Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Prosegue la crescita di Generali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 11 Novembre, 2022 - 10:21
Autore: Gillespie

Generali ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2022. I dati hanno mostrato un miglioramento del risultato operativo e dei premi lordi. Al contrario, l’utile netto ha risentito della svalutazione degli investimenti russi.

I premi lordi sono in aumento a 59,8 miliardi di euro (+1,3%), grazie al continuo sviluppo del segmento Danni. La raccolta netta Vita si attesta a 7,6 miliardi (-25,3%). Il calo è principalmente ascrivibile alla linea risparmio, in coerenza con la strategia di Gruppo di riposizionamento del portafoglio e conspecifiche attività di in-force management. In diminuzione anche la linea unit-linked, riflettendo la maggiore incertezza del contesto macro-economico. La raccolta delle linee puro rischio e malattia evidenzia una crescita robusta.

Le riserve tecniche Vita sono pari a 418,5 miliardi (-1,4% rispetto a FY2021), riflettendo l’andamento dei mercati finanziari.

Il risultato operativo si conferma in ulteriore crescita a 4,7 miliardi (+7,8%), grazie allo sviluppo positivo dei segmenti Vita e Danni.

Il risultato operativo del segmento Vita (+23,9%) e il New Business Margin (+0,68 p.p.) continuano a crescere, beneficiando del rialzo dei tassi di interesse.

In aumento anche il risultato operativo del segmento Danni (+2,9%). 

Il Combined Ratio si attesta a 93,3% (+2,0 p.p.), riflettendo una maggiore sinistralità, impattata anche dall’accelerazione dell’iperinflazione in Argentina. Senza considerare questo paese, il Combined Ratio si attesterebbe a 92,5% (91,1% 9M2021).

Il risultato operativo del segmento Asset & Wealth Management raggiunge 714milioni di euro (-7,5%). La variazione è dovuta interamente alla contrazione delle commissioni di performance di Banca Generali, a seguito dell’andamento dei mercati finanziari. Il risultato operativo dell’Asset Management raggiunge 459 milioni (+1,7%).

Cresce il risultato operativo del segmento Holding e altre attività (+9,9%), principalmente per effetto del risultato del real estate.

Il tax rate è pari a 32,9% (32,7% 9M2021).

L’utile netto si attesta a 2,23 miliardi di euro (2,25 miliardi 9M2021) e risente degli impatti degli investimenti russi per 141 milioni nei primi nove mesi del 2022. La svalutazione sulla partecipazione in Ingosstrakh è pari a 48 milioni di euro, mentre 93 milioni si riferiscono ai titoli a reddito fisso detenuti direttamente dal Gruppo. Senza tale impatto, il risultato netto aumenterebbe a 2,37 miliardi di euro (+5,5%).

Gli Asset Under Management complessivi del Gruppo sono pari a 621,8 miliardi (-12,4% rispetto a FY2021), riflettendo principalmente l’aumento dei tassi di interesse sui titoli a reddito fisso.

Il patrimonio netto di Gruppo si attesta a 16,5 miliardi (-43,4% rispetto a FY2021). Il Gruppo mantiene una posizione di capitale estremamente solida, con il Solvency Ratio a 223% (227% FY2021). La contrazione di 4,5 p.p. riflette principalmente gli impatti derivanti dalle operazioni di M&A, dai cambi regolamentari del primo trimestre nonché dall’accantonamento del dividendo del periodo e dall’operazione di riacquisto di azioni proprie. 

Il Group CFO di Generali, Cristiano Borean, ha affermato: “I risultati dei primi nove mesi riflettono la solidità del nostro Gruppo basata sulla nostra strategia focalizzata sulle linee di business più profittevoli e su fonti di utili diversificate. Questo ci permette di continuare a generare valore nonostante il contesto macroeconomico. Generali sta conseguendo con successo una crescita sostenibile e sta aumentando costantemente il proprio risultato operativo, in coerenza con l’efficace implementazione del nostro piano strategico ‘Lifetime Partner24: Driving Growth’”.

Tag: 
Generali

Articoli correlati

Attualità
Finanza.tech stringe partnership con Banca UBAE per la valutazione del merito creditizio
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:35
Attualità
AmTrust: il Covid rallenta gli impatti sugli ospedali anche per le richieste di risarcimento: 36% in meno nel 2022
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:34
Attualità
Con la realtà aumentata in arrivo una rivoluzione tra le assicurazioni?
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:33

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader