Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ESET ha scoperto Hodur, malware che sfrutta la guerra in Ucraina

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 24 Marzo, 2022 - 09:34
Autore: Gillespie

I ricercatori di Eset, player globale nella cyber security, hanno annunciato la scoperta di una campagna di cyber spionaggio - risalente ad agosto 2021 e ancora in corso - che utilizza una variante Korplug mai documentata prima originata dal gruppo Mustang Panda APT. 

L’attuale campagna sfrutta la guerra in Ucraina e altri temi di cronaca europea. Le vittime conosciute includono enti di ricerca, fornitori di servizi internet (ISP) e missioni diplomatiche europee, per lo più situate in Asia orientale e sud-orientale. I ricercatori di Eset hanno denominato questa nuova variante Korplug Hodur per la sua somiglianza con la variante THOR documentata nel 2020. Nella mitologia norrena, Hodur è il fratellastro cieco di Thor.

Le vittime di questa campagna sono probabilmente attirate da documenti di phishing che sfruttano eventi come l’invasione della Russia in Ucraina che, secondo l’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), ha provocato l’esodo di più di tre milioni di residenti che fuggono dalla guerra. Uno dei nomi assegnati ai file relativi a questa campagna, infatti, è “Situazione ai confini dell’UE con l’Ucraina.exe”.

Altre campagne di phishing in atto menzionano restrizioni di viaggio Covid-19 aggiornate, una mappa di aiuti locali approvata per la Grecia, e un regolamento del Parlamento e del Consiglio europeo. Nell'ultimo caso, l'esca finale è un vero documento disponibile sul sito web del Consiglio europeo. Questo dimostra che il gruppo APT responsabile di questa campagna segue l'attualità ed è in grado di agire con successo e rapidamente.

“Sulla base delle somiglianze di codice e dei molti punti in comune nelle tattiche, tecniche e procedure, i ricercatori di ESET attribuiscono questa campagna con grande probabilità a Mustang Panda, noto anche come TA416, RedDelta, o PKPLUG. Si tratta di un gruppo di cyberspionaggio che prende di mira principalmente enti governativi e ONG, spiega Alexandre Côté Cyr, ricercatore di malware di ESET che ha scoperto Hodur. Le vittime di Mustang Panda sono per lo più, ma non esclusivamente, situate in Asia orientale e sud-orientale, con una notevole concentrazione in Mongolia. Il gruppo è anche noto per la sua campagna contro il Vaticano nel 2020.

Tag: 
ESET
Malware
Cyber Security
Ucraina
Guerra

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader