- Notizie
- Nuovi prodotti
- Nuovi prodotti
Nuovi prodotti
Europ Assistance lancia Subito Protetto, il nuovo prodotto infortuni che entra da oggi nella famiglia Eura Salute, la gamma di prodotti dedicati alla salute del gruppo assicurativo. La nuova polizza tutela il cliente sia in caso di piccoli infortuni sia in caso di incidenti di grave entità, garantendo estrema rapidità e trasparenza nel risarcimento e netta semplificazione di tutte le pratiche burocratiche conseguenti ad un infortunio.
La formula ad indennizzo di Subito Protetto garantisce al cliente il riconoscimento, a fronte di una lesione conseguente ad infortunio, di un indennizzo fisso e prestabilito, chiaramente indicato in polizza, senza quindi l’esigenza di calcolare franchigie e percentuali di invalidità, o di sottoporsi a stressanti valutazioni medico legali. È la semplificazione il principio ispiratore del nuovo prodotto di Europ Assistance: al cliente basterà presentare il certificato di pronto soccorso o la cartella clinica per ottenere la liquidazione prestabilita.
Subito Protetto è concepito non solo per essere problem solving per l’assicurato ma, rendendo le pratiche burocratiche praticamente nulle, anche per essere un prodotto di facile trattamento per l’intermediario, che non avrà contenziosi con il cliente e potrà gestire la polizza o il servizio in modo rapido ed efficace.
Subito protetto offre inoltre un programma di assistenza e riabilitazione innovativo e particolareggiato in grado di affiancare l’assistito dal primo momento fino al suo completo recupero, mettendo a disposizione del cliente una centrale medico-operativa 24 ore su 24, l’invio di un medico e un’ambulanza al domicilio, una consulenza specialistica telefonica h24 (ortopedico, cardiologo, neurologo) e una gamma completa di servizi di riabilitazione quali assistenza domiciliare sanitaria e non sanitaria (collaboratori domestici, baby sitter, dog sitter) oltre, qualora lo si necessiti, dell’invio a domicilio di un fisioterapista.
La rivalità tra scooteristi e motociclisti sembrerebbe essere una faida tanto storica quanto banale. Anche l’astio, perciò, che intercorre tra chi possiede una moto rispetto ad uno scooter suona più come una bufala che come realtà. Questo il risultato emerso dal primo Osservatorio “Gli italiani e le moto” svolto da ISPO, Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione, per conto di Genertel, l’assicurazione on line 100% Gruppo Generali.
La competizione tra motociclisti e scooteristi si basa sulle accuse che gli uni rivolgono verso gli altri. I primi rimproverano gli scooteristi di aver scelto le due ruote per comodità e non per passione, viceversa, gli scooteristi criticano i motociclisti di sentirsi i “padroni della strada”. Questi assunti sembrano essere soltanto luoghi comuni per la maggior parte del campione intervistato composto da 800 persone rappresentative della popolazione italiana.
La società di assicurazioni 24hAssistance ha firmato una partnership con Yamaha Motor Italia finalizzata alla distribuzione di Motoplatinum, la prima polizza RC per ciclomotori che segna l’ingresso sul mercato italiano delle compagnie estere specializzate.
Sulla scia delle liberalizzazioni del governo Monti 24hAssistance rompe il trend del caro polizza, proponendo una soluzione RC per scooter 50 cc, motorini e ciclomotori sviluppata in collaborazione con il mensile Motociclismo e i principali assicuratori stranieri specializzati nelle “due ruote a motore”.
Pur scegliendo prevalentemente vacanze veloci e low cost, cercando di limitare il “peso” degli aumenti di prezzo che caratterizzano il comparto del turismo (pedaggi autostradali, alberghi, stabilimenti balneari ecc.), anche quest’anno milioni di italiani si metteranno in viaggio tra luglio, agosto e settembre. Ma cosa succede se durante il breve soggiorno o in occasione del viaggio stesso si verifica un piccolo imprevisto? Semplice, il periodo di relax sognato da tempo e ottenuto con grande sacrificio rischia di trasformarsi in un vero e proprio incubo.
La soluzione si chiama Amieasy, la polizza viaggi studiata da Filo diretto Assicurazioni per garantire una vacanza in totale sicurezza e tranquillità. Indispensabile quando il viaggio è “fai da te” e perfetto come integrazione alla polizza del Tour Operator, il prodotto è in grado di soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore, che potrà acquistare un pacchetto standard oppure selezionare solo le garanzie di suo interesse tra spese mediche, assistenza, infortuni, furto e smarrimento del bagaglio, responsabilità civile, tutela giudiziaria e annullamento viaggio.
La società di brokeraggio Golinucci srl lancia il sito di comparazione online delle polizze di RC Professionale, www.assicurazioniprofessionali.it. L’iniziativa risponde alle nuove esigenze dei professionisti italiani iscritti ai vari Ordini che, con il via libera alla legge di conversione del DL 1/2012, il cosiddetto decreto Liberalizzazioni, sono obbligati a dotarsi, entro il 13 agosto 2012, di una copertura assicurativa di Responsabilità Civile Professionale, per tutelare nel modo migliore i clienti in caso di danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale.
Parlare il linguaggio della generazione del futuro per avvicinare i giovani alla previdenza. È questa la novità di “Previsionari”, www.previsionari.it, l’ambiente web pensato da AXA MPS e BMps completamente dedicato alla previdenza, presentato a Roma nella sede di BMps. Di www.previsionari.it e degli attuali scenari della previdenza e del welfare hanno discusso Alessandro Profumo, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, Fabrizio Viola, amministratore delegato di BMps. Frédéric de Courtois, amministratore delegato di AXA MPS. Un’occasione di dibattito e confronto nel corso della quale i vertici di banca e compagnia assicurativa hanno illustrato la partenza delle “Settimane della previdenza”, una serie di eventi e attività promozionali tra Roma, Catania, Parma e Siena varate conl’obiettivo sensibilizzare sui vantaggi della previdenza complementare e su quanto sia importante prepararsi per tempo alla pensione.
La mattinata ha poi riservato spazio ai temi della previdenza complementare e all’impegno di BMps e AXA MPS sul fronte della diffusione di una cultura della previdenza. Dinanzi alle trasformazioni del welfare pubblico, la consapevolezza e la responsabilizzazione individuale sono diventati elementi fondamentali per affrontare il futuro. Anche il settore privato è chiamato a cogliere la sfida, con un impegno di costruzione di una nuova cultura della protezione, in particolare verso le nuove generazioni.
Si chiama MetLife Protezione in Crescita, il nuovo prodotto di investimento lanciato in Italia da MetLife, leader mondiale nell’offerta di prodotti assicurativi, di risparmio ed employee benefits in oltre 50 Paesi. Si tratta di una polizza unit linked che permette di proteggere il capitale, scegliendo il livello di protezione in base alle proprie esigenze.
MetLife Protezione in Crescita offre tre diversi fondi protetti con differenti livelli di protezione, garantendo il 70%, 80% o il 90% del valore della quota più alto mai registrato dal fondo.
In Inghilterra il mercato delle “polizze nozze” è tra i più fiorenti, con un prodotto venduto ogni 10 minuti e una copertura di circa il 25% dei matrimoni totali celebrati nella nazione (Fonte: www.compareweddingnsurance.org.uk). In altri stati europei come la Spagna e la Francia, pur restando lontani dagli standard britannici, assicurazioni di questo tipo stanno ottenendo consensi sempre più ampi. E anche in Italia, dove ogni anno circa 230.000 coppie decidono di contrarre matrimonio, arriva per la prima volta una polizza che offre garanzie ad hoc e prestazioni di assistenza ai futuri coniugi. Il merito è del Gruppo Filo diretto che, in linea con i suoi valori di innovazione, qualità e assistenza al cliente, sceglie di lanciare sul mercato Sposami, il primo prodotto assicurativo che consente di mettere al sicuro da piccoli e grandi inconvenienti il giorno più bello della propria vita.
Assicurazioni Generali lancia Generali PianoForte, un’assoluta novità nel mercato assicurativo: la prima soluzione che coniuga un piano di risparmio con una copertura in caso di perdita di autosufficienza, nell’intento di costruire una disponibilità finanziaria proteggendo contemporaneamente la capacità stessa di generare risparmio da eventi (malattia o infortuni) che rendano la persona non più autonoma e in grado di lavorare.
La copertura Long Term Care, in caso di perdita di autosufficienza, è inclusa nel premio e il piano di risparmio è collegato all’andamento di Gesav, la storica gestione patrimoniale di Generali il cui rendimento medio lordo realizzato negli ultimi 10 anni è stato del 4,77%.
A un anno e mezzo dal lancio sul web, Previsio, luogo virtuale di educazione alla previdenza ideato da AXA MPS, diventa anche applicazione per iPhone e iPad. L’App Previsio permette all’utente di calcolare il proprio profilo pensionistico su iPhone e iPad. L'applicazione apre una finestra sul mondo della previdenza attraverso sezioni informative e di supporto sugli aspetti normativi e di offerta, mettendo a disposizione dell’utente un Glossario e le FAQ (Frequently Asked Questions), che facilitano il percorso di comprensione del mondo della previdenza.
Genertellife, la compagnia diretta vita del Gruppo Generali, lancia Casomai “formula su misura”, la prima polizza vita on line a capitale decrescente pensata per garantire alle famiglie l’estinzione del mutuo o di prestiti personali in caso di decesso del capofamiglia.
Casomai “formula su misura” interviene nel caso in cui dovesse venir meno la principale fonte di reddito della famiglia, liquidando immediatamente ai beneficiari designati il capitale necessario all’estinzione del debito. L’importo del capitale assicurato decresce progressivamente anno dopo anno adattandosi al mutuo, o al finanziamento, sino ad azzerarsi del tutto: ciò consente di contenere al massimo il costo della copertura, garantendo solo quanto strettamente necessario all’estinzione del debito residuo.
Lexington Insurance Co. ha introdotto nel proprio portafoglio una polizza di nome Parity, volta alla protezione di organizzazioni e imprese contro le potenziali perdite o disagi dovute alla negligenza di operatori e fornitori di servizi di tipo tecnologico. In eventualità di questo tipo, la compagnia danneggiata può anche non potersi rivalere interamente sul tecnico o l’operatore che ha sbagliato nel fornire il servizio, per via di contratti che prevedono una responsabilità di tipo limitato. È a questo punto che Parity interviene, coprendo i danni derivati dall’interruzione del lavoro, eventuali risarcimenti alla clientela dell’assicurato, i costi per riparare l’errore e le spese per rivolgersi ad un altro fornitore per eventualmente completare il progetto/fornitura in corso.
Genertellife, la compagnia diretta ramo vita 100% Gruppo Generali, lancia Casomai “formula su misura”, la nuova assicurazione vita pensata per tutelare chi ha sottoscritto un mutuo e per garantire la tranquillità dei propri familiari mettendoli a riparo da incombenze finanziarie.
Nel caso in cui dovesse venir meno la principale fonte di reddito (es. premorienza del capofamiglia che ha contratto un mutuo), la polizza interviene liquidando immediatamente ai beneficiari designati il capitale assicurato. Lasciare in difficoltà economiche i propri cari in seguito ad eventi imprevedibili è spesso una preoccupazione che investe chi stipula un importante finanziamento.
La compagnia assicurativa CNA Insurance ha lanciato un nuovo prodotto denominato Kidnap, Ransom and Extortion, una copertura per i rischi di rapimento, riscatto ed estorsione (ed altri potenziali attentati alla sicurezza) che “una compagnia di qualsiasi dimensione in pressoché qualsiasi ramo industriale potrebbe trovarsi ad affrontare”.
La soluzione proposta da CNA prevede delle coperture che includono situazioni come minacce, danneggiamenti o attentati all’incolumità dei dipendenti anche se non esplicitamente a scopo di estorsione; il rapimento di un bambino da un asilo o da un ospedale gestito dall’azienda; la scomparsa di un dipendente durante un viaggio d’affari; atti di violenza o incidenti sul posto di lavoro.
Per questo prodotto, CNA si avvale della collaborazione della britannica Red24, società specializzata nella gestione di situazioni critiche che opera a livello mondiale.
Pioneer Investments lancia in Italia la sua prima App per smartphone. Disponibile gratuitamente nella sezione finanza dell’Apple Store e nell’Android Store, la nuova App consente l’accesso in ogni momento alle informazioni su tutti i fondi di diritto italiano e lussemburghese di Pioneer Investments distribuiti in Italia. La Pioneer Investments App permette di visualizzare su smartphone un motore di ricerca fondi interattivo, tramite il quale è possibile conoscere i valori quota giornalieri dei fondi, le performance calcolate su diversi orizzonti temporali, con la possibilità di personalizzare altri intervalli desiderati, e la creazione di grafici che mostrano il confronto tra il fondo e il benchmark di riferimento.Si tratta di un primo passo di un percorso di sviluppo della strategia on line di Pioneer Investments che prevede il rilascio di “servizi in mobilità” per collocatori e clienti. L’App è stata concepita principalmente per i distributori, ma è disponibile anche per i clienti finali come strumento per tenersi informati in qualsiasi momento.