- Notizie
- Attualità
Attualità
Quanto s’impegnano le regioni italiane nella promozione e nello sviluppo della “green economy”? Dallo studio diffuso da Fondazione Impresa, che da quattro anni stila una classifica delle regioni italiane sulla base di 21 indicatori riguardanti i principali ambiti della green economy (tra i quali: le politiche energetiche ed agricole, la gestione del turismo, dell’edilizia, della mobilità e dei rifiuti delle regioni italiane), emerge la fotografia di un Paese che viaggia a due velocità dove, mediamente, le regioni meridionali sono ritardo rispetto a quelle settentrionali, con le regioni centrali che reggono il passo con il Nord.
Il gruppo assicurativo Zurich ha chiuso l’esercizio 2013 realizzando un utile netto di 4,03 miliardi di dollari (3,6 miliardi di franchi), il 4% in più rispetto al 2012, mentre l’utile operativo è aumentato del 15% a 4,68 miliardi.
Il gruppo assicurativo statunitense Genworth, inserito da Fortune tra le 500 maggiori imprese societarie statunitensi per fatturato, ha stretto un accordo di partnership pluriennale con il team di Formula 1 Williams. Secondo i termini dell’intesa, il logo Genworth comparirà sull’alettone posteriore delle Williams Mercedes FW36, sulle tute indossate dai piloti Felipe Massa, Valtteri Bottas e sui vestiti indossati dal personale del team a partire dalla stagione 2014.
Il gruppo assicurativo internazionale Allianz SE entra nella compagine sociale del Bayern Monaco, acquisendo una quota dell’8,33% del team detentore della Champions League.
Una famiglia su quattro in Italia è in una situazione di disagio economico e sei su dieci vivono con meno di 2.500 euro al mese. È la fotografia scattata dall’Istat di un paese in difficoltà in cui quasi cinque milioni di persone sono in condizioni di povertà assoluta: si tratta del 6,8% delle famiglie per un totale di oltre 4,8 milioni di individui.
Le inondazioni, le piogge martellanti e le tempeste che stanno flagellando il Regno Unito in questi ultimi giorni potrebbero costare agli assicuratori circa 600 milioni di euro. Una somma che potrebbe anche raddoppiare se le avverse condizioni meteo dovessero persistere.
Viasat Group interviene nella vicenda dello stralcio dell’art. 8 del decreto Destinazione Italia e della presentazione del Disegno di legge per la riduzione dei costi: “Ci risiamo. Quello dell’RC Auto continua ad essere una via crucis per gli automobilisti italiani che continuano a sostenere un costo molto più alto che in ogni altro paese europeo. Che sia per decreto o attraverso un disegno di legge ad hoc, è necessario intervenire urgentemente per assicurare tariffe eque e maggiore sicurezza stradale”.
Un processo da record quello apertosi nei giorni scorsi presso il tribunale di Brindisi. Sì perché le persone finite nel mirino della Giustizia per truffa alle assicurazioni sono ben 108, tra i quali ben 3 avvocati. L’organizzazione, scoperta nel luglio 2010 dalla Polizia Stradale di Brindisi nel luglio, aveva messo a segno 36 incidenti stradali fasulli, sotto la regia di un carrozziere di Brindisi.
La produzione industriale italiana ha registrato una contrazione del 3% nel 2013. Lo comunica l’Istat, precisando che a dicembre il calo è stato dello 0,9% su base congiunturale (dati destagionalizzati), ma su anno il dato ha fatto segnare un incremento del 2,4%, il risultato migliore da agosto 2011.
Ai consumatori piace l’idea di poter acquistare le polizze dai giganti di internet come Google e Amazon. È quanto emerge da una ricerca effettuata da Accenture sui cittadini di 11 diverse nazioni. Circa il 23% dei clienti ha infatti risposto alle domande dell’indagine dicendo che acquisterbbero volentieri la copertura assicurativa da fornitori di servizi online specializzati come Google e Amazon. Dei 6.000 clienti assicurativi che hanno preso parte allo studio, circa il 67% ha affermato che sarebbe disposto ad acqusitare una polizza da un operatore diverso dalla classica compagnia di assicurazioni.
Continuano senza soste le segnalazione di polizze Rc Auto fasulle. Questa volta l’atenzione dell’IVASS si è soffermata su alcuni talloncini assicurativi intestati alla società “L’Equite Iard”, che non rientra tra le impree autorizzate o, comunque abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano.
Prudential Financial, il secondo assicuratore vita più grande degli Stati Uniti, ha chiuso il quarto trimestre 2013 registrando una perdita più ampia delle attese, dovuto al calo della raccolta premi e all’indebolimento dello yen giapponese rispetto al dollaro.
Octo Telematics, società attiva nella fornitura di sistemi e servizi telematici per il mercato assicurativo e automotive, passa di mano. Montezemolo & Partners Sgr (società che gestisce il fondo Charme II), ha infatti ceduto Octo Telematics a Renova Group, conglomerata russa che fa capo a Viktor Vekselberg.
Salta la riforma dell’Rc Auto messa in cantiere dal governo Letta e contenuta nell’art.8 del decreto legge Destinazione Italia. Il pacchetto di modifiche previste è stato infatti stralciato dal provvedimento attualmente in discussione in aula e dovrà ora seguire il percorso più lungo destinato ai disegni di legge delega. La decisione è stata presa dopo una riunione del governo con i capogruppo della maggioranza, per evitare un ingorgo che metterebbe a rischio la conversione in legge del decreto i cui termini scadono il 22 febbraio.
A fronte della crisi del mercato delle opere pubbliche, che nel 2013 si è ulteriormente approfondita, l’edilizia sostenibile mostra di muoversi in controtendenza e di essere una concreta opportunità per ridare slancio a un comparto fondamentale per rilanciare occupazione e investimenti. È quanto emerge dal rapporto “Il Partenariato Pubblico e Privato e l’edilizia sostenibile in Italia nel 2013“.