Gestione Sinistri
Cinque anni fa Allianz Suisse ha analizzato per la prima volta, un po’ per gioco, la frequenza dei sinistri dei dodici segni zodiacali, suscitando scalpore persino a livello internazionale.
Sono in aumento i sinistri nautici causati da urti e incagli in navigazione, mentre diminuiscono le collisioni e i danni derivanti da cattivo tempo e da manovre errate di ormeggio. È quanto emerge dal report annuale realizzato da Stb Italia, società specializzata nell’attività peritale e consulenziale in campo navale, con sede a Genova.
Ci sono grandi aspettative sullo sviluppo dell’auto a guida autonoma. Una novità potenzialmente rivoluzionaria per il mercato assicurativo auto, basti pensare ai problemi di RC in caso di sinistro. Chi è il responsabile se al volante non c’è nessuno? La casa automobilistica, i fornitori dei dispositivi o chi altri?
Per poter ridurre il prezzo di un bene o di un servizio occorre innanzitutto ridurne il costo: questo elementare principio economico sembra essere però sconosciuto a chi in Parlamento si sta occupando del DDL “Concorrenza”, almeno per quanto riguardo l’ambito dell’assicurazione auto.
La conciliazione paritetica per i sinistri Rc Auto va potenziata perché ancora troppo poco usata, nonostante i dati certifichino il suo buon funzionamento: durante il 2013 e nei primi otto mesi di quest’anno la conciliazione è stata attivata solo in 180 casi, a fronte di 3 milioni di sinistri, dei quali circa il 10% si trasforma in contenzioso.
La sicurezza della rete stradale italiana è decisamente cresciuta negli ultimi anni. I numeri parlano chiaro: se nel 2001 si contavano 7.096 vittime di incidenti nel 2013 siamo scesi a 3.400, e negli ultimi dodici mesi si sono registrati 150 morti in meno rispetto al 2012. I dati sono stati diffusi nel corso della conferenza stampa sui risultati del “Piano dell’esodo estivo 2014”.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4