
Sì al car sharing e punto di domanda sull’auto autonoma. Se i giovani under 35 italiani potessero spendere dei soldi non lo farebbero per comprare un’auto, ma semmai per acquistare una casa o per andare in vacanza.
Meglio ancora, metterli da parte per le spese quotidiane. È quanto emerge da uno studio presentato a Milano durante il Quattroruote Day 2019, dedicato ai “Millennials e l’Auto”.
Se i millennials tedeschi e inglesi rappresentano rispettivamente il 18 e il 20% delle rispettive popolazioni, in Italia i giovani si fermano al 16%. Sono figli della crisi e il crollo delle risorse a disposizione dei trentenni italiani si fa sentire. Il reddito dei millennials nostrani è del 17% più basso rispetto alla generazione precedente
Una difficoltà che ha contagiato anche il settore dell'auto: l'Italia registra da un lato il crollo del numero di patenti rilasciate (dal 2001 al 2017 si registra un calo del 25%), dall'altro una forte diminuzione di immatricolazioni di vetture a giovani pari al -50% per la fascia 18-29 anni (fonte Unrae).
Uno degli elementi di differenziazione è il livello di urbanizzazione: chi infatti vive in città ha un rapporto più freddo, meno emotivo con l'automobile. Più ci si allontana dalle grandi città, più i millennials associano valori positivi alla macchina. Significativo il dato sull’attitudine alla condivisione e l’attenzione alla convenienza: il 55% dei millennials è disposto a utilizzare il car sharing se più conveniente o con amici, percentuale che sale al 66% se si guarda le generazioni successive; i millennials ritengono il costo della mobilità oggi più alto del relativo beneficio e pur dichiarandosi a favore delle innovazioni, elettrico in primis, vincolano il loro acquisto a una politica di incentivi.
La ricerca ha dimostrato anche che i millennials sono generalmente timorosi nei confronti di una vera e propria guida autonoma. Con una votazione a disposizione da 1 a 5, alla domanda "non ho problemi a fare altro mentre l'auto guida sola" i giovani interpellati hanno votato in media solo 2,5 (2,6 gli inglesi e 2,2 i tedeschi).