- Notizie
- Attualità
Attualità
L’industria turistica italiana tiene nonostante il perdurare della crisi. Il 2013 segna infatti un leggero miglioramento grazie ai numeri fatti registrare la scorsa estate. I dati dell’Osservatorio nazionale del turismo di Unioncamere e Isnart, evidenziano come grazie alle consistenti vendite del periodo estivo, i dati sul comparto turistico volgono al positivo. Le strutture del ricettivo complementare mostrano, infatti, solo dall’estate questa tendenza, dopo un primo semestre di perdite nette, tanto che il saldo di fine anno del comparto è identico al 2012 (36,6%).
Il tasso di inflazione annuo nell’area euro è atteso in calo allo 0,8% a dicembre. È quanto emerge dalla prima stima dell’Eurostat. A novembre l’indice dei prezzi si era attestato allo 0,9%.
Il tasso di inflazione dovrebbe aumentare per il comparto cibo, alcol e tabacco dall'1,6% all’1,8%, diminuire per i servizi (da 1,4% a 1%), rimanere invariato per i beni industriali esclusa l’energia (0,2%) e salire per l’energia (0% dal -1,1% di novembre).
Ma con il decreto Destinazione Italia le polizze Rc Auto non dovevano essere meno care?
Non per tutti. Infatti, secondo le rilevazioni del portale Facile.it, il nuovo anno non riserverà alcuna sorpresa gradita ai quasi 1,2 milioni di automobilisti italiani che nel corso del 2013 sono stati responsabili di incidenti stradali e che dovranno quindi pagare un prezzo più alto rispetto allo scorso anno.
Banco Popolare, Aviva Italia Holding e Finoa hanno sottoscritto un accordo per la cessione a JCF III Europe S.a.r.l., società veicolo del Fondo di Private Equity JC Flowers & Co LLC, del 79,62% della società Eurovita Assicurazioni S.p.A. per un corrispettivo di 47 milioni di euro. JCF è una società americana di investimenti focalizzata nel settore dei servizi finanziari e assicurativi. Fondata nel 1998, gestisce fondi di private equity con partecipazioni in diverse società finanziarie e assicurative in 13 Paesi.
Il gruppo assicurativo americano Metlife ha messo sul piatto 249 milioni di dollari per acquisire dal gruppo operante in Malesia AMMB Holdings, una partecipazione vicina al 50% delle società AmLife Insurance Berhad (AmLife) e AmFamily Takaful Berhad (AmTakaful).
Il gruppo austriaco Vienna Insurance Group (VG) ha firmato un accordo per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di AXA Biztosító Zrt, divisione ungherese di AXA. Non sono stati comunicati i dettagli finanziari dell’operazione, che è attualmente al vaglio delle autorità competenti.
Con due distinti provvedimenti, lo scorso 20 dicembre l’Ivass ha fermato due compagnie rumene, operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi. L’Istituto ha disposto alle società Onix Asigurari S.A. e Forte Asigurari Reasigurari S.A., il divieto ad assumere nuovi affari. Considerati gli elementi di criticità emersi, l’Ivass ha deciso di adottare i provvedimenti per tutelare gli interessi degli assicurati italiani e degli altri aventi diritto a prestazioni assicurative in Italia. I contratti in vigore prima della decisione dell’Ivass restano comunque del tutto validi ed efficaci.
Non solo Ageas in corsa per Carige Assicurazioni. Il fondo di private equity americano Aquiline Capital Partners ha infatti fatto sapere di essere interessata alla compagnia dani del gruppo genovese, chiedendo l’accesso alla data room per poter valutare in maniera approfondita gli asset dela società. Tuttavia, la mossa del fondo newyorkese potrebbe essere presto seguita da altri fondi che attualmente sarebbero alla finestra in attesa di entrare in partita al momento più opportuno. Si pensa infatti che nuovi potenziali acquirenti aspettino la conclusione dell’ispezione Ivass in corso sulle controllate assicurative di Carige prima di scendere in campo.
A poche ore dalla fine del 2013 è stato ufficialmente firmato l’atto di fusione tra le compagnie Unipol Assicurazioni, Milano Assicurazioni e Premafin in Fondiaria Sai, che apre le porte a UnipolSai, una nuova realtà con una considerevole quota del mercato italiano, ramo danni. La fusione è diventata effettiva ieri, lunedì 6 gennaio, con l’esordio in piazza Affari del titolo UnipolSai; in sostituzione delle azioni di Milano Assicurazioni e di Premafin.
Arriva un nuovo richiamo dell’Ivass per le compagnie di assicurazioni che distribuiscono polizze di protezione del credito (Personal Protection Insurance), tra cui le polizze legate ai mutui. L’autorità di controllo del settore assicurativo ha voluto nuovamente sottolineare i dovuti comportamenti improntati a correttezza, buona fede e trasparenza che gli assicuratori devono ai propri clienti.
Il Gruppo Credendo, realtà specializzata nell’assicurazione crediti con una presenza in tredici paesi europei e un’attività in tutti i segmenti del ramo, fa il suo ingresso sul mercato italiano e mette la sua offerta di assicurazione crediti a breve termine, commercializzata con il marchio Credimundi, al servizio delle aziende italiane che esportano verso i paesi emergenti, proponendo capacità assicurative in grado di coprire i rischi politici e commerciali in “open account” (dilazione di pagamento senza che sia richiesta alcuna garanzia, sia essa bancaria o di altra natura) in oltre duecento paesi.
Giancarlo Scotti, attuale Amministratore Delegato e Direttore Generale di Generali Real Estate e Generali Properties, lascerà le sue cariche con decorrenza 31 marzo 2014 “per intraprendere e sviluppare un nuovo percorso professionale“. Scotti è entrato nel Gruppo Generali nel 2007 e si è occupato dello sviluppo dell’attività immobiliare a livello internazionale.
Una rete di 39 realtà associative imprenditoriali in rappresentanza di 65 paesi di tutti i continenti; una base di circa 5.500 associati; oltre 10 milioni di euro di risorse gestite, frutto della vendita di servizi ai propri associati e a una platea di oltre 10mila imprese nei paesi di riferimento e nessun contributo di natura pubblica. È questo l’identikit delle Camere di commercio miste, italo-estere ed estere in Italia emerso dal Forum annuale, organizzato nei giorni scorsi a Roma da Unioncamere.
Proseguendo nell’attuazione della strategia basata sulla valorizzazione del core business le Generali hanno ceduto a un fondo istituzionale americano la partecipazione in Pirelli (4,4%), uscendo in questo modo dalla società incassando 235 milioni di euro.
Generali ha accolto la proposta di un fondo istituzionale americano e smobilizzato la su partecipazione nel colosso delle gomme presieduto da Marco Tronchetti Provera.
IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) l’Istituto statunitense di Assicurazione per la Sicurezza Stradale ha misurato il livello di sicurezza della autovetture in commercio. Se 22 modelli hanno raggiunto in rating di valutazione massimo e altri 17 hanno dimostrato di essere sufficientemente sicuri, la grande maggioranza delle auto non ha raggiunto il livello di sicurezza minimo prestabilito. Secondo quanto anticipato dal Los Angeles Times, le auto più sicure, quelle cioè che dispongono di un elevato livello di protezione in caso di incidente e supporti tecnologici per la prevenzione da schianti frontali sono risultate: