- Notizie
- Attualità
Attualità
Il settore assicurativo sta compiendo grandi sforzi sul fronte dei cambiamenti climatici e partecipa attivamente al processo di mitigazione del riscaldamento globale.
È quanto emerge da una recente analisi condotta da un’équipe di ricercatori del Berkeley Lab, pubblicata sulla rivista Science. Con un fatturato di 4.600 miliardi di dollari, il settore assicurativo è il più grande business al mondo.
Per effetto di una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2001, dal prossimo 21 dicembre i contratti di assicurazione dovranno rispettare il principio per cui il sesso dell’assicurato non può essere valutato come un fattore di rischio. Viene così vietata qualsiasi discriminazione tra uomini e donne per quanto riguarda l’accesso ai beni e ai servizi e alla loro fornitura. Gli assicuratori non potranno più personalizzare il premio della polizza in base al sesso del contraente.
Secondo un’analisi della società di consulenze Ernst & Young questa novità comporterà alle compagnie un calo di redditività del 2% da scontare sui bilanci del prossimo anno.
American International Group ha annunciato l’avvio della vendita a Hong Kong di tutte le proprie azioni ordinarie detenute nella compagnia vita asiatica AIA Group (13,7%) tramite un collocamento presso investitori istituzionali. Aig utilizzerà gli introiti provenienti della cessione per scopi generali del gruppo. Nell’ottobre 2010 Aig aveva ceduto circa due terzi della sua partecipazione in Aia Group per 20,5 miliardi riducendo la quota al 13,7%. Con quest’ultima mossa il gruppo assicurativo americano punta a incassare circa 6,5 miliardi di dollari. Nel primo semestre dell’anno AIA ha fatto registrare un incremento dell’utile netto del 10% su base annua.
L’agenzia internazionale Standard & Poor’s ha alzato il rating di Milano Assicurazioni a “BBB”, in miglioramento rispetto al precedente “BB” e ha rimosso il Creditwatch ponendo la compagnia in Outlook negativo. Il giudizio positivo è conseguente ai progressi fatti nel processo di integrazione con il gruppo Unipol e della definizione di entità core da “nonstrategically important” all’interno del gruppo Unipol stesso. L’Outlook negativo riflette i potenziali rischi che l’agenzia di rating ipotizza nell’esecuzione dell’integrazione.
I rappresentanti della neocostituita ANAPA (Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione), nelle persone dei vicepresidenti Alessandro Lazzaro ed Enrico Ulivieri, accompagnati dal consulente Antonello Galdi, sono stati ricevuti dai delegati del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Isvap, al tavolo tecnico per la definizione del “contratto base” Rc Auto al fine di dare attuazione, in particolare, all’art. 22, commi 4-5-6-7, del DL n.179/2012 convertito in legge. L’occasione – si legge in una nota dell’associazione guidata da Vincenzo Cirasola – è stata l’occasione per esprimere la posizione di ANAPA sulle nuove norme che interesseranno il settore assicurativo.
Le Generali di Mario Greco ripartono dall’Italia. Il Leone mette sul piatto 300 milioni che gli permetteranno di portare a termine il piano di riorganizzazione triennale della struttura italiana che porterà alla nascita di Assicurazioni Generali Italia cui faranno capo tutte le attività assicurative e bancarie del gruppo.
Si rafforza la partnership tra Cattolica Assicurazioni e banca Popolare di Vicenza che hanno deciso di prolungare il rapporto fino al 2022. L’intesa conferma gli impegni di esclusiva per la distribuzione dei prodotti del gruppo Cattolica attraverso la rete dei circa 640 sportelli dell’istituto di credito vicentino.
Per i prossimi dieci anni sarà Accenture a gestire le polizze vita di Generali France. Le due società hanno infatti firmato un accordo che affida ad Accenture la gestione del portafoglio di oltre 100mila polizze vita individuali non più sottoscritte né commercializzate dalla compagnia.
L’uragano Sandy che lo scorso 30 ottobre si è abbattuto sulla costa orientale degli Stati Uniti costerà circa 570 milioni a Chubb Corporation. Questa è infatti la cifra stimata dalla compagnia americana al netto delle imposte e dei contrati riassicurativi.
A causa delle perdite causate dall’uragano Chubb ha deciso di sospendere, in via cautelativa, il programma di riacquisto di azioni.
Piano triennale ambizioso per la francese La Macif che si sviluppa introno a tre cardini: crescita, rafforzamento delle performance interne e lo sviluppo di nuove alleanze. Da qui al 2015 l’obiettivo del gruppo assicurativo è di superare il tetto di 7 miliardi di euro di raccolta premi con un utile netto, senza poste straordinarie, a 130 milioni che significherebbe un deciso passo in avanti rispetto ai 50-60 milioni attuali. Altro traguardo significativo da raggiungere sarà quello di portare il margine di solvibilità al 150%.
Cresce la sfiducia dei cittadini nell’attuale sistema di welfare: il 63% ritiene che non offre una buona copertura per i diversi rischi, per il 75% non riesce a contenere le diseguaglianze sociali, per il 79% costa troppo al bilancio pubblico.
Per l’86% degli italiani il sistema di welfare funziona male e va cambiato per rispondere meglio ai nuovi bisogni di protezione, come la non autosufficienza. I cittadini non vogliono solo tagli, ma anche razionalizzazione ed efficienza: il 62% pensa che in sanità le manovre di finanza pubblica tagliano i servizi, senza eliminare sprechi o razionalizzare le risorse.
Il dipartimento del Tesoro statunitense ha annunciato l’intenzione di liberarsi della quota residua del 16 % di azioni di AIG che ancora detiene a quattro anni di distanza dal corposo intervento che salvò dal baratro l’allora numero uno mondiale delle assicurazioni. Il Tesoro, come si legge in un comunicato, venderà i 234,1 milioni di titoli in una offerta pubblica.
Senza l’azione di risanamento attuata dal governo, il welfare sarebbe stato la prima vittima della crisi. Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, intervenendo a un convegno sulla previdenza privata. “Stavamo perdendo gravemente credibilità - ha detto il ministro parlando al convegno -, ma l’Italia ha saputo recuperare unità.
Il mercato immobiliare soffre in tutto il mondo, ma quello del lusso continua a crescere. Secondo i dati ricavati dall’analisi di Immobiliare.it e di Luxuryestate.com (www.luxuryestate.com), suo partner internazionale specializzato negli immobili di alta gamma, negli scorsi dodici mesi le ricerche concentrate su questo settore sono aumentate del 2%, con picchi anche vicini al 10% per quelle provenienti da Grecia, Russia e Italia.
Il problema degli alti costi delle coperture assicurative affligge da tempo le strutture sanitarie italiane. A tutte le latitudini. È notizia di questi giorni i che due colossi della sanità milanese come Niguarda e San Carlo sono stati condannati dal Tribunale di Milano a pagare sanzioni milionarie per medical malpractice. Somme che nessuno degli ospedali ha ancora pagato e il rischio è che ora vengano chiamati in causa in prima persona i medici e gli operatori sanitari coinvolti.