Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Assoutenti: no a proposta Ivass di aumentare costo dei carburanti per ridurre tasse Rc Auto

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 4 Novembre, 2019 - 09:12
Autore: Gillespie

Secco NO di Assoutenti alla proposta avanzata da Ivass di levare le tasse provinciali sull’Rc Auto, recuperando il gettito mancante attraverso un aumento (stimato attorno al 5%) delle accise sui carburanti. “Non ha senso pensare di abbassare il costo delle polizze introducendo nuovi balzelli a carico del cittadino”, dichiara il presidente di Assoutenti Furio Truzzi.

In tema di Rc Auto, Assoutenti propone una misura fiscale sulle polizze più praticabile, come già suggerito in Commissione Finanze: ridurre cioè la pressione fiscale sulle polizze Rc Auto del 6-9% (raggiungendo quindi la media europea) a chi acquista auto a basso impatto ambientale e dotate di sistemi di sicurezza attivi e passivi avanzati.

Si tratterebbe di una misura virtuosa, tesa a incentivare il rinnovamento del parco circolante italiano, il più datato d’Europa, sostituendolo con veicoli meno inquinanti e più sicuri. Significherebbe inoltre meno costi sociali derivanti da incidenti e di conseguenza meno risarcimenti.

“Ivass pensi ad esercitare con maggior severità il suo ruolo di controllore – sottolinea ancora Truzzi – e ascolti di più le associazioni dei consumatori prima di proporre aumenti insensati”.

Nel corso dell’Audizione alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati il 16 ottobre scorso, Assoutenti – insieme ad Assoconsum, Casa del Consumatore e Movimento del Consumatore – ha presentato in tema di Rc Auto una serie di proposte organiche e volte a migliorare la concorrenza sul mercato, calmierare i premi e garantire la salvaguardia dei diritti dei danneggiati. Eccone l’elenco:

  • Portabilità del certificato assicurativo (sul modello di quanto già accade nella telefonia), per ridurre i premi, visto l’ampio utile di cui godono le compagnie.
  • Eliminazione delle clausole limitative del risarcimento integrale, per evitare che la vittima di un incidente subisca indebite decurtazioni del danno.
  • Il contratto base per consentire finalmente ai consumatori di comparare le offerte per la sola RcAuto.
  • Misure atte ad incentivare l’introduzione di operatori esteri così da incentivare la concorrenza. 
  • Rottamazione del risarcimento diretto e ritorno ad un sistema di responsabilità civile pura, dove “chi rompe paga” e chi paga possa accertare con scrupolo il danno.
  • Riparazioni a regola d’arte ripartendo dalla norma della Legge sulla Concorrenza che prevedeva la costituzione di un tavolo tra ANIA, Riparatori e Consumatori. 
  • Scatola nera: è necessario mettere mano a tutto l’impianto normativo che ne regola l’utilizzo per evitare che lo strumento, nato con finalità antifrode, venga utilizzato con finalità di pricing.
  • Riforma Autorità di Vigilanza: è anomalo aver passato le competenze in materia di assicurazioni alla Banca d’Italia. Occorre ripristinare il controllo del Parlamento, con rigorose procedure di selezione, nella nomina dei quadri apicali. 
Tag: 
Assoutenti
Ivass
Carburanti
Rc Auto

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader