- Notizie
- Attualità
Attualità
Il gruppo assicurativo Unipol organizza a Milano, il prossimo 25 settembre – presso La Triennale, in viale Alemagna 6, dalle ore 10.00 - il convegno “Come promuovere l’occupazione, i giovani e l’innovazione: le esperienze in corso”.
In Europa l’85% dei nuovi posti di lavoro sono creati da micro-imprese che pochi anni fa non esistevano. Ciò significa che stimolare, supportare e valorizzare questa vitalità deve essere una delle priorità che l’Europa, e l’Italia, si danno per favorire un rilancio dell’economia che parta dai giovani, dagli innovatori e dalle buone idee.
AllianceBernstein annuncia di avere siglato in Italia un accordo con Skandia Vita, appartenente ad un Gruppo leader mondiale nel segmento unit linked, che ha una piattaforma di investimento utilizzata da 25 reti di promotori finanziari, 15 banche territoriali e una serie di broker e agenti assicurativi.
Secondo l’accordo, i fondi di AllianceBernstein saranno disponibili tramite Skandia Vita. Tra i prodotti a reddito fisso, alternativi e multi asset, sono inclusi il premiato Global High Yield e l’Emerging Market Debt.
Si inaugura oggi, giovedì 19 settembre, il convegno del Bicentenario AIDEA, l’Accademia Italiana di Economia Aziendale, che avrà luogo presso l’Hilton Acaya Golf Resort di Lecce. I lavori si apriranno alle ore 14.30 con la tavola rotonda "La prospettiva europea nella ricerca scientifica e nell’alta formazione".
Aon plc. ha chiesto al governo degli Stati Uniti di prorogare il Terrorism Risk Insurance Act, affermando che si tratta della migliore tra le soluzioni possibili per la gestione assicurativa dei rischi legati ad atti di terrorismo sul territorio degli Stati Uniti. Il Terrorism Risk Insurance Act (TRIA), la legge approvata dopo gli attacchi alle Twin Towers dell’11 settembre 2001, stabilisce un meccanismo pubblico/privato per indennizzare i danni causati da attacchi terroristici su suolo statunitense.
Bene Napoli e Palermo, male a Roma e Firenze. Situazione stabile per i neopatentati, mentre chi è in prima classe di merito si trova a pagare fino all’11,7% in più rispetto a tre mesi fa. Questi, in sintesi, i risultati emersi nel Focus trimestrale sulla Rc Auto realizzato da Facile.it, il sito leader nella comparazione di polizze assicurative e prodotti finanziari, che ha messo a confronto le tariffe riservate a tre profili di automobilista e ne ha registrato le variazioni di prezzo, da maggio a settembre 2013, in otto delle principali città italiane (Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona).
Il gruppo assicurativo inglese Prudential prosegue nel suo progetto che la porterà, dall’inizio del 2014, a separare il business sviluppato a Hong Kong con il resto delle attività della casa madre, secondo i tempi del piano strategico predeterminato.
La compagnia britannica sta marciando a tappe forzate per rispettare i tempi e smantellare una struttura presente sul mercato da oltre 50 anni, che ha operato finora come una branch del business del Regno Unito.
Il riassicuratore francese Scor stima in 50 milioni di euro le perdite legate al risarcimento dei danni causati dalle forti grandinate abbattutesi in Germania nello scorso mese di luglio. Secondo Scor il costo complessivo a carico dell’industria assicurativa si aggira intorno ai 3 miliardi di euro.
Il Movimento 5 Stelle prende posizione sulla vicenda che riguarda Le Assicurazioni di Roma, esprimendo grande preoccupazione sullo stato di salute della società, a seguito del provvedimento di riorganizzazione aziendale disposto dall’azienda lo scorso 13 settembre, nonostante il contenuto difforme delle precedenti disposizioni del sindaco della capitale e delle risultanze della commissione bilancio del 1° agosto 2013.
Il Movimento 5 Stelle invita quindi il sindaco Marino e la Giunta del Comune di Roma a svolgere i dovuti controlli ed assumere i conseguenti provvedimenti, possibilmente prima della Commissione Bilancio di giovedì 19 settembre, fissata proprio per l’audizione dei vertici aziendali.
Fonchim, il Fondo complementare a Capitalizzazione per i lavoratori dell'industria chimica e farmaceutica e dei settori affini, comunica di aver completato il processo di rinnovo dei mandati di gestione per tutti i Comparti d’Investimento.
Il Consiglio di Amministrazione di Fonchim ha previsto di assegnare in gestione:
Secondo le ultime rilevazioni Istat, i prezzi delle polizze RC Auto sarebbero diminuiti. Nel luglio scorso, così come nei mesi precedenti, le compagnie hanno rivisto al ribasso i listini Rc Auto, in alcuni casi in maniera anche consistente.
Entrando nei dettagli delle analisi Istat, complessivamente i premi assicurativi RC Auto a luglio sarebbero scesi dello 0,36% rispetto al mese precedente.
Il mercato indiano delle assicurazioni auto registra un combined ratio superiore al 140%. Un risultato decisamente negativo per la redditività degli assicuratori presenti in India. Secondo un report realizzato da “Business Standard”, sono le politiche di prezzo inadeguate e la totale mancanza di coperture in alcune aree del paese, le cause principali di questa situazione critica per gli assicuratori indiani.
La compagnia di assicurazioni austriaca Uniqa ha comunicato di aver raggiunto un accordo per cedere, a diversi investitori, un portafoglio di private equity per un valore complessivo di circa 400 milioni di euro. La società austriaca ha detto che l’operazione rientra pienamente nella strategia che prevede di concentrare le attività sul core business assicurativo.
Nella gara per aggiudicarsi le polizze del Gruppo Carige veniva data in pole position fino a qualche giorno fa. Poi, nelle ultime ore sembra che le carte in tavolo siano cambiate e il fondo di private equity, secondo le ultime voci raccolte, non sia poi così convinto di presentare un’offerta per acquisire Carige Vita e Carige Assicurazioni, gli asset assicurativi che l’istituto genovese deve cedere, rispondendo alle richieste di Bankitalia. Clessidra non si è al momento ritirata dalla dataroom, ma alla luce delle recenti evoluzioni della questione Carige - dura relazione degli ispettori di Banca d’Italia e conseguente apertura del fascicolo della Procura di Genova sui rilievi dell'Authority - il private equity ha decisamente alzato il piede dall’acceleratore.
I patrimoni dei 300 Fondi Pensione più grandi al mondo sono cresciuti, nel 2012, di quasi il 10% (rispetto al 2% del 2011) per raggiungere un nuovo picco di 14,0 miliardi di US$ (rispetto ai 12,700 miliardi nel 2011). È quanto emerge dalla ricerca P&I/Towers Watson global 300 condotta dalla società di consulenza Towers Watson e da una delle principali testate specializzate americane, Pensions & Investments. La ricerca mette in evidenza che la crescita degli asset dello scorso anno è tra le più alte registrate negli ultimi anni: simile a quella dell'11% del 2010, ma comunque inferiore a quella eccezionale del 14% registrata nel 2007.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico il Forum ANIA - Consumatori torna nelle scuole con il progetto “Io&irischi”, l’iniziativa di educazione finanziaria dedicata agli studenti delle scuole medie. Il progetto, che negli ultimi due anni ha coinvolto 214 scuole, 382 classi e oltre 10.000 studenti di tutta Italia, da quest’anno si apre anche alle scuole superiori di tutta Italia con una formula appositamente studiata per i teenagers. Conoscere i rischi e le loro implicazioni per affrontarli con comportamenti e scelte, individuali e sociali, adeguate è una competenza fondamentale che il Forum ANIA – Consumatori si è proposto di trasferire ai giovani attraverso il progetto “Io&irischi”. L’iniziativa, promossa dal Forum ANIA - Consumatori in collaborazione con AEEE Italia, si rivolge alle scuole secondarie di I e II grado con l’obiettivo di formare nei giovani la cultura della prevenzione e della mutualità sensibilizzandoli ad assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti del rischio.