- Notizie
- Attualità
Attualità
Epap, l’Ente di previdenza di geologi, chimici, agronomi-forestali e attuari, lancia il Progetto Welfare che fornirà agli iscritti nuovi servizi alla professione e più assistenza sanitaria attraverso l’aumento del contributo previdenziale integrativo.
“Destinare l’aumento del contributo integrativo anche ai professionisti che guadagnano di meno e quindi sono penalizzati sul piano previdenziale”. È questo il messaggio che Arcangelo Pirrello, Presidente dell’Epap, ha lanciato intervenendo alla Giornata Nazionale della Previdenza. “Il sistema contributivo – ha sottolineato Pirrello – non prevede quote di solidarietà. La forbice tra chi guadagna di più e chi guadagna di meno rischia di allargarsi sempre di più. Per questo abbiamo deciso di destinare al nostro Progetto Welfare il 25% dell’aumento del contributo integrativo, che in seguito alla legge Lo Presti potrà passare dall’attuale 2% al 4%”.
L’economia europea si trova in recessione, ma per la seconda metà dell’anno l’Unione Europea prevede una lenta ripresa. Secondo le stime UE la crescita dovrebbe quindi riavviarsi, seppure a ritmi ridotti, nel secondo semestre dell’anno per prendere slancio nel corso del 2013. Se nell’insieme dei paesi UE a fine anno il Pil dovrebbe attestarsi a un -0,3%, nel corso del 2013 dovrebbe tornare in positivo con un +1,3%.
La situazione rimane tuttavia precaria e si prevedono grandi differenze nel rimo della ripresa dei diversi Paesi, a causa delle diverse situazioni sotto il profilo strutturale, dei costi di finanziamento e della sostenibilità delle finanze pubbliche.
Complessivamente, il previsto ritorno in zona positiva dovrebbe tradursi in un miglioramento sul fronte del lavoro, anche se sarà necessario attendere qualche tempo per poter annotare il calo del tasso di disoccupazione. Da notare come nonostante il calo del Pil, nel 2011 i paesi UE hanno registrato un deciso miglioramento della situazione delle finanze pubbliche. I disavanzi di bilancio dovrebbero diminuire ulteriormente nel corso del 2012 e del 2013. Infine, si prevede un graduale rallentamento dell’inflazione che nel 2013 dovrebbe scendere sotto il tetto del 2%.
Inizio anno positivo per Vittoria Assicurazioni che ha chiuso il primo trimestre con un utile netto a 12,1 milioni di euro, pari a un incremento del 23,9% rispetto ai 9,8 milioni di un anno fa. In crescita del 14,3% la raccolta premi complessiva che ha raggiunto quota 243,4 milioni di euro (213,1 milioni nei primi tre mesi 2011).
I premi del lavoro diretto dei Rami Vita, che non comprendono i contratti considerati come strumenti finanziari, rilevano un incremento del 9,3% rispetto a quelli dell’analogo periodo dell'esercizio precedente. I premi del lavoro diretto dei Rami Danni sono cresciuti del 15,0%. In particolare, i premi dei Rami Auto evidenziano uno sviluppo del 15,5%, mentre i Rami elementari sono aumentati del 16,8% e i Rami Speciali registrano un calo del 19,1%.
Le competenze Isvap passeranno presto sotto le insegne di Bankitalia? Sarebbe questo il progetto del governo Monti secondo quanto si legge su Affari & Finanza di Repubblica. All’esecutivo non sarebbe per niente piaciuta la lentezza dell’istituto nell’affaire Fonsai e avrebbe quindi deciso di trasferire i poteri di vigilanza dell’Isvap, almeno i principali, in seno all’organo di vigilanza delle banche. A dire la verità non è la prima volta che affiora l’ipotesi di accorpamento presso la Banca d’Italia, ma questa volta l’operazione avrebbe maggiori chance di andare in porto perché oltre alla vicenda Fonsai che ha portato l’istituto sotto i riflettori, va considerato che il prossimo mese di giugno scade il mandato del presidente Giancarlo Giannini. A frenare il progetto sono i problemi tecnici di non facile soluzione, almeno nel breve periodo. Perciò qualche indiscrezione arriva a ipotizzare un presidente che possa pilotare un progressivo passaggio di competenze da Isvap a bankitalia e il nome che ha iniziato a circolare nelle ultime ore è quello di Anna Maria Tarantola, attuale capo della vigilanza in Bankitalia, che assumerebbe così i poteri di presidente o commissario dell’Isvap per un periodo transitorio.
Il Consorzio Universitario Cineas presenta l’offerta formativa per l’anno accademico 2012/2013, rinnovando la proposta formativa con l’offerta di cinque master di specializzazione in gestione del rischio nei vari settori, e corsi brevi di alta formazione. Cineas, che in Italia è la prima istituzione ad occuparsi specificatamente del tema della cultura del rischio proponendo un’offerta formativa mirata, mette a disposizione 20 borse di studio per frequentare i propri master destinate ai richiedenti più meritevoli.
“Gli Agenti di Assicurazione accolgono con grande soddisfazione la notizia della riapertura del mercato delle polizze a supporto di mutui e finanziamenti, a seguito dell’intervento dell’ISVAP - dichiara in una nota Claudio Demozzi, Presidente Nazionale dello SNA (Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione). L’ISVAP ha infatti recepito alcune delle osservazioni presentate da SNA in sede di pubblica consultazione, che consentiranno agli agenti di poter offrire ai propri clienti coperture di puro rischio in regime di massima trasparenza e confronto dei costi. Si tratta di un mercato del valore stimato di oltre 2 miliardi di euro (dati 2010 ISVAP), che negli ultimi anni aveva visto crescere i costi delle coperture e delle commissioni, a causa del monopolio di fatto costruito dalle banche. Dal primo luglio, data di entrata in vigore del regolamento, per il cliente sarà possibile confrontare i costi delle coperture con maggiore trasparenza e facilità, grazie alla pubblicazione sui siti delle compagnie di preventivi personalizzati, come richiesto da SNA. Questo consentirà di scegliere la copertura più conveniente da offrire a garanzia della banca erogante. È prevedibile, quindi, un impatto concorrenziale tale da far scendere i prezzi delle coperture, anche grazie all’opera di assistenza alla clientela svolta dagli agenti. Un provvedimento questo – conclude Demozzi - che ancora una volta dimostra come la politica di dialogo con le Istituzioni fin qui perseguita dall’Esecutivo nazionale SNA stia iniziando a dare i suoi frutti, a vantaggio non solo della categoria rappresentata, ma soprattutto a tutela degli interessi dei nostri clienti”.
Da un punto di vista tecnico, è importante osservare che i preventivi offerti dalle banche non potranno essere in nessun caso riconducibili a soggetti con i quali le stesse intrattengano non solo rapporti societari, ma persino semplici accordi commerciali, quali quelli di distribuzione. Ne deriva un’ulteriore possibilità per gli agenti: proporre coperture di puro rischio.
Accolta anche la richiesta SNA di parificare, tra i soggetti beneficiari a favore dei quali viene stipulata la polizza, anche i vincolatari, evitando così che la norma possa essere aggirata.
Partenza a razzo per l’assicuratore olandese Aegon che, dopo un anno di grandi trasformazioni, ha chiuso il primo trimestre 2012 con un utile netto di 521 milioni di euro, pari a un incremento del 59% rispetto ai 327 milioni dell’anno precedente.
Un risultato decisamente positivo dovuto alle migliori performance finanziarie, compresa la rivalutazione “fair value” degli assets di Aegon, alla riduzione degli oneri e al miglioramento della gestione operativa. Per quanto riguarda il risultato operativo l’assicuratore olandese ha registrato un incremento del 3% a 425 milioni di euro, grazie soprattutto alla riduzione dei costi sostenuti nel Regno Unito dove il risultato operativo è salito a 29 milioni di euro dai 12 milioni del primo trimestre 2011.
Sul mercato olandese i ricavi sono diminuiti del 2% a 79 milioni di euro, dagli 81 di un anno fa, mentre il risultato operativo dei nuovi mercati è aumentato del 29% a 88 milioni di euro rispetto ai primi tre mesi del 2011.
“Questa è la prima tappa di un percorso che continuerà, poiché stiamo parlando di un tema da cui dipenderà l’identità e il ruolo dell’agente in quanto intermediario professionale. Vogliamo fare luce su una situazione che al momento appare confusa, anche sul fronte della giurisprudenza”. Così il Presidente dell’Unione Europea Assicuratori Filippo Gariglio ha chiuso il convegno organizzato a Lecce su “Titolarità dei dati & privacy: il cliente chi ha scelto?”, nell'ambito del XXXIX Congresso dell’associazione. Sono intervenuti Pierpaolo Marano, avvocato e professore associato di Diritto delle assicurazioni presso la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell'Università Cattolica di Milano, Michele Vellano, professore ordinario di Diritto dell'Unione Europea e avvocato presso lo Studio Tosetto, Weigmann e Associati, Rigel Langella avvocato e Giudice presso il Tribunale di Velletri e Roberto Conforti, Vicepresidente di Uea.
Il nuovo numero di “Esplorando nuovi mercati” è dedicato alla Georgia, economia dell’area caucasica che presenta interessanti prospettive di crescita.
Il paese ha guadagnato una discreta stabilità economica negli ultimi anni, anche grazie alla collaborazione con le istituzioni finanziarie internazionali. Il sistema bancario presenta una posizione relativamente solida e un outlook positivo. Prosegue inoltre il processo didiversificazione delle attività produttive che può offrire ottime opportunità agli esportatori italiani.
Le piccole e medie imprese italiane sottoscrivono mediamente tra le 4 e le 5 coperture per rischi elementari, ma sottovalutano pericoli enormi come l’interruzione dell’attività, i danni ambientali e i casi di insolvenza dei debitori; si avvalgono della consulenza di un broker (66,8%) e sono convinte di essere assicurate in maniera sufficiente (96%). È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Giornale delle Assicurazioni, in collaborazione con Interactive Market Reasearch, sul rapporto tra imprese e assicurazioni e presentata nel corso della quarta edizione del convegno nazionale della testata dal titolo “Gestire il rischio per sostenere crescita e lavoro” svoltosi a Milano, sotto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
Assoprevidenza (Associazione Italiana per la Previdenza e l’Assistenza Complementare) aderisce alla seconda Giornata Nazionale della Previdenza (GNP), il principale appuntamento nazionale dedicato al mondo della previdenza sociale, in programma a Milano da oggi, giovedì 10 a sabato 12 maggio 2012, presso Palazzo Mezzanotte, in Piazza Affari 6.
Assoprevidenza, tra i componenti del Comitato sostenitore della GNP, offrirà il consueto contributo scientifico alla manifestazione anche attraverso il seminario dal titolo: “Welfare integrato e dimensione collettiva: opportunità economiche e sociali”, organizzato con il sostegno di Dexia Asset Management. Il seminario si svolgerà oggii, giovedì 10 maggio (h. 16.00 - 17.30).
Il 9 maggio al Cibus di Parma si svolgerà il workshop sul tema della contaminazione alimentare e sue soluzioni assicurative.
Mentre si contraggono i consumi food domestici – tanto da incidere sul mix delle marche ora presenti nel carrello medio (con conseguente aumento di prodotti “Primo Prezzo”) – sale il livello di export soprattutto verso i paesi di nuova industrializzazione come Cina, India, Brasile (+10.3% nel 2011). Il cibo è consolatorio in tempi di crisi ed è affermazione di status simbol in ambiti di nuovo sviluppo. Qualunque sia la motivazione che spinge il consumatore all’acquisto, una cosa è certa: il consumatore è sempre più consapevole e critico soprattutto per quanto riguarda l’ambito della sicurezza.
L’Assemblea degli azionisti di SACE Spa ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2011 (utile netto pari a € 184 milioni), e la distribuzione di un dividendo di € 160 milioni, corrispondente a un dividend payout dell’87%.
Il risultato conferma il ruolo anticiclico di SACE che, in un contesto caratterizzato da elevata instabilità dei mercati finanziari e da profonde difficoltà soprattutto per le economie dell’eurozona, nel corso del 2011 ha rafforzato il suo sostegno alle imprese italiane, conseguendo un aumento del 5,4% del portafoglio di operazioni assicurate, pari a € 34 miliardi.
Al via la nuova campagna di comunicazione di Groupama Assicurazioni: la prima compagnia a cercare la vicinanza al cliente anche nei momenti positivi, attraverso un viral video su YouTube e una fiction interattiva su Facebook
Avete mai realizzato quale sia il potere della positività e dell’ottimismo? Vi siete chiesti fino in fondo che ruolo hanno nella costruzione della vostra vita? Un monaco zen diceva che in ogni istante ci sono 3.000 diverse possibilità di reazione e altrettante possibilità di creare realtà diverse.
Groupama Assicurazioni in questi tempi difficili ha scelto la positività e l’ottimismo come chiave della nuova strategia di comunicazione e a giudicare dalle migliaia di contatti sulla rete che in pochi giorni l’operazione sta raccogliendo l’idea pare vincente.
Sarà la paura che assale all’idea di stendersi su quel temutissimo lettino, saranno i costi elevati, ma gli italiani evitano di farsi vedere da un dentista.
Se, in generale, sono poco attenti alla prevenzione della salute e si sottraggono ad alcune visite, la nuova puntata dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria, evidenzia come gli italiani sopra i 30 anni evitano in particolare di andare dal dentista, spesso anche per via dei costi.
Il 51% degli intervistati ha infatti dichiarato di non essersi recato a fare alcun controllo negli ultimi 12 mesi. Di questi, il 32% ha specificato di essersi disinteressato ad ogni attività di prevenzione e che si recherà dal dentista esclusivamente solo quando costretto, perché preda di un forte dolore. La percentuale sale al 43% tra i cittadini del Sud Italia.