Crescono i pagamenti digitali in tutto il mondo, con un aumento nell'uso di siti web, app e piattaforme nei negozi. Nel 2025, i pagamenti saranno più digitali, flessibili e orientati alle scelte dei consumatori.
I pagamenti account-to-account (A2A) offrono più opzioni di pagamento, mentre la biometria riduce la necessità di password e PIN. Inoltre, la globalizzazione sta cambiando i pagamenti transfrontalieri, ed è sempre più importante l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) per la sicurezza.
Secondo VISA, sono sei le tendenze chiave per i pagamenti nel 2025. Prima di tutto, l'IA proteggerà dalle frodi, migliorando la personalizzazione delle esperienze di pagamento e le capacità di rilevamento delle frodi. Gli algoritmi di deep learning diventeranno più sofisticati nel riconoscere schemi di transazione e identificare rischi in tempo reale.
La seconda tendenza è l'identità digitale, che semplificherà l'autenticazione. Invece di utilizzare password e numeri di carte di credito, l'autenticazione si baserà su elementi biometrici come il riconoscimento facciale e le impronte digitali. Prodotti come il Visa Payment Passkey aiuteranno a rendere i pagamenti online più sicuri e facili.
I pagamenti in tempo reale (RTP) diventeranno sempre più importanti nel 2025, con sistemi come il SEPA che faciliteranno le transazioni istantanee in euro.
Tuttavia, ci sono sfide da affrontare, come la sicurezza e la vulnerabilità delle reti RTP. La collaborazione con il settore privato sarà fondamentale per migliorare la sicurezza e l'interoperabilità.
Per le autorità di regolamentazione, sarà cruciale bilanciare innovazione e sicurezza, garantendo che i sistemi RTP siano aperti e interoperabili per promuovere il commercio globale. Inoltre, i pagamenti A2A si stanno semplificando. I pagamenti elettronici stanno guadagnando popolarità attraverso prodotti come il pagamento tramite banca, che offre più opzioni ai consumatori. Strumenti come Visa Protect for A2A Payments aiuteranno a prevenire le frodi.
Cresce anche l'embedded finance, ossia l'integrazione di prodotti finanziari in piattaforme non finanziarie. Raggiungere un pubblico più ampio attraverso soluzioni di pagamento integrate offre vantaggi economici e un maggiore coinvolgimento per gli utenti finali. Infine, i pagamenti transfrontalieri stanno diventando più veloci. Tradizionalmente gestiti dalle banche, ora ci sono esigenze crescenti da parte di consumatori e piccole imprese per inviare denaro globalmente, portando alla luce le inefficienze dei metodi attuali. L'espansione delle reti RTP globali consentirebbe pagamenti più rapidi ed economici, come dimostrato da Visa Direct, che offre funzionalità transfrontaliere efficaci.
Stefano M. Stoppani, country manager di Visa in Italia, sostiene che i pagamenti siano in continua evoluzione per offrire maggiore comodità, trasparenza e fiducia. “Permettono alle aziende di crescere, ai consumatori di sentirsi sicuri e alle comunità di prosperare. Dall'autenticazione biometrica alle transazioni istantanee e senza interruzioni in tutto il mondo, ogni innovazione rappresenta un passo avanti per soddisfare le esigenze di tutti coloro che pagano e vengono pagati”.