Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Swiss Re: l’uso dei Big Data potrebbe ridurre le perdite per le assicurazioni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 11 Ottobre, 2019 - 07:54
Autore: Araldo

L’utilizzo dei big data da parte delle compagnie assicurative consentirebbe una riduzione delle perdite sui portafogli delle imprese assicuratrici fino al 5%. Lo rivela uno studio della compagnia di riassicurazione Swiss Re presentato ieri a Milano nell’ambito di un convegno sulla trasformazione digitale.

Entro il 2025 la quantità di dati a disposizione aumenterà del 27%, raggiungendo la stratosferica cifra di 175 zettabytes (10 alla 21). In questo scenario le compagnie stanno modificando i sistemi di calcolo, passando dalle serie storiche a sistemi predittivi, provando ad integrare l’analitica tradizionale con quella avanzata, utilizzando questa enorme quantità di informazione. Non a caso il 92% delle maggiori imprese assicuratrici ha già avviato almeno un progetto pilota in materia di big data. Attualmente a livello globale la spesa in information technology del settore assicurativo è di circa 220 miliardi di dollari, di cui 20 miliardi in data analytics. Una cifra che potrebbe crescere del 13% nei prossimi quattro anni.

L’uso e l’analisi dei big data, per esempio, consente di aumentare la prevedibilità delle catastrofi meteorologiche e di perfezionare la predizione di scenari ipotetici (metodo “what if”), con modelli probabilistici in grado di stimare le perdite. Inoltre, molti accertamenti che ora vengono svolti di persona dal personale delle assicurazioni potrebbero avvenire da remoto. E sarà anche più facile la rilevazione delle frodi, con algoritmi che arrivano ad utilizzare fino a 30 fattori per eseguire la veridicità di certe dichiarazioni. Senza dimenticare una migliore profilazione del cliente, un’analisi informatizzata dei mercati ancora non coperti, come anche delle normative dei vari Paesi. Oltre all’automatizzazione della sottoscrizione delle polizze, dei loro rinnovi e delle richieste di rimborso (fino al 50% dei costi in meno). In Italia, per esempio, l’uso di sensori telematici sulla rete delle strade ha consentito un risparmio del 20% sulle perdite dovute ad incidenti.

“Siamo di fronte ad una rivoluzione che travolge tutta la società e il mondo assicurativo è impattato in modo particolare – dice Claudia Cordioli, Head Western & Southern Europe di Swiss Re – per cui è necessario adattarsi velocemente. Abbiamo un ventaglio enorme di possibilità di fronte a noi che dobbiamo cogliere, modificando i nostri processi organizzativi e produttivi, così da offrire ai nostri clienti un servizio al passo con i tempi”.

Tag: 
Swiss Re
Big Data
Digitalizzazione

Articoli correlati

Attualità
Il gruppo mutualistico Relyens aumenta la raccolta premi, ma l’utile resta in zona negativa
Venerdì, 16 Aprile, 2021 - 08:27
Attualità
Generali Welion stringe partnership con Carrefour
Venerdì, 16 Aprile, 2021 - 08:22
Attualità
UE: entro il 27 luglio la decisione sulla mega fusione Aon-Willis Towers Watson
Venerdì, 16 Aprile, 2021 - 08:20

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia

Interviste

  • Fit2You, l'insurtech broker su misura per il mercato auto
  • Placement Wholesale Broker: la risposta per le esigenze degli intermediari sempre meno ascoltate dal mercato

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader