- Notizie
- Attualità
Attualità
La Legge 189/2012, meglio nota come “legge Balduzzi”, ha sollevato numerosi interrogativi sin dalla prima stesura contenuta all’interno del decreto che ne ha avviato il successivo iter parlamentare. La sua definitiva promulgazione ripropone ulteriori aree di difficile ipotesi applicativa, che non mancheranno di arricchire nuova giurisprudenza e conseguenti esercizi interpretativi da parte di tutti gli attori protagonisti del delicato comparto delle professioni sanitarie.
American International Group (AIG) ha raggiunto l’accordo con un gruppo di investitori cinesi ai quali cederà la quota pari all’80,1% detenuta in International Lease Finance Corporation (ILFC), per una cifra di 4,23 miliardi di dollari e l’opzione di acquisto di un’ulteriore quota del 9,9%.
Secondo il report “Global Catastrophe Recap” pubblicato da Aon Benfield le alluvioni che hanno recentemente colpito il Regno Unito hanno danneggiato complessivamente oltre 1.100 abitazioni e, secondo uno studio realizzato da PricewaterhouseCoopers, potrebbero costare alle assicurazioni una cifra intorno ai 500 milioni di sterline.
AIAF Financial School, la Scuola di Formazione dell’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari, amplia la propria offerta formativa con il corso specialistico “Il bilancio assicurativo: analisi e principi valutativi”, in partenza il prossimo 12 dicembre, destinato a tutti coloro che operano nel campo creditizio, finanziario e gestionale.
Anche l’Epap, l’Ente di previdenza di Geologi, Chimici, Attuari, Agronomi e Forestali, reagisce alla sentenza del Consiglio di Stato che di fatto ha stabilito, ribaltando precedenti sentenze del Tar del Lazio, che le Casse di previdenza privatizzate devono essere classificate come pubbliche amministrazioni secondo l’elenco compilato ogni anno dall’Istat, con tutto quello che ne consegue a cominciare dall’inclusione delle Casse stesse nei provvedimenti della cosiddetta spending review.
Vietato abitare nelle zone ad altissimo rischio di alluvione, lavori di manutenzione dei corsi d’acqua e di difesa dei centri abitati, recupero dei terreni abbandonati, difesa dei boschi, protezione delle coste e delle lagune esposte all’innalzamento del mare e assicurazione obbligatoria per le costruzioni nelle zone a rischio di inondazione.
È salita di 8 punti, dal 20% al 28%, la percentuale di italiani che con il proprio reddito riescono a sostenere le proprie spese solo fino alla terza settimana del mese. Crescono invece di 5 punti coloro che arrancano fino alle seconda (dall’8% al 13%), mentre cala vistosamente la percentuale di coloro che ce la fanno fino alla fine del mese (dal 72% al 59%). Di conseguenza, evidenzia un sondaggio di Confesercenti-Swg, per il 2013 la richiesta più diffusa (31%) è quella del lavoro, seguita subito dopo da ‘meno tasse’ (23%) al pari della ‘riduzione dei costi della politica’.
Si chiama Solunion la nuova joint venture paritetica tra Euler Hermes e Mapfre nell’assicurazione crediti che opererà sul mercato spagnolo e in quattro paesi dell’America Latina. A inizio 2013 Solunion aprirà i battenti in Spagna e Argentina, mentre si attende l’autorizzazione delle autorità prima di avviare l’attività in Cile, Colombia e Messico.
La campagna acquisti di Aegon fa tappa in Ucraina. La società olandese ha infatti messo le basi per perfezionare in tempi brevi l’acquisto della compagnia vita Fidem Life. Operazione che consentirà ad Aegon di proseguire sulla scia del progetto di crescita sui mercati dell’Europa centrale e orientale.
Sono disponibili da oggi sul nostro portale, liberamente consultabili, gli elenchi completi dei brokers operanti sul territorio italiano. Per andare alla pagina di visualizzazione basta cliccare sulla voce "BROKERS" nel menù principale.
Si è svolta lunedì scorso a Milano, nella sede di Borsa Italiana, la Cerimonia della consegna degli 8 Oscar di Bilancio 2012 e del Premio Speciale della Governance, il Premio promosso e gestito da FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.
Tutti i documenti che hanno meritato l’Oscar, siano rendiconti economici, sociali e ambientali o relazioni delle governances hanno una caratteristica che li accomuna: la capacità di comunicare con efficacia e immediatezza, utilizzando anche i nuovi media, a tutti i soggetti terzi con cui l’azienda interagisce, la propria identità, i risultati raggiunti e come sono stati raggiunti, le prospettive future. Questi Bilanci sono diventati validi strumenti di relazione, in grado di costruire rapporti destinati a durare nel tempo.
Il mercato assicurativo di Hong Kong ha chiuso i primi nove mesi dell’anno registrando un incremento della raccolta premi del 10% su base annua superando il tetto di 190,1 miliardi di dollari. I premi lordi raccolti dalle imprese di assicurazione è cresciuto del 11,3% a 30,5 miliardi di dollari, mentre l’utile di sottoscrizione complessivo di 2,1 miliardi è stato alla pari con quella nel 2011. Per il lavoro diretto, i premi lordi sono aumentati del 11,0% a 22.8 miliardi, grazie soprattutto agli ottimi risultati del business liability, ma anche i rami Accident & health e property hanno contribuito positivamente allo sviluppo del mercato.
American International Group (AIG) ha comunicato che la controllata Aig Life and Retirement ha concluso l’acquisto di Woodbury Financial Services, da The Hartford, dando seguito all’accordo firmato lo scorso 31 lugli0 2012. Woodbury Financial Services porta in dote al ramo vita di Aig circa 1.400 advisor e asset in gestione per 25 miliardi di dollari, per un totale di oltre 6.000 consulenti finanziari e 125 miliardi di dollari di asset under management.
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello osserva che per mantenere l’irrinunciabile diritto alla salute “La sanità pubblica ha un assoluto bisogno di assistenza complementare. In questa prospettiva va rapidamente avviato un nuovo modello di welfare “integrato”, con la convergenza nell'ambito di un unico soggetto giuridico di prestazioni pensionistiche complementari, integrative sanitarie e coperture dei rischi legati all'inabilità, spesso dipendente dalla senescenza, attraverso un'offerta diffusa di coperture di Long Term Care”.
Giunta ormai a scadenza naturale la polizza sottoscritta con le Generali la Provincia di Bergamo non riesce a trovare un assicuratore disposto a sottoscrivere il rischio RCT.