Trasporto aereo
L’attacco informatico che ha paralizzato aeroporti cruciali per il traffico aereo europeo come quelli di Bruxelles, Berlino e Heathrow, ha messo a nudo una delle più grandi vulnerabilità dei nostri tempi: la dipendenza dai fornitori. Sebbene la maggior parte dei passeggeri abbia visto solo le lunghe code e i ritardi, gli esperti avvertono che le vere conseguenze potrebbero non essere quelle immediate, ma quelle a lungo termine.
Dopo un 2024 da record, il settore aereo mondiale si prepara ad affrontare una fase di rallentamento. Secondo un’analisi di Allianz Trade, la domanda di passeggeri sta frenando, mentre i costi operativi rimangono elevati e le tensioni geopolitiche continuano a pesare.
L’aereo della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è stato costretto a un atterraggio di emergenza in Bulgaria con l’ausilio di carte cartacee, dopo che un sospetto jamming russo ha disattivato i sistemi di navigazione GPS.
La prima conseguenza degli attacchi alle navi in transito nel Mar Rosso è che il trasporto merci è alla ricerca di nuove vie, con le aziende a modificare le proprie strategie logistiche.
Le tariffe dei biglietti aerei sono aumentate in media del 20% da inizio anno, nonostante la diminuzione del costo dei carburanti e il forte aumento della "domanda", ovvero delle persone che vogliono o devono spostarsi in aereo.
Gli assicuratori potrebbero rifiutarsi di coprire gli aerei che volano in Ucraina o le navi che attraversano il Mar Nero, poiché i riassicuratori propongono di escludere dalle polizze la regione di guerra, a partire dal gennaio 2023.
Situazione sempre più pesante per SAS Scandinavian Airlines System, la compagnia di bandiera di Danimarca, Norvegia e Svezia, dove i piloti tengono duro e continuano a cancellare ad oltranza i voli previsti.
L’International Air Transport Association (Iata), organizzazione internazionale di compagnie aeree, analizza le prospettive di un settore che si stava riprendendo dopo la batosta della pandemia e che si trova a dover fare i conti con il conflitto russo-ucraino.