Gestione Sinistri
Con l’obiettivo di innovare la gestione dei sinistri e migliorare la customer satisfaction, Vittoria Assicurazioni amplia la partnership con Sint, la società del Gruppo De Pasquale, specializzata in advanced outsourcing per il mercato assicurativo.
MSA Mizar – Gruppo leader nei servizi di gestione in outsourcing dei sinistri assicurativi con una piattaforma tecnologica proprietaria – accelera il percorso di crescita avviato con l’ingresso nel capitale del fondo Columna Capital (aprile ’22): a confermarlo sono i dati di bilancio 2022, insieme all’annuncio di una nuova operazione di M&A, la quarta dalla nascita del Gruppo.
La soluzione Crash & Claims di OCTO segna il passaggio dalla gestione tradizionale dei processi relativi a claim e incidenti a un approccio digitale innovativo grazie all’integrazione di tecnologie e strumenti di ultima generazione.
A quanti è capitato di dover gestire un sinistro poco prima di partire o durante un viaggio? Che sia la lavatrice, il frigo, il cellulare o l’auto incidentata: il solo pensiero di aprire pratiche assicurative compromette la serenità della vacanza. Si stima che in estate i sinistri aumentino del 10%.
La società di insurtech Lemonade ha infranto un record a livello mondiale, riuscendo a liquidare un sinistro in due secondi utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico.
Le festività natalizie dovrebbero essere un momento di pace e serenità per tutti, ma per le aziende ci sono molti pericoli e insidie che possono turbare questa armonia.
Secondo un’analisi svolta dal comparatore Segugio.it, oltre un milione di automobilisti ha dichiarato un sinistro con colpa nel 2022 e vedrà la propria classe di merito peggiorare nel nuovo anno, con conseguente incremento di prezzo sull’Rc Auto.
Poiché il rialzo dei prezzi rispetto all’inflazione che ha aumentato il costo dei sinistri rimane il tema dominante dei risultati degli assicuratori nei primi nove mesi dell’anno, gli analisti di Goldman Sachs hanno verificato che attualmente i prezzi delle coperture sono mediamente superiori all’effetto dell’inflazione sui sinistri, il che dovrebbe favorire il recupero della redditività del settore assicurativo nel 2023.
Secondo un’analisi di Segugio.it, un assicurato in Italia in classe 1 da oltre 2 anni, in seguito a un sinistro, dovrebbe far fronte per 5 anni a un incremento dei costi assicurativi di quasi 700 euro, che sale fino a quasi 1.700 in Campania. Ma esiste un modo per evitare tutto questo.
ProXty Srl è una nuova società specializzata nella gestione digitale dei sinistri property che nasce da un’intesa firmata da Insoore (startup insurtech che ridisegna i processi di raccolta documentale e di gestione dei sinistri in ottica di digitalizzazione e innovazione) e SIP (Società Italiana Perizie) provider italiano che opera nella gestione dei sinistri di frequenza e complessi, di cui fanno parte Gruppo Spada Spa e RDA Srl.
La crescente inflazione del costo dei sinistri nel ramo Auto è una delle principali preoccupazioni dei manager assicurativi in Europa.
DAT, azienda tedesca leader nei servizi per l’industria automotive presente in 23 Paesi, ha integrato le tecnologie avanzate di Computer Vision di Prometeia creando “FastTrackAI”, un software in grado di creare una perizia o un preventivo in tempo reale di un veicolo danneggiato in un sinistro.
AXA ripensa la gestione sinistri e fonda un’azienda che ha l’obiettivo di riconfigurare totalmente i processi, con l’adozione delle tecnologie più avanzate come computer vision e machine learning. In una prima fase sarà digitalizzato il trattamento dei danni ai veicoli a motore, che diventerà quindi più efficiente e conveniente.
Chatbox, consulenza, personalizzazione del prodotto e/o del premio, gestione dei sinistri e prevenzione delle frodi sono i principali ambiti in cui il sistema assicurativo può ricorrere all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale.
Reale Mutua ha scelto di affidarsi alla piattaforma di intelligenza artificiale di Expert.ai per snellire il processo di gestione dei sinistri e innovare il modello di liquidazione dei danni.