- Notizie
- Attualità
Attualità
Zurich Insurance Group ha in programma un deciso piano di riduzione della forza lavoro in Germania. Si parla di circa 500 dipendenti su una squadra composta attualmente da circa 5.000 persone.
American International Group ha raggiunto l’accordo per cedere le operazioni sviluppate in America Centrale ad Assa Cia. de Seguros, proseguendo così nella strategia disegnata da Peter Hancock, Chief Executive Officer di AIG, che punta a fare cassa attraverso la dismissionne di asset considerati non fondamentali, per concentrare l’attività nei settori property, vita e nelle assicurazioni legate ai mutui.
Continua a crescere, dopo la crisi degli ultimi anni, il mercato europeo dell’auto. Secondo Acea, l'Associazione dei costruttori europei, a settembre il mercato automobilistico ha registrato un nuovo forte incremento con 1.356.868 immatricolazioni, pari a +9,8% sullo stesso mese del 2014. Si tratta del venticinquesimo mese consecutivo di crescita, con l’Italia che segna un aumento in doppia cifra (+17,2%).
Secondo i risultati di un sondaggio effettuato da Brokerbility, società di brokeraggio inglese indipendente, attraverso i propri partner, Axa è la compagnia che ha ottenuto il maggior punteggio (84,46%) nella classifica dedicata alla miglioreperformance in termini di soddisfazione generale, confermando così il risultato dell’edizione precedente del sondaggio.
Nuova partnership bancassicurativa per Axa Italia che ha stretto un legame per sviluppare la distribuzione di prodotti assicurativi della controllata del gruppo francese attraverso la rete di 254 filiali della Cassa di Risparmio di Asti.
Il riassetto della compagine azionaria di Bankitalia che obbligherà tutti i soci a scendere al di sotto del 3% entro il 2016 è iniziata nel migliore dei modi, con un buon numero di banche e assicurazioni interessate ad acquistare il pacchetto di quote cedute da Allianz nelle scorse settimane.
Allianz Africa prosegue nella sua strategia di sviluppo sul continente e apre una nuova sede in Kenya che diventa il dodicesimo Paese africano dove Allianz è presente con i propri uffici.
Le scuole francesi sono diventate violente. Una sorta di Far-West dove i professori si sentono alla mercè non tanto degli studenti, quanto delle famiglie sempre più violente. Così, per difendersi dalle reiterate minacce, oltre un insegnante uno su due ha sottoscritto una speciale assicurazione contro possibili attacchi da parte di alunni o genitori.
Nippon Life Insurance è alla ricerca di nuove acquisizioni fuori dai confini giapponesi per allargare i propri orizzonti e incrementare i ricavi.
Generali Italia lancia il primo master “Big Data Training Program” per la formazione specialistica dei propri dipendenti su Big Data & Analytics con l’obiettivo di introdurre in azienda competenze multidisciplinari per l'acquisizione, l’analisi e l’interpretazione dei dati, a supporto delle decisioni di business e dello sviluppo di servizi innovativi per i clienti.
Jardine Lloyd Thompson (JLT) ha raggiunto l’accordo per acquisire il 100% del capital sociale di Eikos Risk Applications (ERA), appartenente al gruppo Eikos.
Poste Italiane si prepara all’esordio in Borsa Italiana che dovrebbe avvenire il prossimo 26 o 27 del mese. Sarà la più grande Ipo dell’anno a livello europeo e dovrebbe garantire agli azionisti un payout minimo dell’80% per i prossimi tre anni.
L’attuale fase di stabilità del settore siderurgico italiano segue a un calo dell’1,6% della produzione nell’ultimo anno, dopo due anni di contrazione della domanda interna che ha interessato negativamente i livelli produttivi del settore.
Non pagare l’affitto è diventata un’abitudine per tanti. La debole ripresa dei consumi non è però ancora sufficiente a tornare alla normalità e consentire di pagare regolarmente le rate di affitto, come dimostra l’alta percentuale di proprietari di case, circa il 50%, che denuncia mensilità non pagate, con punte superiori al 60% a Napoli, Bari e Palermo.
Secondo l’indagine Quarterly Deal Performance Monitor di Towers Watson gli acquirer dei deal di medie dimensioni (valore compreso tra 100 milioni and 1 miliardo di dollari) hanno raccolto i frutti dell’attività svolta nel terzo trimestre 2015, superando l’indicedi 14 punti percentuali, rispetto ai 9 punti percentuali del trimestre precedente. Nello stesso periodo i deal di maggiori dimensioni (superiori a 1 miliardo di dollari) hanno invece superato l’indice di 7 punti percentuali.