- Notizie
- Attualità
Attualità
Nell’ambito del tavolo tecnico per la riforma del settore assicurativo, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico e presieduto dal Sottosegretario di Stato Senatrice Simona Vicari, e a cui partecipano stabilmente le Autorità di vigilanza IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) e AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), è stato predisposto un pacchetto d’interventi volto a realizzare un salto di efficienza del settore.
Royal Bank of Scotland (RBS) si appresta a cedere il 20% del capitale di Direct Line, la celebre società di assicurazioni inglese del telefono rosso. La banca britannica controllata dallo Stato ha detto che cederà circa 300 milioni di azioni a 210 pence per azione a una serie di investitori istituzionali che le consentiranno di incassare circa 1 miliardo di euro.
È in pieno svolgimento a Lecce il Convegno del Bicentenario di AIDEA, la prestigiosa Accademia Italiana di Economia Aziendale, nata a Bologna nel 1813, che riunisce oltre 600 economisti di tutte le Università italiane, presieduta dal professor Alessandro Carretta.
Il titolo del convegno annuale - Il ruolo dell’azienda nell’economia. Esiste un modello aziendale orientato alla crescita? - intende mettere al centro del dibattito il rapporto tra economia aziendale e crescita europea: l’economia aziendale, intesa come l’insieme delle discipline relative alla produzione, alla distribuzione e al consumo, alle relazioni con i mercati, all’organizzazione delle risorse e delle persone, alla rilevazione del valore prodotto ed alla sua distribuzione, può essere decisiva per la crescita del sistema economico?
La Fisac-Cgil esprime in una nota la sua preoccupazione sulle vicende che hanno visto coinvolto il gruppo Banca Carige e che riguardano anche le due Compagnie di Assicurazioni (Vita e Danni) con sede, rispettivamente, a Genova e a Milano e con uffici in tutta Italia.
Il gruppo assicurativo Unipol organizza a Milano, il prossimo 25 settembre – presso La Triennale, in viale Alemagna 6, dalle ore 10.00 - il convegno “Come promuovere l’occupazione, i giovani e l’innovazione: le esperienze in corso”.
In Europa l’85% dei nuovi posti di lavoro sono creati da micro-imprese che pochi anni fa non esistevano. Ciò significa che stimolare, supportare e valorizzare questa vitalità deve essere una delle priorità che l’Europa, e l’Italia, si danno per favorire un rilancio dell’economia che parta dai giovani, dagli innovatori e dalle buone idee.
AllianceBernstein annuncia di avere siglato in Italia un accordo con Skandia Vita, appartenente ad un Gruppo leader mondiale nel segmento unit linked, che ha una piattaforma di investimento utilizzata da 25 reti di promotori finanziari, 15 banche territoriali e una serie di broker e agenti assicurativi.
Secondo l’accordo, i fondi di AllianceBernstein saranno disponibili tramite Skandia Vita. Tra i prodotti a reddito fisso, alternativi e multi asset, sono inclusi il premiato Global High Yield e l’Emerging Market Debt.
Si inaugura oggi, giovedì 19 settembre, il convegno del Bicentenario AIDEA, l’Accademia Italiana di Economia Aziendale, che avrà luogo presso l’Hilton Acaya Golf Resort di Lecce. I lavori si apriranno alle ore 14.30 con la tavola rotonda "La prospettiva europea nella ricerca scientifica e nell’alta formazione".
Aon plc. ha chiesto al governo degli Stati Uniti di prorogare il Terrorism Risk Insurance Act, affermando che si tratta della migliore tra le soluzioni possibili per la gestione assicurativa dei rischi legati ad atti di terrorismo sul territorio degli Stati Uniti. Il Terrorism Risk Insurance Act (TRIA), la legge approvata dopo gli attacchi alle Twin Towers dell’11 settembre 2001, stabilisce un meccanismo pubblico/privato per indennizzare i danni causati da attacchi terroristici su suolo statunitense.
Bene Napoli e Palermo, male a Roma e Firenze. Situazione stabile per i neopatentati, mentre chi è in prima classe di merito si trova a pagare fino all’11,7% in più rispetto a tre mesi fa. Questi, in sintesi, i risultati emersi nel Focus trimestrale sulla Rc Auto realizzato da Facile.it, il sito leader nella comparazione di polizze assicurative e prodotti finanziari, che ha messo a confronto le tariffe riservate a tre profili di automobilista e ne ha registrato le variazioni di prezzo, da maggio a settembre 2013, in otto delle principali città italiane (Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona).
Il gruppo assicurativo inglese Prudential prosegue nel suo progetto che la porterà, dall’inizio del 2014, a separare il business sviluppato a Hong Kong con il resto delle attività della casa madre, secondo i tempi del piano strategico predeterminato.
La compagnia britannica sta marciando a tappe forzate per rispettare i tempi e smantellare una struttura presente sul mercato da oltre 50 anni, che ha operato finora come una branch del business del Regno Unito.
Il riassicuratore francese Scor stima in 50 milioni di euro le perdite legate al risarcimento dei danni causati dalle forti grandinate abbattutesi in Germania nello scorso mese di luglio. Secondo Scor il costo complessivo a carico dell’industria assicurativa si aggira intorno ai 3 miliardi di euro.
Il Movimento 5 Stelle prende posizione sulla vicenda che riguarda Le Assicurazioni di Roma, esprimendo grande preoccupazione sullo stato di salute della società, a seguito del provvedimento di riorganizzazione aziendale disposto dall’azienda lo scorso 13 settembre, nonostante il contenuto difforme delle precedenti disposizioni del sindaco della capitale e delle risultanze della commissione bilancio del 1° agosto 2013.
Il Movimento 5 Stelle invita quindi il sindaco Marino e la Giunta del Comune di Roma a svolgere i dovuti controlli ed assumere i conseguenti provvedimenti, possibilmente prima della Commissione Bilancio di giovedì 19 settembre, fissata proprio per l’audizione dei vertici aziendali.
Fonchim, il Fondo complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell'industria chimica e farmaceutica e dei settori affini, comunica di aver completato il processo di rinnovo dei mandati di gestione per tutti i Comparti d’Investimento.
Il Consiglio di Amministrazione di Fonchim ha previsto di assegnare in gestione:
Secondo le ultime rilevazioni Istat, i prezzi delle polizze RC Auto sarebbero diminuiti. Nel luglio scorso, così come nei mesi precedenti, le compagnie hanno rivisto al ribasso i listini Rc Auto, in alcuni casi in maniera anche consistente.
Entrando nei dettagli delle analisi Istat, complessivamente i premi assicurativi RC Auto a luglio sarebbero scesi dello 0,36% rispetto al mese precedente.
Il mercato indiano delle assicurazioni auto registra un combined ratio superiore al 140%. Un risultato decisamente negativo per la redditività degli assicuratori presenti in India. Secondo un report realizzato da “Business Standard”, sono le politiche di prezzo inadeguate e la totale mancanza di coperture in alcune aree del paese, le cause principali di questa situazione critica per gli assicuratori indiani.