- Notizie
- Attualità
Attualità
“Non si può dare alle assicurazioni il potere di decidere in quali carrozzerie devono essere eseguite le riparazioni o di stabilire le tariffe che poi vengono rimborsate. Né tantomeno si può negare all'automobilista la facoltà di cedere il credito. Si tratta, infatti, di una vera e propria violazione alla libertà individuale e di una grave alterazione del mercato, tutta a vantaggio delle assicurazioni e a danno degli automobilisti e dei carrozzieri. Pertanto, in Parlamento, modificheremo il testo del decreto 'Destinazione Italia' per impedire che ciò accada”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del PD in Commissione giustizia, facendo riferimento alla presa di posizione dei carrozzieri che stanno in questi giorni manifestando contro il decreto.
L’Istat informa che nel mese di novembre 2013 il saldo della bilancia commerciale italiana ha registrato un surplus di 3,1 miliardi di euro, a fronte di un avanzo commerciale di 2 miliardi registrato nello stesso mese del 2012 e dei 4,1 miliardi di ottobre 2013.
Il mercato automobilistico sembra essersi messo alle spalle il momento peggiore, avendo toccato il punto di minimo Ma ora, secondo Roberto Vavassori, presidente di Anfia - l’associazione che riunisce le case automobilistiche italiane – servono misure di alleggerimento della pressione fiscale, per favorire il rilancio.
“Servono, da parte del Governo, più coraggio e una maggiore fiducia nelle forze di mercato per risolvere il problema dell'assicurazione auto in Italia, dominato da un sistema di regole e comportamenti che - come ha dimostrato lo studio Confronto sul mercato RCA in Europa, presentato da The Boston Consulting Group - presenta forti anomalie rispetto agli altri paesi europei e penalizza così decine di milioni di automobilisti”. Con queste parole Aldo Minucci, Presidente dell’Ania, ha commentatoo le novità contenute nel Decreto “Destinazione Italia” varato dal Governo lo scorso 23 dicembre.
Nei 28 Stati UE sono entrati in vigore i nuovi diritti per i consumatori che acquistano online. Si tratta della direttiva 2011/83 che prevede maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori in tutti i tipi di contratto di consumo e in particolare nei contratti a distanza e negoziati al di fuori dei locali commerciali. Le nuove regole stabiliscono un termine di 14 giorni per restituire la merce se, per qualsiasi ragione, si cambia idea dopo aver effettuato un acquisto online, per telefono o per corrispondenza. Il periodo di ripensamento si applica a tutta l’Unione Europea.
MetLife e Citigroup hanno firmato un accordo distributivo decennale che permetterà alla compagnia vita americana di vendere i prodotti di assicurazione credito ai clienti di Citigroup in 15 Paesi diversi fino al 2025. Si tratta di un accordo che amplia i termini di quello in scadenza nel prossimo 2015.
Si allungano i tempi per la vendita di Bsi. Al momento ai piani alti di Generali sarebbero arrivate alcune offerte, giudicate però insoddisfacenti. Questo complica il piano di dismissioni messo in cantiere dal gruppo triestino che, secondo le strategie industriali, dovrebbe assicurare alle casse almeno 4 miliardi di euro entro la fine del 2015.
A partire dal 1 gennaio, Olimpia Agency Srl, leader nel ramo cauzioni e rischi tecnologici, espande la sua leadership sul territorio nazionale con Olimpia Adriatica, nuova realtà del Gruppo Olimpia guidata da Luigi Flaviani.
Non solo assicurazione auto. Genertel ora assicura anche l’amicizia grazie a Quality Friends, la prima applicazione Facebook che tutela virtualmente i legami, i ricordi e i momenti condivisi con le persone più care.
Il gruppo assicurativo internazionale ACE Group ha raggiunto un accordo per acquisire il 60,9% della compagnia thailandese, Siam Commercial Samaggi Insurance, con una spesa di 185 milioni di dollari.
Il risarcimento in forma specifica, che fa parte del pacchetto di disposizioni introdotte dal governo in materia Rc Auto attraverso il decreto “Destinazione Italia” entrato in vigore lo scorso 24 dicembre, è stata fortemente criticata dai carrozzieri di tutta Italia. A questo proposito le associazioni dei carrozzieri di Confartigianato, Cna e Casartigiani - che rappresentano 14.000 carrozzerie delle 17.000 operanti sul mercato – hanno proclamato lo stato di agitazione della categoria che culminerà nella manifestazione che si terrà a Roma mercoledì 15 gennaio.
La Confindustria richiama l’attenzione sul ritardo dei pagamenti dei debiti contratti dalla PA. Il vice presidente di Confindustria Aurelio Regina, commentando in diretta su Radio1 Rai, l’annuncio del commissario europeo Antonio Tajani di una possibile procedura di infrazione a breve verso l’Italia, ha detto che “la politica sta dimenticando completamente il tema del ritardo dei pagamenti della pubblica amministrazione alle imprese. La data del 15 settembre per la ricognizione dei debiti pregressi non è stata rispettata, non sappiamo ancora quant’è il totale esatto dei debiti della pubblica amministrazione”.
Nello scorso mese di novembre la produzione industriale italiana ha registrato un aumento dell’1,4% (dato corretto per gli effetti di calendario). È il primo dato positivo dopo ben 26 mesi, ininterrottamente chiusi con il segno meno.
American Financial Group (AFG) ha firmato un accordo con Liberty Mutual per l’acquisizione di Summit Holdings Southeast e delle sue società satellite. Società con sede a Lakeland, in Florida, Summit offre servizi “workers compensation” per i lavoratori delle regioni del Sud-Est degli Stati Uniti, per un ammontare di circa 520 milioni di dollari di premi sottoscritti.
“È con soddisfazione che guardiamo ai dati resi noti da Consob relativamente alla bontà dell’operato della nostra categoria”, ha dichiarato il Presidente Anasf Maurizio Bufi a commento dei numeri sulle sanzioni comminate ai promotori finanziari. Se infatti nel 2012 erano stati 85 i provvedimenti adottati nei confronti dei promotori finanziari, nel 2013 sono diminuite del 25,88% le sanzioni adottate, arrivando a quota 63.