Gestione Sinistri
Secondo un’analisi svolta dal comparatore Segugio.it, oltre un milione di automobilisti ha dichiarato un sinistro con colpa nel 2022 e vedrà la propria classe di merito peggiorare nel nuovo anno, con conseguente incremento di prezzo sull’Rc Auto.
Poiché il rialzo dei prezzi rispetto all’inflazione che ha aumentato il costo dei sinistri rimane il tema dominante dei risultati degli assicuratori nei primi nove mesi dell’anno, gli analisti di Goldman Sachs hanno verificato che attualmente i prezzi delle coperture sono mediamente superiori all’effetto dell’inflazione sui sinistri, il che dovrebbe favorire il recupero della redditività del settore assicurativo nel 2023.
Secondo un’analisi di Segugio.it, un assicurato in Italia in classe 1 da oltre 2 anni, in seguito a un sinistro, dovrebbe far fronte per 5 anni a un incremento dei costi assicurativi di quasi 700 euro, che sale fino a quasi 1.700 in Campania. Ma esiste un modo per evitare tutto questo.
ProXty Srl è una nuova società specializzata nella gestione digitale dei sinistri property che nasce da un’intesa firmata da Insoore (startup insurtech che ridisegna i processi di raccolta documentale e di gestione dei sinistri in ottica di digitalizzazione e innovazione) e SIP (Società Italiana Perizie) provider italiano che opera nella gestione dei sinistri di frequenza e complessi, di cui fanno parte Gruppo Spada Spa e RDA Srl.
La crescente inflazione del costo dei sinistri nel ramo Auto è una delle principali preoccupazioni dei manager assicurativi in Europa.
DAT, azienda tedesca leader nei servizi per l’industria automotive presente in 23 Paesi, ha integrato le tecnologie avanzate di Computer Vision di Prometeia creando “FastTrackAI”, un software in grado di creare una perizia o un preventivo in tempo reale di un veicolo danneggiato in un sinistro.
AXA ripensa la gestione sinistri e fonda un’azienda che ha l’obiettivo di riconfigurare totalmente i processi, con l’adozione delle tecnologie più avanzate come computer vision e machine learning. In una prima fase sarà digitalizzato il trattamento dei danni ai veicoli a motore, che diventerà quindi più efficiente e conveniente.
Chatbox, consulenza, personalizzazione del prodotto e/o del premio, gestione dei sinistri e prevenzione delle frodi sono i principali ambiti in cui il sistema assicurativo può ricorrere all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale.
Reale Mutua ha scelto di affidarsi alla piattaforma di intelligenza artificiale di Expert.ai per snellire il processo di gestione dei sinistri e innovare il modello di liquidazione dei danni.
Sul sito aziendale di Verti è ora disponibile un nuovo strumento per gestire in maniera totalmente autonoma la gestione di un sinistro, sia l’apertura di una pratica che il controllo dello stato di avanzamento della procedura.
Si chiama Insoore for Professionals il nuovo servizio che Insoore dedica a compagnie e aziende che intendono utilizzare il proprio network convenzionato per effettuare rilevazioni e ottimizzare ulteriormente il processo di gestione dei sinistri.
Negli ultimi mesi i monopattini elettrici hanno visto un esponenziale aumento delle vendite e dei relativi servizi di noleggio, ma si è registrata anche una crescita degli incidenti. È quanto rileva un’analisi di DAS che sottolinea quanto sia necessaria la sottoscrizione di una polizza di tutela legale”.
Secondo un nuovo rapporto di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), Managing The Impact Of Increasing Interconnectivity - Trends In Cyber Risk (Gestire l’impatto della crescente interconnettività - Tendenze nei rischi informatici) gli attacchi esterni alle imprese comportano le perdite più costose per le polizze cyber, ma sono gli errori dei dipendenti e i problemi tecnici che generano il numero maggiore di sinistri.
La pandemia di Covid-19 è uno dei più grandi eventi dannosi della storia sia per le aziende sia per gli assicuratori. Non è solo l'entità dei sinistri ad essere senza precedenti. È probabile che l'andamento degli indennizzi e l'esposizione al rischio si evolvano e cambino sia nel medio sia nel lungo periodo a seguito della pandemia.
ConTe.it, brand italiano del Gruppo Admiral, ha stretto un nuovo accordo con Guidewire Software, piattaforma di riferimento per le assicurazioni danni.