna le sue funzioni. Il software di intelligenza artificiale trend tecnologico può adesso navigare in tempo reale nel web, accedere a informazioni aggiornate e interagire non solo attraverso le risposte ma anche con azioni, come un assistente personale e facendo le veci dell'utente.