Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Assicurazioni
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Banche
    • Attualità
    • Bancassicurazione
    • Carriere
  • Brokers
  • Aziende
  • Chi siamo
  • Contatti

Le capacità del mercato assicurativo potrebbero non bastare per il rischio cyber

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 6 Ottobre, 2020 - 08:43
Autore: Gillespie

Le potenzialità dei cyber risk sono talmente elevate che le capacità del settore assicurativo potrebbero non bastare per garantire una tutela adeguata.

Secondo CyberCube, i senior manager assicurativi temono che la dipendenza del mondo dalle tecnologie online sia cresciuta a un livello talmente alto da poter superare le stesse capacità di tutela e protezione del settore assicurativo. Questo è stato il succo di una serie di interviste condotte dal Ceo di CyberCube Pascal Millaire per la serie di webinar “NetDiligence” realizzati dall’azienda.

“Credo che alla fine avremo bisogno di una sorta di partnership pubblico-privato, che si tratti di un Pool Re o di un Pandemic Re di qualche tipo, di un Cyber Pandemic Re”, ha detto a Millaire il presidente e Ceo di Axis Capital, Albert Benchimol: “Non so se ci sia abbastanza capitale nel settore per sostenere totalmente i danni economici. Il Covid-19 è stato un ottimo esame per misurare il grado di esposizione al rischio. Proviamo a immaginare di spegnere tutti i nostri device tecnologici, i nostri sistemi IT per un mese. Quale sarebbe l’ammontare del valore economico perso dall’intera società”? 

Secondo Benchimol, l’industria dovrebbe considerare l’accumulo del rischio cyber, come “una sorta di Covid dopato”. Il Covid è un evento naturale e “un virus non colpisce mai un singolo Paese piuttosto che un altro”.

Munich Re detiene una quota del mercato assicurativo cyber del 10% circa, pari a 7 miliardi di dollari. Il responsabile underwriter del colosso riassicurativo, Stefan Golling, ha spiegato a Millaire che il mercato alternativo dei capitali potrebbe avere un ruolo importante a sostegno del mercato. “Nella sfera cyber sono compresi rischi sistemici che potrebbero spingere la capacità del mercato oltre i suoi limiti di assorbimento. Stiamo vedendo i primi segnali di interesse dei mercati alternativi del capitale verso i prodotti cyber e sono sicuro che nel giro di un paio di anni questo interesse crescerà di molto. Sicuramente dovremo parlare anche di partnership pubblico-privato per aumentare il capitale a copertura dei rischi cyber”.

Anche Sean Ringsted, chief risk officer e chief digital officer di Chubb, ha convenuto sulla necessità di una partnership pubblico-privato. “Il settore assicurativo può fare di più e farà di più, perché è quello che chiedono i clienti. Allo stesso tempo credo che sia arrivato il momento di aviare una seria discussione sui partenariati pubblico-privato per poter affrontare alcuni “tail risk” significativi che potrebbero potenzialmente affacciarsi al sorgere di alcuni scenari particolari”.

Tag: 
Cyber Risk
Cyber Security
CyberCube
Cyber Insurance

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Olav Spiegel nominato Chief Information Officer di AGCS
Giovedì, 21 Gennaio, 2021 - 11:39
Attualità
Axa punta sullo smart working a livello globale
Giovedì, 21 Gennaio, 2021 - 08:23
Attualità, Risk Management
Global Risk Report 2021: in un mondo interconnesso il degrado ambientale può avere effetti devastanti
Giovedì, 21 Gennaio, 2021 - 08:19

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader