
Lokky, l’Insurtech italiana dedicata a piccole imprese, professionisti e freelance, va in overfunding e prolunga al 10 ottobre 2022 la sua campagna di equity crowdfunding, lanciata a fine luglio sulla piattaforma Mamacrowd - la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding - per attrarre nuovi investitori e accelerare la crescita della società.
Il funding di Lokky, che aveva un obiettivo minimo di 1,5 milioni di euro con un ticket base di investimento pari a 249,60 eurp, ha raccolto infatti quasi 2,5 milioni, superando l’obiettivo massimo fissato a quota 2.2 milioni. La campagna è stata estesa proprio per soddisfare le richieste di numerosi investitori attratti dal successo della raccolta e per dare l’opportunità a tutti gli utenti interessati di aderire al crowdfunding ed entrare nel capitale della società.
Tra coloro che hanno creduto nel progetto fin dall’inizio, accanto a una cordata di investitori privati strategici, c’è anche il fondo Azimut Eltif - Venture Capital ALIcrowd II.
Finalità dell’operazione è consolidare ulteriormente il posizionamento di Lokky sul mercato italiano - diventando una realtà di riferimento per le assicurazioni di microimprese e PMI - accelerare la crescita attraverso partnership con le compagnie assicurative e operatori non finanziari e ampliare l’offerta con prodotti esclusivi. Attualmente Lokky ha stipulato accordi con diverse compagnie attive sul mercato italiano, incluse Vittoria Assicurazioni, Sara Assicurazioni e Tokio Marine.
“In questa fase di raccolta abbiamo raggiunto e superato, grazie a più di 150 investitori, l’obiettivo massimo di € 2,2 mln; per Lokky si tratta di un risultato molto positivo e la presenza di investitori molto autorevoli lo conferma. Le risorse finanziarie ci consentiranno di introdurre sul mercato prodotti di seconda generazione che siano nativi digitali e soprattutto integrati con il nostro algoritmo, mettendo a disposizione dei nostri clienti un’offerta sempre più personalizzata ed in linea con le loro esigenze”, dichiara Paolo Tanfoglio, co-founder e Ceo Lokky.
La trasformazione digitale e l’evoluzione dei modelli di consumo, a seguito anche del periodo pandemico, hanno determinato la nascita di nuovi rischi e di nuove esigenze di copertura richiedendo a compagnie assicurative ed intermediari un’evoluzione verso un’offerta sempre più personalizzata e portando a un’accelerazione di trend che erano già in atto in questo segmento di mercato. I numeri parlano chiaro: da una ricerca di Lokky, condotta su microimprese, professionisti e freelance, è emerso che sul fronte assicurativo oltre la metà degli imprenditori (51,5%) ha dichiarato di desiderare consigli e proposte personalizzate sulla base delle proprie esigenze di copertura, e che per tale scopo il 75,4% si è detto disposto a condividere informazioni sulla propria attività professionale e oltre il 58% dati personali non sensibili.
Lokky - operativa dal 2020 e fondata da Paolo Tanfoglio e Sauro Mostarda - offre ai professionisti e alle aziende un’esperienza totalmente digitale: dalla comprensione dei bisogni assicurativi, alla personalizzazione del prodotto, passando per il pagamento sino ad arrivare all’emissione e alla sottoscrizione della polizza.