pagamenti digitali
Secondo una ricerca condotta da Excellence Payments ed Excellence Education, il 57% dei teenager italiani tra i 12 e i 17 anni utilizza strumenti di pagamento digitali, con una percentuale che sale al 66% nella fascia di età 15-17 anni. Nonostante questo, solo il 22% dei genitori opta per una banca tradizionale per il conto intestato ai figli, preferendo soluzioni come PostePay e piattaforme digitali come Revolut e Hype.
Crescono i pagamenti digitali in tutto il mondo, con un aumento nell'uso di siti web, app e piattaforme nei negozi. Nel 2025, i pagamenti saranno più digitali, flessibili e orientati alle scelte dei consumatori.
Revolut, la fintech globale con oltre 50 milioni di clienti in tutto il mondo e centinaia di migliaia di clienti aziendali, lancia Revolut Terminal in Italia. Un nuovo dispositivo POS ottimizzato per la velocità, che consente alle aziende di accettare pagamenti in pochi secondi e soddisfare la crescente domanda di dispositivi POS (point-of-sale) rapidi e affidabili.
La “EU Payment regulations Survey” condotta da EY intervistando i maggiori istituti bancari e Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) che operano in Europa, Italia inclusa, approfondisce l’impatto delle recenti normative e iniziative dell'Unione Europea in tema di pagamenti sui modelli di business e i livelli di consapevolezza e preparazione degli operatori.
Il contante è il mezzo di pagamento preferito dagli italiani, secondo il 13° Rapporto sulle Tendenze dei Mezzi di Pagamento appena presentato da Minsait Payments, la filiale di mezzi di pagamento di Minsait. Infatti, sebbene sono molti gli italiani che preferiscono pagare con mezzi di pagamento elettronici (aggregando carte di debito, di credito, prepagate e digital wallet), l’utilizzo del contante resta saldo sul gradino più altro del podio: è il mezzo di pagamento preferito dal 37,4% della popolazione, facendo addirittura registrare un aumento del 6% rispetto al 2022.
Minsait Payments ha acquisito il 100% di Pecunpay, società con focus sulla fornitura di servizi a fintech e neo-banche. Con questa operazione, Minsait Payments intende rafforzare il proprio posizionamento tra i leader di servizi tecnologici di pagamento, integrando il proprio portafoglio di soluzioni con gli asset di Pecunpay e sfruttando le sinergie tra le due società per ottenere una maggiore efficienza e una crescita delle quote di mercato.
OnShop, il primo digital cash che permette acquisti online senza l’ausilio di carte, wallet o conti bancari, si inserisce nel mondo sempre più digitale del commercio elettronico, con l’intenzione di rinnovarne l’esperienza e le dinamiche d’acquisto.
Secondo il recente studio “Digital Payment” di Statista entro i prossimi 4 anni in Italia si assisterà a una crescita nei pagamenti digitali nel commercio online del 72%, superando un valore complessivo di 115 miliardi di euro rispetto ai 67 miliardi del 2022.
Entro il 2025 i pagamenti digitali in Italia saranno il 50% del totale, secondo il report EY Digital Payments.
Grazie alla sinergia con UniCredit, Generali Italia è il primo player assicurativo a introdurre una innovativa soluzione di pagamento online.
Le organizzazioni globali “continuano a mettere a rischio i dati delle carte di credito dei propri clienti nei pagamenti elettronici e ciò accade a causa della mancanza di una strategia a lungo termine per la sicurezza dei pagamenti e della difficoltà di esecuzione”. È questa una delle principali evidenze del “Payment Security Report 2020” pubblicato da Verizon Business.
L’emergenza sanitaria e le misure introdotto per contenere i contagi hanno introdotto molte novità non solo nelle abitudini delle persone ma nei comportamenti quotidiani dei consumatori nella fase post-covid.
In un momento in cui l’attenzione verso i pagamenti digitali è cruciale, ANAPA Rete ImpresAgenzia realizza un importante risultato sul tema. Grazie al supporto dello Studio Legale Iurilli, l’attività di segnalazione portata avanti dall’associazione presieduta da Vincenzo Cirasola relativamente ad alcune anomalie riscontrate attraverso il pagamento con POS, ha trovato riscontro nella comunicazione ufficiale del Dipartimento Tutela della Clientela ed Educazione Finanziaria Servizio Tutela Individuale dei Clienti di Banca D’Italia.
Net Insurance e Fabrick (società che si occupa di favorire la creazione di nuovi modelli di business e servizi attraverso l’incontro e la collaborazione tra istituzioni finanziarie tradizionali e nuove realtà tecnologiche) hanno stretto una partnership per i pagamenti elettronici e la gestione dei movimenti.
La Banca d’Italia ha reso noto che come autorità competente a livello nazionale, si adeguerà alle indicazioni dell’Eba, l'autorità bancaria europea, concedendo a tutti gli operatori che intendano avvalersene una proroga fino a dicembre 2020 per il completamento degli adeguamenti tecnici richiesti agli intermediari - banche, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica - per l’adozione dei sistemi di autenticazione forte della clientela nei pagamenti online con carta di pagamento.