- Notizie
- Attualità
Attualità
Un broker assicurativo della California, Jerry Goldman, è stato condannato dalle autorità locali a risarcire Tom Hanks e sua moglie, l’attrice Rita Wilson, con un assegno di 840mila dollari. La coppia fu vittima inconsapevole di una truffa scoperta tre anni fa, ma che aveva le sue origini nel 1998.
Manulife Financial, provider canadese di assicurazioni vita, ha registrato un utile di 1,03 miliardi di dollari canadesi (735 milioni di euro) nel terzo trimestre dell’anno. Un deciso cambio di rotta rispetto alla perdita di 250 milioni di euro di un anno fa, grazie al forte incremento nella vendita di prodotti assicurativi, allo sviluppo del business dedicato alla gestione patrimoniale e all’incremento dei proventi da commissioni.
Il gruppo assicurativo tedesco Allianz ha leggermente rivisto al rialzo il target dell'utile operativo per il 2013 dopo un buon terzo trimestre. “Sulla scia dello sviluppo positivo del gruppo durante i primi 9 mesi, prevediamo un utile operativo dell'anno leggermente superiore a 9,7 miliardi” ha indicato Michael Diekmann, CEO di Allianz, in una nota. Nel terzo trimestre il gruppo ha visto l’utile netto salire del 6,3% a 1,44 miliardi di euro.
Ottica di lungo periodo; investimenti sostenibili e responsabili; trasparenza. Sono questi i tre principi base della “Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana” cui aderiscono da oggi Ascosim, Assoimmobiliare, Assoprevidenza, Assoreti, Assosim e Federimmobiliare, la federazione per la cultura immobiliare. La Carta era già stata sottoscritta da Abi, Ania, Assogestioni, Aifi e FeBAF, la Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza cui aderiscono e che l’aveva promossa d’intesa con il Forum della Finanza Sostenibile.
Il cda di Assicurazioni Generali, ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2013. Il Gruppo ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con una crescita dell’utile netto a 1.591 milioni di euro (+40,4%), sostenuto da una solida raccolta e dalla performance operativa, spinta in particolare dallo sviluppo impresso nel segmento danni. Il risultato operativo complessivo ha raggiunto 3.361 milioni, in crescita del 6,2%. Il risultato operativo danni è cresciuto del 20,3% a 1.339 milioni, beneficiando di un migliore combined ratio a 95,1% (-1,6 punti percentuali).
Il gruppo olandese ING ha chiuso il terzo trimestre 2013 con un utile netto di 101 milioni in netto calo rispetto ai 659 milioni di un anno fa. Sul risultato incide la dismissione, annunciata a fine agosto, della controllata vita sudcoreana, che rientrava tra le condizioni imposte dalla Commissione UE per ottenere i 10 miliardi di euro di salvataggio pubblico nel 2008.
Agevolazioni per chi si associa subito e apertura delle iscrizioni anche agli intermediari non agenti
L'Unione Europea Assicuratori conclude le iniziative collegate ai 40 anni della sua fondazione con due importanti novità, entrambe volte a favorire l'ingresso nelle sue fila di nuovi potenziali associati, nella convinzione che soprattutto oggi il mondo dell'intermediazione assicurativa abbia bisogno di un approccio scientifico e indipendente alle tematiche chiave del settore e di valorizzare il fondamento etico del patto assicurativo e il ruolo sociale degli intermediari.
In occasione del Convegno “Fatti non parole, esercitare la responsabilità” organizzato dalla Cisl del Lazio a Roma, la Fiba di Roma e del Lazio ha predisposto un banchetto per la raccolta firme a sostegno del progetto di legge di iniziativa popolare della Fiba e della Cisl, per introdurre un tetto massimo alle retribuzioni dei top manager delle società quotate in borsa.
Il gruppo internazionale di intermediazione assicurativa Hyperion Insurance Group ha annunciato la propria intenzione di espandere in misura significativa il proprio business sottoscrittivo negli Stati Uniti. Tramite la propria sussidiaria Dual, il gruppo ha acquisito infatti l’americana PGI Commercial, importante player nell’ambito del Property and Casualty Program Management e tra le maggiori agenzie di sottoscrizione indipendenti statunitensi, con una raccolta premi di circa 200 milioni di dollari.
<
6.700 km percorsi in 28 tappe. Un successo il progetto sociale di “umana mente”
Si è concluso giovedì scorso a Trieste l’Allianz Arena Tour, un roadshow di oltre 6.700 chilometri percorsi in 40 giorni da Nord a Sud, passando per il Centro e le Isole che ha portato nelle principali piazze italiane una mega riproduzione del celebre stadio di Monaco di Baviera.
L’assemblea di Carige Assicurazioni ha deliberato di procedere con l’azione di responsabilità sociale nei confronti dei due ex manager Ferdinando Menconi e Diego Fumagalli, in passato amministratori delegati della compagnia assicurativa di Banca Carige.
L’Ivass ha segnalato casi di commercializzazione di polizze r.c. auto contraffatte intestate a “RSA Assicurazioni S.p.A.” e “RSA Assicurazioni Group S.p.A.” aventi durata temporanea (5 giorni) ed emesse anche per il tramite di Mega Assicurazioni Agenzia principale RSA Group, soggetto che non risulta iscritto al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e neppure presente nell’Elenco degli intermediari della Unione Europea.
Il gruppo assicurativo spagnolo Mapfre ha registrato un utile netto di 683,9 milioni di euro nei primi nove mesi del 2013, pari a un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente. Una crescita trainata dalla continua espansione del business sui mercati internazionali, che oggi genera circa il 70% del totale dei ricavi del Gruppo.
L’intervento del ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri per scarcerare Giulia Ligresti è solo una delle notizie che continuano ad affiorare dai verbali dei magistrati. Uno degli ultimi retroscena chiama in causa Giancarlo Giannini. L’ex presidente dell’Isvap è indagato nell’ambito dell’inchiesta su Fonsai a Torino per concorso in falso in bilancio e a Milano per corruzione, poiché accusato di aver chiuso un occhio su Fonsai in cambio di un futuro incarico all’Antitrust.
Agli italiani risparmiare piace: il 45% non vive tranquillo se non mette da parte dei risparmi. È un dato in lieve contrazione rispetto al 47% del 2012, ma comunque superiore al numero di coloro che risparmiano solo se questo non comporta troppe rinunce, che sono il 43%. Preferisce invece godersi la vita senza pensare a risparmiare meno di un italiano su dieci.