- Notizie
- Attualità
Attualità
Sarà firmato nel pomeriggio di oggi il nuovo accordo per il credito alle piccole e medie imprese tra l’ABI e le Associazioni che rappresentano il mondo delle imprese. Hanno confermato la presenza per sottoscrivere il documento Corrado Passera, Ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Vittorio Grilli, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Sara Assicurazioni, compagnia ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, a fronte di notizie errate apparse su alcuni organi di stampa che hanno parlato di “fuga da Napoli”, ribadisce la propria ferma determinazione di continuare a operare nella città. Contrariamente a quanto è stato scritto – si legge in un comunicato - la revoca del mandato all’Agenzia che faceva capo all’AC di Napoli, che risale addirittura all’8 giugno 2011, non ha prodotto alcuna interruzione del servizio svolto da Sara a favore degli assicurati napoletani.
Niente quotazione in Borsa per Groupama. In un’intervista al figaro.fr, il direttore generale del gruppo assicurativo francese Thierry Martel ha detto: “Abbiamo deciso di porre fine al progetto di quotazione del gruppo”. Martel è arrivato alla guida della compagnia francese nello scorso mese di ottobre, pochi giorni dopo l’annuncio di Ipo di Groupama entro il 2015.
Euler Hermes Italia ha avuto un ruolo preminente nella crescita del Gruppo grazie a € 30,4 milioni di Nuova Produzione, il risultato più elevato nella storia della Compagnia, e da un’altissima percentuale di rinnovo delle aziende clienti (+ 92%).
“Nonostante il difficile scenario economico che ha coinvolto principalmente i Paesi del Mediterraneo, la nostra strategia è risultata vincente: mettendo i clienti al centro del nostro sviluppo ed offrendo loro la migliore copertura possibile, ci siamo garantiti una crescita solida e profittevole sul mercato nazionale e internazionale “ – dichiara Michele Pignotti, Capo della Regione Paesi Mediterranei, Africa & Middle East.
Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha esaminato l’andamento della produzione dell’esercizio 2011, che si è chiuso con elevati risultati di produzione nonostante il difficile contesto economico in alcuni Paesi di operatività del Gruppo, in particolare nel quarto trimestre, che ha determinato tra l’altro una forte contrazione del risparmio delle famiglie.
“Lo SNA è pronto all'autodenuncia di tutti i dirigenti sindacali in caso di emanazione dell'art 34 (D.L. liberalizzazioni) secondo la formulazione vigente”, commenta Claudio Demozzi, Presidente Nazionale dello SNA – Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione. “E la prima conseguenza diretta sarebbe l'instaurazione di un numero enorme di contenziosi presso l'Istituto di vigilanza. Da fonti vicine alla X Commissione del Senato apprendiamo che, a fronte delle enormi pressioni esercitate dalla lobby delle compagnie, parrebbe che la Commissione stessa si appresti a licenziare il testo dell’articolo 34 – sull’obbligo di confronto delle tariffe rca – del D.L. 1/2012 nella sua formulazione originaria; con ciò non tenendo assolutamente conto delle indicazioni che il maggior organismo di rappresentanza degli intermediari assicurativi (Sindacato Nazionale Agenti) e le associazioni dei consumatori hanno indirizzato ai Senatori della Commissione stessa e che sono stati ampiamente illustrati nel corso della audizioni formali”.
Arthur J. Gallagher prosegue nella strategia di crescita per linee esterne e questa volta è il turno della Lousiana, completa l’acquisizione di First Premium Insurance Group, agenzia assicurativa e broker wholesale, presente sul mercato dal 1973. La società fornisce soluzioni assicurative per agenti indipendenti e broker in tutto il sud degli Stati Uniti.
La compagnia assicurativa britannica RSA ha reso noti i risultati finanziari dell’esercizio 2011 che si è chiuso con un utile lordo di 613 milioni di sterline (723 mln di euro) per un incremento del 29% sull’anno precedente, mentre cresce del 20% l’utile netto a 355 mln di sterline (419 mln di euro). In robusta crescita anche l’utile operativo (+38%) a 1,04 mld di euro circa, e la raccolta premi (+9%) a 9,5 mld di euro.
Generali Immobiliare Italia SGR, la società specializzata nella gestione di fondi immobiliari del Gruppo Generali, si è aggiudicata la gara per la gestione del Fondo Immobiliare promosso dal Fondo Pensione Unicredit. Il mandato di gestione prevede l’istituzione e la gestione del fondo, in cui confluiranno immobili del Fondo Pensione Unicredit per un valore complessivo di circa €500 milioni. Generali Immobiliare Italia SGR amministra oggi attivi per più di €5 miliardi.
Il cda di Banca Monte dei Paschi di Siena ha dato mandato al direttore generale, Fabrizio Viola, di iniziare il necessario confronto con le organizzazioni sindacali con l’obiettivo di raggiungere un accordo sull’attuazione di una piattaforma articolata di interventi in grado di incidere sulla principale componente dei costi, cioè le spese del personale, salvaguardando i livelli occupazionali.
Nella partita per Fonsai Unicredit si schiera con Unipol. Lo ha ribadito l’amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni, spiegando che la banca appoggia il piano industriale di Unipol che prevede la fusione con Fonsai, Premafin e Milano Assicurazioni.
Lo riporta il quotidiano MF che sottolinea che la presa di posizione di Unicredit viene all'indomani della proposta alternativa di Palladio e Sator per un aumento di capitale di Premafin a sostegno di una futura ristrutturazione di Fonsai.
American International Group (AIG) ha chiuso il quarto trimestre dell’anno con un aumento dell’utile operativo a 19,8 miliardi di dollari, in crescita del 77% rispetto ai 2,3 mld di un anno fa, grazie soprattutto a una serie di sgravi fiscali per complessivi 17,7 miliardi di dollari.
Alla fine potrebbe restare l’obbligo per gli agenti di presentare al cliente tre preventivi Rc Auto di compagnie diverse prima di far sottoscrivere una polizza.
Infatti, l’intenzione di relatori e Governo in tema di Decreto Legge sulle liberalizzazioni sarebbe quella di mantenere così com’è il testo del Governo in merito all’articolo 14 del provvedimento che prevede per gli agenti l’obbligo di informare il cliente sulle proposte di almeno tre compagnie assicurative e non un vero e proprio obbligo di plurimandato.
Allianz ha raggiunto il target 2011 con un utile operativo di 7,9 miliardi di euro, in flessione del 4,6%, nonostante la volatilità dei mercati finanziari e il livello eccezionalmente elevato di catastrofi naturali. I ricavi sono stati pari a 103,6 miliardi (-2,7%), in linea con il record di 106,5 miliardi realizzato nel 2010.
Sator Capital Limited e Palladio Finanziaria S.p.A. comunicano in una nota di aver deliberato un’offerta vincolante, avente scadenza l’8 marzo 2012, finalizzata “a mettere a disposizione di Premafin fino a 450 milioni di euro da destinare al riequilibrio della struttura economico-patrimoniale della stessa ed al supporto dell’annunciata ricapitalizzazione della controllata Fondiaria-SAI S.p.A.”.