- Notizie
- Attualità
Attualità
Secondo le periodiche rilevazioni dell’Istat, nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell’Italia nord-occidentale conseguono una rilevante espansione delle vendite all’estero (+3,7%). La crescita congiunturale è più contenuta per l’Italia nord-orientale (+1,0%) e l’Italia meridionale e insulare (+0,8). Le esportazioni dell’Italia centrale sono in leggera flessione (-0,3%).
Il Consiglio di Amministrazione di Cattolica Assicurazioni ha formalmente assunto la deliberazione di emissione di un prestito obbligazionario subordinato fino ad un ammontare complessivo massimo di 100 milioni di euro e ha conferito al presidente e all’amministratore delegato, in via disgiunta tra loro, i poteri per procedere all’attuazione della delibera. Il prestito obbligazionario sarà riservato ai soli investitori qualificati e sarà quotato su un mercato regolamentato. L’operazione è volta a rafforzare il profilo patrimoniale e finanziario di Cattolica, tenuto conto della prevista acquisizione di Fata Assicurazioni.
ANAPA (Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione) è stata ascoltata in audizione dalla Direzione Credito dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) in merito al procedimento volto a verificare le presunte intese restrittive verticali nei contratti agenziali a carico di otto gruppi assicurativi.
Fondiaria-Sai e Milano Assicurazioni sono state sanzionate da Consob per complessivi 3,7 milioni di euro a causa delle violazioni commesse dai sindaci delle rispettive compagnie.
State Street Corporation e AXA Investment Managers (AXA IM) hanno annunciato che AXA IM ha ampliato il mandato sulle attività in outsourcing affidato a State Street per ulteriori 5 anni, dopo un decennio di collaborazione.
La giapponese Sumitomo Life ha sottoscritto un accordo per acquisire il 40% del capitale della unit assicurativa Vita della banca indonesiana PT Bank Negara. Per chiudere l’operazione i giapponesi hanno messo sul piatto una fiche da 354 milioni di dollari.
Giro d’affari e utili in crescita per il brokeraggio assicurativo americano. Sono queste le previsioni dell’agenzia di rating internazionale Fitch per il 2014. Un miglioramento non clamoroso rispetto al 2013, ma sempre di crescita si parla, che ha spinto Fitch ad assegnare un giudizio stabile con outlook positivo per il settore.
MetLife, leader a livello mondiale nell’offerta di prodotti per la protezione della persona sia in ambito individuale che aziendale, chiude il 2013 aggiudicandosi due prestigiosi riconoscimenti nel mercato assicurativo italiano, venendo premiata sia all’MF Innovazione Award 2013, organizzato da MF-Milano Finanza e da Accenture, che al Leadership Forum Awards, evento dedicato agli operatori che si sono distinti nell’offerta di servizi al settore della consulenza creditizia.
L’agenzia di rating internazionale Fitch non prevede significative variazioni del rating per il mercato assicurativo danni tedesco nei prossimi 12-24 mesi.
Negli ultimi cinque anni i brevetti italiani a tecnologia “green” registrati in Europa sono cresciuti del 5,4% e quelli nelle KET (dall’inglese Key Enabling Technologies) dell’1,1%; un dato che vale più di quel che appare, visto che le cosiddette “tecnologie abilitanti” sono ritenute capaci di innescare processi di innovazione accelerata in modo trasversale in più settori produttivi.
Nel 2013 i prezzi delle polizze Rc Auto sono calate di circa il 5%. È quanto afferma l’Ania in una nota, spiegando che il dato si riferisce ai prezzi effettivamente pagati dagli assicurati.
A ottobre nessun segnale di miglioramento sul fronte dei consumi delle famiglie italiane. Secondo l’indicatore dei consumi di Confcommercio (Icc) nello scorso mese di ottobre si è invece registrata una diminuzione del 2,1% in termini tendenziali e un lievissimo aumento dello 0,1% rispetto a settembre. La media mobile a tre mesi, corretta dai fattori stagionali, conferma la tendenza alla stabilizzazione in atto dalla primavera ma i modesti segnali di attenuazione della fase recessiva e di un possibile riavvio dell’attività economica nella parte finale del 2013 non si sono ancora trasferiti alle famiglie.
Antonino D’Ambrosio si è dimesso dalla carica di sindaco effettivo di Fonsai, Milano Assicurazioni e Premafin. Lo comunicano in una nota le tre società spiegando che le dimissioni sono state rassegnate per “motivi personali”.
A sostituirlo in Fonsai sarà Sergio Lamonica, in Milano Assicurazioni Francesco Bavagnoli mentre in Premafin - dove si è dimesso anche il sindaco Stefano Conticello - subentra nell’incarico di sindaco effettivo Alessandra Trigiani.
Per il mercato assicurativo italiano le prospettive per il ramo vita rimangono negative, mentre si mantengono stabili per i rami danni. È questo il giudizio di Moody’s sullo stato di salute delle assicurazioni italiane che nei prossimi 18 mesi dovranno continuare a convivere con il basso tasso di risparmio e l’alto tasso di disoccupazione che limiteranno la vendita di polizze e la redditività del ramo vita, che continuerà a essere molto volatile.
Zurich Insurance lancia una nuova strategia per il periodo 2014-2016. Il gruppo assicurativo elvetico punta a concentrare le proprie attività su un target di grandi clienti e imprese di medie dimensioni, e sui mercati maggiormente performanti. “Vogliamo valorizzare la nostra esperienza di assicuratore globale attivo in differenti ambiti di mercato”, ha detto Martin Senn, Chief Executive Officer di Zurich, in occasione dell’appuntamento dedicato agli investitori.
In arrivo quindi possibili operazioni di cessione nei prossimi tre anni di quegli asset scarsamente redditizi e che non rientrano nelle tre grandi linee strategiche intraprese dal gruppo.