Gli italiani che utilizzano i servizi fintech e insurtech sono arrivati a quota 11 milioni, con un balzo del 54% rispetto al 2017 (16%) e un elevato livello di gradimento.
È quanto emerge dal report dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano che sottolinea come gli utenti internet utilizzino principalmente mobile payment (16%), servizi per gestire il proprio budget personale o familiare (15%) o per trasferimenti istantanei di denaro tra privati (12%).
Tutti i servizi Fintech & Insurtech risultano essere molto apprezzati: voti alti alla possibilità di gestire i sinistri da smartphone e all’attivazione di assicurazione istantanee come pure all’accesso a un finanziamento da smartphone o Pc. “L’ecosistema finanziario deve accelerare il processo di trasformazione digitale per non farsi trovare impreparato”, osserva Marco Giorgino, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech. “E’ necessario approfittare delle opportunità offerte da nuove tecnologie come la blockchain o le piattaforme di Robo Advisor, per proporre nuovi servizi di valore. Banche e assicurazioni possono rispondere alle sfide della trasformazione digitale mettendo l’innovazione al centro delle strategie e puntando sulla costante collaborazione con altri attori”.
L’analisi evidenzia in particolare un trend in forte crescita: i nuovi servizi per finance e assicurazioni sono già utilizzati dal 25% della popolazione italiana fra i 18 e i 74 anni, che significa il 54% in più rispetto a un anno fa.
Oltre metà delle Pmi interagisce già con gli istituti finanziari tramite un’app mobile (il 92% tramite pc), mentre preferiscono acquistare le coperture assicurative secondo le modalità tradizionali: solo il 15% delle Pmi ha comprato una copertura online in totale autonomia, ma l’80% potrebbe già gestire tutti i servizi assicurativi di base con sistemi digitali.