Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La piena automazione dei veicoli cancella la responsabilità dei guidatori?

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 25 Febbraio, 2019 - 09:10
Autore: Gillespie

L’automazione completa dei veicoli dovrebbe significare zero responsabilità per i conducenti. Questo è la questione principale sollevata dall’ Associazione degli assicuratori britannici (ABI) e dalla Thatcham Research, in un documento che evidenzia le necessarie modifiche da inserire negli standard normativi prima che le nuove auto inizino a circolare sulle nostre strade. 

“Arriverà un momento in cui i conducenti, si trasformeranno in semplici passeggeri di un veicolo che si guiderà autonomamente. È importante anticipare quella fase in modo da rassicurare gli automobilisti del fatto che non saranno ritenuto responsabili di un eventuale errore  commesso da un veicolo o da uno strumento tecnologico di bordo” , ha detto Laurenz Gerger, consulente per le assicurazioni auto di  ABI.

In una nota congiunta, ABI e Thatcham Research hanno sottolineato che ai costruttori di automobili non deve essere permesso di classificare i veicoli come autonomi, nel caso in cui un conducente possa essere costretto a riprendere il controllo dell’auto in caso di emergenza. La piena automazione dovrebbe essere considerata tale, solamente quanto la guida del veicolo dipenda al 100% dalla tecnologia.

“Il futuro del settore dell’auto è estremamente interessante e in continuo sviluppo”, ha dichiarato Matthew Avery, direttore dell’area assicurazioni di Thatcham Research. “Il potenziale risparmio di vite umane dei veicoli completamente automatizzati è evidente, ma è importante che la loro introduzione sulle strade del Regno Unito sia gestita con attenzione per evitare incidenti gravi che potrebbero potenzialmente minare la fiducia del pubblico in questa nuova tecnologia”.

ABI, in collaborazione con Thatcham Research, ha presentato le sue osservazioni alla Law Commission. È loro opinione che oltre a un sistema per classificare i veicoli, dovrebbero essere compresi anche dati facilmente accessibili e comparabili che consentano di sapere se al momento dell’incidente il controllo del veicolo dipendesse dalla tecnologia o da una persona.

Tag: 
Driverless car
Rc Auto

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende
AXA Italia si conferma “Best in Media Communication”
Giovedì, 8 Giugno, 2023 - 07:49
Attualità, Comunicazioni aziende
ConTe.it annuncia nuove iniziative per il benessere dei suoi dipendenti
Giovedì, 8 Giugno, 2023 - 07:41
Appuntamenti, Attualità
In arrivo il prossimo 14 giugno la terza edizione dell’Insurtech Day
Giovedì, 8 Giugno, 2023 - 07:33

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • ABM Broker verso un futuro da tech company
  • Pignoramento delle polizze vita: strumenti e limiti

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader