RC Moto
Online il Bollettino sull’attività assicurativa nel comparto auto delle imprese vigilate dall’Ivass. Secondo l’analisi dell’Istituto di Vigilanza, nel 2021 i premi per il ramo Rc Auto e natanti e per il ramo CVT sono stati 15.273 milioni di euro, in diminuzione del 2,3% rispetto al 2020. La raccolta complessiva è inferiore del 5,8% rispetto al 2016.
6sicuro.it, primo comparatore online in Italia fondato da Assiteca, lancia l’Osservatorio prezzi Rc Auto e Moto. La società rende noto che diffonderà ogni mese, attraverso l’Osservatorio, dati e informazioni sui prezzi dei prodotti assicurativi auto e moto in Italia.
Circa 600mila persone, pari a circa l’1,4% degli italiani è rimasta vittima negli ultimi 12 mesi di una truffa Rc Auto/Moto, per un ammontare medio di 268 euro.
I rimborsi previsti dalla convenzione per il risarcimento diretto (CARD) sono in generale inferiori al costo effettivo dei danni subiti dal veicolo non responsabile. Dalla statistica annuale Rc Auto 2020 di Ania, il costo medio dei sinistri a risarcimento diretto risulta di 2.369 euro, mentre quello dei forfait è di 1.933 euro, con una differenza di oltre il 20%.
Il 2021 è stato finora un anno marcatamente favorevole per il mercato delle moto, evidenziando una crescente propensione degli italiani verso le due ruote. Con l’arrivo dell’autunno si intensifica l’attivazione della clausola di sospensione della Rc moto, se prevista, da parte di coloro che non utilizzano la moto in questo periodo.
Fino a 65 euro per sei mesi; a tanto, secondo l’analisi di Facile.it, potrebbe ammontare il mancato risparmio medio per i motociclisti che, fino ad oggi, sospendevano la polizza Rc nei mesi di non utilizzo.
Uomo, coniugato e manager, ecco il profilo del motociclista perfetto emerso dall’analisi dell’Osservatorio VertiMovers della compagnia assicurativa digitale Verti (Gruppo MAPFRE) sull’andamento della mobilità nel nostro Paese negli ultimi anni.
Verti lancia una nuova promozione per venire incontro alle esigenze di una clientela sempre in movimento e alla ricerca di un partner innovativo e smart: un’esigenza sempre più sentita in questo periodo estivo.
buddybank, la banca solo per smartphone di UniCredit, si affianca a Zurich Connect, la compagnia online del gruppo Zurich, per ampliare la gamma dei prodotti disponibili in app e offrire ai propri clienti polizze auto e moto sottoscrivibili da smartphone in totale autonomia.
Fit2You Broker, società di brokeraggio assicurativo attiva nell’Insurtech, lancia sul mercato con Protezione in Moto, una convenzione assicurativa dedicata ai veicoli a due ruote che permette una copertura a 360 gradi sui veicoli nuovi e usati, realizzata in partnership con AXA Assicurazioni.
Segugio.it, ha presentato la nuova edizione dell’Osservatorio Assicurativo Auto e Moto, che con frequenza mensile monitora le centinaia di migliaia di preventivi assicurativi effettuati sul suo sito.
Il 2020 sarà un anno da ricordare sul fronte dei prezzi RC Auto e Moto, con crolli mai registrati in precedenza. Osservando la seguente, si nota che rispetto a fine 2019 i prezzi dell’RC Auto e Moto hanno cominciato a ridursi sensibilmente in Marzo, per poi raggiungere il minimo ad Aprile, quando l’RC Auto ha segnato un -17% e l’RC Moto un -30%.
A leggere i dati, +15,5% di immatricolazioni nei primi quattro mesi dell’anno, si capisce che il mercato delle moto è in ottima salute. Tuttavia, per gli amanti delle due ruote i segnali negativi arrivano dall’assicurazione. Infatti, i costi della copertura Rc Moto hanno registrato un incremento medio del 6% nel corso degli ultimi sei mesi, a 608,76 euro (era 574,28). Secondo le analisi del comparatore Facile.it, le variazioni delle tariffe sono risultate molto disomogenee: tra la regione piùcara e quella piùeconomica si parla di una differenza di circa 950 euro.
Un buon inizio di 2018 per l’Rc Auto. Il miglior prezzo medio - ottenuto dalla media delle migliori offerte trovate sul portale- si è attestato a gennaio sui 427 euro, un valore in diminuzione dello 0,9% rispetto alla cifra media calcolata a fine del 2017 (431 euro) e più o meno in linea con la cifra più bassa della serie storica misurata dall’indagine durante la prima parte del 2016.
Nobis Assicurazioni firma un accordo con Honda che permetterà agli acquirenti di moto e scooter della casa giapponese di ottenere condizioni di favore per la stipula della polizza assicurativa.