
In Italia abbiamo il parco auto circolante più vecchio dopo la Spagna, nel confronto con i 5 major markets europei. Secondo i dati Acea sul 2021 l’età media in Italia superava di circa 2 anni quella di Francia (+1,7 anni), Germania (+2,1) e Regno Unito (+2,2).
Segugio.it fotografa ad aprile 2023 un parco auto con un’età media di 11,1 anni, con differenze sul territorio. Se da un lato Regioni come Toscana (10,3 anni in media), Lombardia (10,4) ed Emilia-Romagna (10,6), si avvicinano ai valori di Francia, Germania e Regno Unito, dall’altro ci sono Regioni in cui l’età media raggiunge quasi i 13 anni: Basilicata (12,8), Sicilia e Sardegna (12,7).
Negli ultimi anni il parco circolante ha continuato ad invecchiare perché gli italiani cambiano sempre meno l’auto, anche se un’auto vecchia comporta costi maggiori sia in termini di manutenzione che di assicurazione, soprattutto in un periodo di inflazione e rialzo dei premi assicurativi. Nello specifico per un’auto con un’età compresa tra i 16 e 20 anni si spendono in media 444,2€, oltre il 22% in più rispetto all’assicurazione per un’auto relativamente nuova, con meno di 5 anni.