Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’Ivass bacchetta le compagnie su Rc Auto e invita a pensare a polizze obbligatorie per climate change

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 5 Luglio, 2021 - 12:14
Autore: Gillespie

Durante il lockdown le compagnie assicurative hanno risparmiato complessivamente 2,2 miliardi di euro sulla Rc Auto grazie alla netta diminuzione degli incidenti.

Un vero e proprio tesoretto quello sottolineato dal presidente dell’Ivass Luigi Federico Signorini alla sua prima relazione annuale, che però è stato restituito agli assicurati solo in piccola parte, nonostante abbiano dovuto tenere le auto ferme in garage per tutto il periodo delle restrizioni alla mobilità.

Secondo l’Ivass solo 800 milioni sono tornati agli automobilisti sotto forma di sconti e agevolazioni, mentre la somma di 1,4 miliardi è andata a  gonfiare i bilanci delle compagnie che hanno chiuso il 2020 con utili in crescita del 45% nel ramo danni.

“Nel ramo auto, i premi sono diminuiti del 5,5%, ma gli oneri relativi ai sinistri sono calati quasi del 20%, riflettendo la riduzione degli incidenti stradali determinata dalle restrizioni alla circolazione”, ha detto Signorini. “A posteriori, la distribuzione statistica degli eventi dannosi coperti dall’assicurazione auto si è radicalmente distaccata da quella posta a base del calcolo dei premi”.

Tra gli argomenti trattati dal presidente dell’Ivass ha trovato spazio il climate change, un tema centrale per la società del domani. Alla luce dei cambiamenti climatici aumentano la frequenza degli eventi catastrofali o comunque delle cattive condizioni meteorologiche, Signorini osserva che l’Italia dovrebbe iniziare a riflettere “sulla possibilità di introdurre, come altrove, forme di assicurazione obbligatoria, semi-obbligatoria o più efficacemente incentivata sui rischi legati a catastrofi naturali. Si tratta di riflettere sul modo migliore in cui la collettività può rispondere efficacemente a questi rischi, minimizzando ex ante i costi pubblici e privati, incentivando comportamenti responsabili, scongiurando per quanto possibile il cosiddetto “rischio morale”, accrescendo la probabilità di un uso efficiente dei fondi messi a disposizione dei danneggiati, assicurando un grado sufficiente di mutualità e solidarietà tra cittadini”.

Tag: 
Ivass
Rc Auto
Cambiamenti climatici

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Carriere
AXIO Insurance Broker rafforza il team con l’ingresso di Danilo Marcellino
Lunedì, 27 Ottobre, 2025 - 09:32
Attualità
FERMA: il risk manager diventa architetto della resilienza aziendale
Lunedì, 27 Ottobre, 2025 - 09:05
Attualità
Piemonte in linea con la media nazionale sull’educazione finanziaria
Lunedì, 27 Ottobre, 2025 - 09:04

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader