- Notizie
- Attualità
Attualità
Per il mercato assicurativo italiano le prospettive per il ramo vita rimangono negative, mentre si mantengono stabili per i rami danni. È questo il giudizio di Moody’s sullo stato di salute delle assicurazioni italiane che nei prossimi 18 mesi dovranno continuare a convivere con il basso tasso di risparmio e l’alto tasso di disoccupazione che limiteranno la vendita di polizze e la redditività del ramo vita, che continuerà a essere molto volatile.
Zurich Insurance lancia una nuova strategia per il periodo 2014-2016. Il gruppo assicurativo elvetico punta a concentrare le proprie attività su un target di grandi clienti e imprese di medie dimensioni, e sui mercati maggiormente performanti. “Vogliamo valorizzare la nostra esperienza di assicuratore globale attivo in differenti ambiti di mercato”, ha detto Martin Senn, Chief Executive Officer di Zurich, in occasione dell’appuntamento dedicato agli investitori.
In arrivo quindi possibili operazioni di cessione nei prossimi tre anni di quegli asset scarsamente redditizi e che non rientrano nelle tre grandi linee strategiche intraprese dal gruppo.
Sono ISAGRO e PETROLTECNICA, rispettivamente per la categoria Grandi Imprese e Piccole e Medie Imprese, le vincitrici del Premio Assiteca 2013 che ha trattato il tema “Politiche, processi e procedure per garantire la Compliance aziendale e migliorare la competitività”.
Una corretta gestione dei rischi di non conformità, aiuta le aziende a promuovere e consolidare i propri principi etici, a migliorare le relazioni con la clientela, a tutelare gli amministratori da possibili responsabilità personali e ad armonizzare i comportamenti dei dipendenti: questo si traduce anche in un miglioramento della loro competitività.
Una polizza assicurativa ad hoc per i clienti delle strutture ricettive della provincia di Trento: è questo l’esito dell’accordo tra ERV Italia e ASAT, Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento.
La partnership, promossa dal broker assicurativo Assigeco, è nata dalla volontà di ASAT di garantire alla clientela dei propri associati un nuovo servizio e dall’impegno di ERV Italia nello sviluppo di soluzioni personalizzate per il settore ricettivo.
Siamo italiani e da sempre legati ad una solida tradizione motoristica, in particolare alle automobili, che rimangono in testa ai principali mezzi di trasporto scelti per spostarsi nelle città della Penisola (93%), anche se il difficile periodo in cui viviamo sta influenzando in negativo le vendite nel settore delle quattroruote, dove per Federauto il 2013 si chiuderà a quota 1 milione e 280 mila pezzi, l’8% in meno del 2012 assestandosi su valori “antichi”: come nel 1979. L’ultima ricerca dell’Osservatorio Linear dei Servizi ha messo in luce le nuove abitudini degli abitanti dello Stivale in fatto di mobilità alternativa e responsabile, ma sempre su 4 ruote: il car sharing ed il car pooling.
Si è aperto a Torino il procedimento penale contro Salvatore Ligresti e tre ex manager di Fonsai: Fausto Marchionni, Emanuele Erbetta (entrambi ex ad) e Antonio Talarico (ex direttore generale). Gli imputati erano stati arrestati lo scorso 17 luglio e accusati di falso in bilancio e aggiotaggio. Il processo, che sarà pubblico fin dalla prima seduta, vedrà la Federconsumatori costituirsi parte civile.
Le aziende italiane appaiono sempre più sofisticate e mature nel livello di verifica delle emissioni di CO2, ma nonostante questo impegno le emissioni non diminuiscono e gli investimenti mirati a ridurre le emissioni si focalizzano maggiormente su progetti di breve periodo. È quanto emerge dal rapporto CDP Italy 100 Climate Change Report 2013, pubblicato da CDP e Accenture.
Domani 5 dicembre la Fiba Cisl consegnerà alle ore 10,00 in Piazza Montecitorio, alla Camera dei deputati, le 100.000 firme certificate relative alla proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre un tetto ai compensi dei top manager di società di capitali.
Proprio in questi giorni è uscito lo studio dell’Eba, l’autorità bancaria europea, che calcola e compara gli stipendi degli uomini d’oro del credito nel continente ed evidenzia come la congiuntura negativa non abbia intaccato gli introiti dei super dirigenti. Anzi, la retribuzione media per banchiere italiano è pressoché invariata rispetto al 2011. E questo mentre si alleggeriscono le buste paga dei lavoratori dipendenti e si straccia il contratto dei bancari.
Si è svolta Milano la 49ma Cerimonia di consegna degli Oscar di Bilancio, premio promosso da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) alla quale è intervenuto in collegamento video Flavio Zanonato, Ministro dello Sviluppo Economico: “Considero questo Premio molto rilevante per il sistema delle imprese che oggi competono sempre di più anche sulla trasparenza e qualità dei loro bilanci, per trovare consenso tra i propri stakeholder e ottenere credibilità sui mercati. E’ noto che il nostro Paese sta attraversando una fase di crisi economica molto pesante, ma è anche noto che in molti settori continuiamo ad essere forti e competitivi. Lo siamo soprattutto quando portiamo i nostri prodotti all’estero, quando innoviamo tecnologicamente le nostre attività produttive e sappiamo rendere conto del nostro operare. Oggi nel mercato globale, così come nel mercato interno, la credibilità sulla qualità di un prodotto, sulle procedure attraverso le quali questo viene commercializzato, sulle attività che ne consentono la produzione è una moneta fondamentale. E io davvero ringrazio la comunità dell’Oscar di Bilancio per questo premio, perché mette in risalto una delle caratteristiche indispensabili che devono avere le nostre aziende: la trasparenza. Le imprese italiane sono un pezzo fondamentale della capacità di competere del nostro Paese, questo Premio lo mette in evidenza, e di questo grande lavoro vi ringrazio a nome di tutto il Governo.”
Italiana Assicurazioni, Società del Gruppo Reale Mutua, celebrerà insieme alla Fick, Federazione Italiana Canoa e Kayak di cui è sponsor dal 2008, presso la Sala d’Onore del Coni alla presenza del presidente Giovanni Malagò e del Ministero di Giustizia, i successi degli atleti della Federazione ottenuti nel corso dell'anno.
Scott McDonald, presidente di Oliver Wyman, società di consulenza che fa capo a Marsh & McLennan, è stato nominato CEO di Oliver Wyman Group. Presidente di Oliver Wyman dal 2012, McDonald prenderà il posto di John Drzik, attuale chairman e CEO di Oliver Wyman Group che a partire dal prossimo mese di gennaio si trasferirà in Marsh Inc., come presidente dell’area global risk e riporterà direttamente al presidente e CEO Peter Zaffino.
Il gruppo assicurativo francese Axa ha messo da parte 1 miliardo di euro che nel corso del 2014 sarà utilizzato per chiudere nuove acquisizioni su scala internazionale. Axa, che nel corso dell’anno ha investito 500 milioni di euro per acquisire un assicuratore cinese e 259 milioni per la colombiana Colpatria, ha anche stanziato 100 milioni per finanziare progetti di ricerca ed educational, al fine di aumentare la consapevolezza delle persone verso i nuovi rischi emergenti che sono la conseguenza diretta e più tangibile del cambamento delle condizioni climatiche.
Operazione Sudafrica per Jardine Lloyd Thompson Group che ha acquisito Eluleka Consulting, società di brokeraggio con sede a Johannesburg. Fondata nel 2007 dall’amministratore delegato Tyrone Farinha, Eluleka è specializzata nei comparti healthcare ed employee benefits. Rhys Edwards, chief executive di JLT Sudafrica, ha commentato l’operazione affermando che si tratta di una acquisizione “che permetterà immediatamente a JLT di posizionarsi come uno dei maggiori player del mercato healthcare sudafricano e proseguire la strategia di crescita internazionale avviata da tempo”.
Cambia volto l’artigianato italiano: se una volta c’erano falegnami e carpentieri che sceglievano di aprire un’impresa artigiana oggi lo fanno anche progettatori di software, informatici, registi e designer, con circa 3.500 attività innovative che hanno aperto nell’ultimo anno in Italia. Sono gli artigiani di terza generazione, che tra nuove tecnologie e prospettive glocal hanno portato a un cambiamento del modo di concepire l’artigianato.
Rispetto a un anno fa è in calo il sentimento di sfiducia delle imprese italiane. Secondo l’ultima rilevazione di Unioncamere (con riferimento agli andamenti del III trimestre e alle previsioni per il IV trimestre del 2013), il settore produttivo comincia a dare qualche timido segnale di ripresa, anche sul fronte del mercato interno, mentre all’estero i segnali positivi sono già stati consolidati. Rimangono comunque profonde le differenze tra le piccole imprese, in particolare artigiane, e quelle più grandi: per le prime i segnali di inversione di tendenza sono decisamente meno netti. Le difficoltà ancora non sono passate anche per le imprese commerciali e, tra i servizi, per quelle turistiche.