Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Amministrazioni comunali sempre più vittime di ransomware

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 16 Dicembre, 2019 - 09:25
Autore: Gillespie

Il 2019 va agli archivi come l’anno degli attacchi ransomware rivolti alle amministrazioni comunali di tutto il mondo. Negli ultimi mesi sono finite nel mirino almeno 174 istituzioni comunali e oltre 3.000 organizzazioni collegate, con un aumento del 60% rispetto al 2018. 

Mentre le richieste di riscatto dei criminali informatici hanno raggiunto in alcuni casi fino a 5 milioni di dollari. Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto di Kaspersky Security Bulletin: Story of the Year 2019. Il ransomware è un problema ormai conosciuto che affligge da anni utenti e aziende di tutto il mondo. I cyber criminali con un virus malevolo prendono di mira un dispositivo, criptano i dati renendoli illeggibili al proprietario e per tornarne in possesso utenti o aziende devono pagare un riscatto (ransom). Nel caso delle istituzioni comunali colpite, la causa è da addebitare a tre famiglie più note di ransomware: Ryuk, Purga e Stop.

Nella pubblica amministrazione, il blocco di un qualsiasi servizio si traduce non solo in perdite finanziarie ma anche nel blocco dei servizi ai cittadini. “Dalle nostre indagini è emerso che la tendenza dei Comuni a pagare il riscatto è giustificata dalla stipula di assicurazioni che coprono il costo dei rischi informatici o da budget precedentemente allocati per i servizi di incident response. Per evitare questi attacchi però, il migliore approccio consiste nell’investire in misure proattive: soluzioni di sicurezza e di backup collaudate e regolari controlli di sicurezza”, commenta Fedor Sinitsyn, security researcher di Kaspersky.

Tag: 
Ransomware
Cyber Attack
Cyber Risk
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende
Welfare aziendale, AXA Italia lancia una nuova piattaforma digitale
Giovedì, 1 Giugno, 2023 - 08:18
Attualità, Comunicazioni aziende
Sara Assicurazioni Sponsor del Rally Italia Sardegna 2023
Giovedì, 1 Giugno, 2023 - 08:03
Attualità
Allianz Bank, la protezione si fa Smart
Giovedì, 1 Giugno, 2023 - 08:20

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • ABM Broker verso un futuro da tech company
  • Pignoramento delle polizze vita: strumenti e limiti

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader