Kaspersky
Kaspersky sta analizzando come la disponibilità di ChatGPT al grande pubblico potrebbe cambiare le consolidate regole del mondo della cyber security. Questa novità arriva pochi mesi dopo che OpenAI ha rilasciato ChatGPT-3, uno dei più potenti modelli di intelligenza artificiale finora realizzati.
I risultati emersi dalla ricerca “Sicurezza IT: focus sul settore finanziario in Italia “condotta da Kaspersky e le dichiarazioni dei decision maker IT coinvolti mostrano che quasi tre quarti (67%) degli intervistati giudicano “elevato” il rischio di minacce informatiche, con un picco del 76% tra gli addetti IT. Tuttavia, l’81% ritiene che il budget destinato alla cyber security sia sufficiente per i prossimi due anni.
Nel secondo trimestre del 2022, i ricercatori di Kaspersky hanno scoperto una nuova campagna molto attiva iniziata a marzo e che ha preso di mira gli investitori in azioni e criptovalute. Si tratta di un fatto insolito, considerando che la maggior parte dei gruppi APT non ha come obiettivo il guadagno economico.
Sul “dark web” cresce il mercato dei dati. Infatti, è sempre più facile reperire informazioni su come accedere ai sistemi delle aziende che i cyber criminali mettono in vendita a partire da 2.000 dollari. Insomma, l’hackeraggio diventa un modello di business.
Nel 2021, il panorama delle minacce finanziarie ha vissuto dei cambiamenti positivi: il numero complessivo degli utenti colpiti da malware si è ridotto in maniera significativa, ed è stato registrato anche un calo del 35% dei malware per PC.
Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una serie di attacchi del gruppo APT (Advanced Persistent Threat) BlueNoroff, rivolti ad aziende di piccole e medie dimensioni in tutto il mondo, che avevano lo scopo di rubare criptovaluta.
Secondo quanto emerso dal report “Cyberthreats to Financial Organizations in 2022” di Kaspersky, nel 2022 assisteremo a gruppi sponsorizzati dallo stato prendere di mira l’industria delle criptovalute, mentre i criminali informatici approfitteranno degli investitori fabbricando portafogli malevoli con backdoor incluse. Oltre a questo, è probabile che rileveremo la crescita di attacchi contro i sistemi di pagamento e minacce mobile più avanzate.
Uno studio realizzato da Kaspersky sostiene che il 57% dei dipendenti italiani non si sente isolato quando lavora da remoto: al contrario, il 28% di chi lavora da casa riesce a comunicare ancora meglio con i propri colleghi.
Secondo quanto emerso dal report annuale IT Security Economics di Kaspersky, nel 2021 la necessità di usufruire di competenze specifiche è stata una delle ragioni principali per assumere esperti di sicurezza di terze parti, come dichiarato dal 44% delle PMI e dal 50% delle enterprise in Europa.
Sono sempre più frequenti gli attacchi che colpiscono le aziende tramite i fornitori con cui collaborano. I dati aziendali vengono generalmente condivisi con più terze parti che includono service provider, partner, fornitori e filiali.
Nei primi sette mesi del 2021 il numero di utenti attaccati da QakBot, un potente trojan bancario, è cresciuto del 65% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Kaspersky ha introdotto la realtà virtuale all’interno del gioco di simulazione aziendale strategico, Kaspersky Interactive Protection Simulation. Grazie a questa tecnologia, i decision maker e i senior manager dell’azienda potranno calarsi nel ruolo di specialisti della sicurezza informatica.
Secondo quanto emerso da un nuovo report di Kaspersky, i principali attacchi APT (Advanced Persistent Threat, indica una tipologia di attacchi mirati e persistenti) nel primo trimestre del 2021 hanno riguardato le supply chain e lo sfruttamento degli exploit zero day.
Il 95% dei responsabili dello sviluppo di progetti tecnologici innovativi nelle imprese a livello globale (il 92% in Europa) vede fallire i progetti prima del loro lancio.
I clienti delle piattaforme di streaming sono diventati un boccone ricercato dagli hacker che riservano ai clienti di Netflix le maggiori attenzioni.