Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Aumenta la richiesta di mutui da parte delle famiglie italiane: +14,6%

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 11 Luglio, 2016 - 09:20
Autore: Gillespie

Nel primo semestre dell’anno si è consolidata la crescita del numero di richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali presentate agli istituti di credito, non semplici richieste di informazioni o preventivi online), con un +14,6% rispetto al corrispondente periodo 2015.

È quanto rileva l’ultimo Barometro CRIF che evidenzia come il mese di giugno sia stato caratterizzato da un inaspettato ritorno del segno negativo dopo 35 mesi consecutivi di performance positive, con una contrazione pari a -4,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (valore ponderato, a parità di giorni lavorativi), che però si caratterizzava per una crescita estremamente significativa.

Per quanto riguarda l’importo medio richiesto, il Barometro CRIF registra segnali incoraggianti. Nello specifico, nel mese di giugno il valore medio richiesto si è attestato a 122.992 Euro, superiore (seppur di poco) a quello registrato nel corrispondente mese dell’anno precedente (quando era risultato pari a 122.671 euro). Più in generale, però, nei primi sei mesi dell’anno in corso sembra essersi arrestato il trend di costante contrazione che aveva caratterizzato il comparto: l’importo medio richiesto è infatti risultato pari a 122.519 Euro, sostanzialmente in linea con quello del corrispondente periodo dell’anno precedente (-0,5%).

Relativamente alla distribuzione delle richieste per fasce di importo, nei primi sei mesi del 2016 le preferenze degli italiani si sono nuovamente concentrate nella classe compresa tra 100.000 e 150.000 Euro, con una quota pari al 29,4% del totale. Nel complesso quasi 4 domande su 5, il 78,1% del totale per la precisione, presentano un importo inferiore ai 150.000 Euro.

Per quanto riguarda la distribuzione della domanda di mutui per classe di durata, invece, ancora una volta è quella compresa tra i 16 e i 20 anni ad essere risultata la preferita dalle famiglie italiane, con una quota pari al 23,6% del totale, seguita a ruota dalla fascia tra i 21 e i 25 anni, con il 20,7%.

Tag: 
Mutui
Banche
Famiglie
CRIF

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader