- Notizie
- Attualità
Attualità
Aneis, Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale, presenta il suo “Libro nero delle assicurazioni” e denuncia la mancanza di ogni attività di garanzia a tutela dei consumatori e la tendenza a voler comprimere i diritti delle vittime della strada. Dura dunque la denuncia dell’Aneis che accusa le compagnie di “farsi legge” da sole, ignorando il diritto e procedendo a colpi di provvedimenti e prassi unilaterali verso i propri obiettivi, mettendo il proprio profitto davanti agli interessi delle vittime.
Secondo quanto emerso durante il convegno annuale del FERMA (Federation of European Risk Management Association) sono sempre di più le aziende che utilizzano società captive per la gestione dei rischi. L’aumento di società che decidono di trattenere i rischi all’interno del perimetro aziendale, potrebbe essere un’opportunità per le compagnie, piuttosto che un rischio. Almeno questo è il pensiero di Emmanuel Brulé, commercial president di AIG per l’area EMEA, che ha aggiunto:
Generali ha concluso la cessione delle partecipazioni minoritarie pari al 49% detenute nelle joint venture messicane Seguros Banorte Generali e Pensiones Banorte Generali al Grupo Financiero Banorte, per un corrispettivo di circa 631 milioni di euro. Con questa operazione Generali ha realizzato una plusvalenza di circa 500 milioni di euro.
In una nota l’Ivass rende noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze RC Auto aventi durata temporanea (5 giorni), tramite il sito internet www.rca5giorni.com, che non consente l’identificazione dell’intermediario né l’accertamento della relativa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Il sito internet pubblicizza la possibilità di stipulare polizze assicurative RC Auto temporanee con alcune imprese italiane che, a seguito di richiesta di informazioni da parte di questo Istituto, hanno dichiarato di non intrattenere alcun rapporto di collaborazione con i titolari e/o gestori del sito in questione. L’Autorità richiama l’attenzione degli utenti e degli intermediari sulla circostanza che i siti web degli intermediari che esercitano l’attività di intermediazione tramite internet devono sempre indicare:
È vanto di noi italiani ed una delle cose che più ci invidiano gli stranieri: parliamo della nostra cucina. Merito dei nostri piatti se per un italiano su due (46%) il cibo è una vera e propria gioia, un’autentica soddisfazione, per spirito e palato. Lo evidenzia la più recente indagine realizzata dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria.
Il 23% degli italiani associa invece il cibo allo “star bene”, mentre un italiano su cinque (22%) considera il cibo una semplice necessità. Da notare come il semplice aspetto nutritivo del cibo sia sentito maggiormente al Sud (37%) che al Nord (15%).
È stato firmato il rinnovo della convenzione quadro per l’assicurazione dei progettisti, tra l’OICE (Organizzazione di Ingegneri Consulenti operanti all'Estero) ed i Lloyd’s per il tramite di AEC Master Broker - Lloyd’s Broker. Viene così ulteriormente rafforzato lo storico rapporto di collaborazione tra questa Associazione di categoria, aderente a Confindustria, e AEC Master broker, che giunge così al tredicesimo anno consecutivo.
La crisi non accenna a finire e le famiglie italiane tagliano la spesa mensile di 61 euro. Rispetto ai 2.480 euro di acquisti effettuati nel 2007, lo scorso anno si è scesi a 2.419 euro (-2,4%). Il budget annuale si è quindi ridotto di 732 euro nel 2012. I tagli più incisivi sono stati quelli delle famiglie siciliane e sarde, dove la riduzione mensile è stata pari a 137 euro, passando da 1.830 euro a 1.693 euro.
Secondo i piani di sviluppo per i prossimi anni, la città di Dubai punta a diventare la capitale del business che segue i precetti della religione islamica non solo nell’area finanziaria e assicurativa, ma anche nel turismo, nella produzione alimentare e nell’istruzione. Se fino a oggi l’emirato è conosciuto nel mondo per il suo boom finanziario e per il suo stile di vita cosmopolita che negli ultimi anni ha attratto sempre più persone provenienti da tutto il mondo, in un mix di culture e religioni che si respira tra gli oltre 2,1 milioni di abitanti, il principale centro finanziario del Golfo vuole ora concentrarsi sul business takaful e diventare il punto di riferimento globale per gli affari di quel miliardo e 600mila musulmani del pianeta.
Mapfre Asistencia, società parte del Gruppo Mapfre, multinazionale globale di assicurazione, riassicurazione e servizi, terzo gruppo assicurativo di assistenza mondiale nata in Spagna nel 1933, entra nel mercato finanziario in Italia. “La nostra compagnia dispone di soluzioni di assicurazione innovative dedicate al settore bancario, finanziario, assicurativo, automobilistico e turistico” afferma Gian Paolo Aliani Soderi, Direttore Generale di Mapfre Asistencia in Italia, “quest’anno festeggia il 10° anniversario della filiale italiana e, coerentemente con la strategia corporate, investe in particolare nel settore Banking & Finance.
Internet, social network, carte di credito (o di debito), home banking, e-commerce. E ancora, smartphone, tablet, pc, cloud. La nostra vita - per non parlare del nostro lavoro - è sempre più on line, virtualmente connessa e sempre più spesso gestita a livello cibernetico e in modalità mobile. Ma se i nostri beni sono protetti da sistemi antifurto e allarmi, inferriate e cani da guardia, possiamo dire lo stesso dei nostri dati o della nostra "identità" sul web? E se questa domanda è lecita, e opportuna, per i singoli cittadini, quale rilevanza assume per le aziende o le istituzioni che gestiscono milioni di informazioni (talvolta anche particolarmente sensibili) relative a migliaia di utenti?
Continua a stupire anche dopo la sua inaugurazione Life Park, il protection store di Genertel e Europ Assistance, le compagnie del Gruppo Generali. Ha ottenuto infatti grande risalto sui principali media il live spot, realizzato martedì 1 ottobre a due passi da Piazza Duomo a Milano, nel quale è stato ricreato un finto tamponamento tra un’automobile e il sottomarino #L1F3 emerso all’improvviso dal sottosuolo.
L’ultima edizione dell’Osservatorio mensile di Segugio.it, comparatore di assicurazioni online, di finanziamenti e di tariffe del Gruppo MutuiOnline, evidenzia una diminuzione del premio medio RC auto offerto dalle 18 Compagnie di Assicurazioni presenti nel panel, passato dai circa 1.000€ del secondo semestre 2010 agli 800€ del secondo semestre 2013.
Nel corso della presentazione della 71° edizione dell’Esposizione Internazionale del Motociclo (che si terrà a Rho, dal 5 al 10 novembre 2013) Francesco Caliari, direttore generale di ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ha puntato l’indice contro il caro assicurazioni ritenendola, soprattutto al sud, una delle cause principali della crisi delle due ruote.
Nel 2012 le vendite di moto si sono fermate a 255.269 (-21,8%), e nei primi 8 mesi dell’anno (gennaio – agosto) sono stati venduti 143.694 veicoli a motore (immatricolazioni + 50cc) con una flessione del -25,5% (esclusi gli scooter Piaggio immatricolati dalle Poste).
Axa Assicurazioni in campagna adv fino al prossimo 24 novembre con la polizza long term care MIAutonomia. Il claim è “Pensaci adesso” per stimolare una sempre maggiore consapevolezza sull’importanza di proteggere se stessi e i propri cari nel lungo periodo, al fine di garantire già da oggi un futuro più sereno.
C’è un mercato, nel tempo della crisi e della disoccupazione, che registra segno positivo: quello delle imprese di costruzione italiane che lavorano all’estero. Secondo il rapporto Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) sull’industria delle costruzioni nel mondo, il fatturato prodotto all’estero nel 2012 dalle imprese è aumentato dell’11,4% nello stesso anno in cui quello prodotto sul mercato interno ha registrato una perdita del 4,2% segnando il punto più basso per il settore delle costruzioni. La forbice tra il trend nel mercato interno e in quello estero, del resto, è da tempo in via di allargamento.