- Notizie
- Attualità
Attualità
Le notizie sui rincari delle tariffe Rc Auto sono sempre molto gettonate dai media generalisti che non mancano l’occasione di citare sempre il caso limite del neopatentato napoletano. Anche i meno scafati, ormai guardano con un certo sospetto i listini applicati dalle compagnie in certe aree del Paese. E quello che si dice in giro da tempo è finito al centro dell’attenzione dell’Ivass. L’Istituto che dall’inizio dell’anno ha sostituito l’Isvap sta infatti guardando con attenzione alle dinamiche commerciali delle compagnie, per verificare se la proposta di tariffe Rc Auto troppo salate, non nasconda il tentativo di eludere l’obbligo a contrarre.
Nonostante da più fonti si rilevi come le società mostrino crescenti preoccupazioni per il cosiddetto cyber risk, sembra siano ancora in molti a sottovalutare il rischio.
Secondo una recente ricerca realizzata da Zurich, in collaborazione con il Ferma, meno di una organizzazione su cinque (19%) ha sottoscritto la copertura assicurativa contro gli attacchi al sistema informatico. Una percentuale decisamente bassa, soprattutto se si considera che il 76% degli intervistati ha detto che da tre anni a questa parte è cresciuta la preoccupazione per la sicurezza dei dati e della privacy.
DUAL, agenzia di sottoscrizione del Gruppo assicurativo internazionale Hyperon Insurance Group, inizia il nuovo anno regalandosi una nuova immagine. È partito infatti a livello internazionale, nei 13 Paesi in cui la società è presente, il lancio del nuovo logo, che prima di tutto punta ad essere globale: sarà infatti lo stesso per ogni branch di DUAL nel mondo e, in più, contiene nel lettering della D iniziale un cerchio che rappresenta proprio il globo. Il nuovo logo nasce anche per sottolineare quanto importanti siano nel passato, e soprattutto nel futuro di DUAL, le relazioni che è in grado di creare e consolidare. Relazioni forti, durature e “nuove” nel modo in cui vengono interpretate e articolate.
"Le dimissioni del Presidente dell'ABI Giuseppe Mussari aggravano lo scenario di incertezza del sistema bancario italiano, all'interno di una crisi finanziaria e di una recessione gravi, persistenti ed irrisolte che scatenano effetti pesantemente negativi sulla coesione sociale e sulle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori che le Parti Sociali del settore hanno efficacemente governato con il rinnovo del CCNL 19.1.2012 e con i 10 Accordi sui piani industriali dei principali gruppi bancari che ne sono seguiti.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il piano assicurativo agricolo 2013. Lo schema del programma è stato disegnato per permettere alle imprese agricole italiane di cogliere le opportunità offerte dalla riforma della politica agricola comune.
È quanto informa il Ministro delle Politiche Agricole, che in una nota sottolinea come il piano sia stato predisposto “con il contributo delle parti interessate, e si caratterizza per alcuni aspetti innovativi, in grado di orientare le scelte degli agricoltori”.
Una delegazione dell’AIBA (Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni) guidata dal Presidente, Francesco G. Paparella, e dal Segretario Generale, Antonia Boccadoro, ha incontrato mercoledì scosro i rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale, Rodolfo Wehrhahn e Christina Urias, in questi giorni in visita in Italia per una serie di incontri con le istituzioni e con i principali rappresentanti del mondo bancario e assicurativo, al fine di valutare la stabilità del sistema finanziario italiano. AIBA è stata l’unica Associazione di intermediari assicurativi che il FMI ha voluto incontrare.
Il gruppo finanziario olandese ING ha accettato di cedere il 26% detenuto nella joint venture indiana “ING Vysya Life Insurance Company”al partner Exide Industries. Il corrispettivo economico dell’operazione non è stato reso noto.
L’uscita dalla joint venture fa parte del processo di dismissione avviato da ING in Asia e riguardante le attività assicurative e di investment management. La transazione, attualmente al vaglio dell’authorithy locale, dovrebbe essere perfezionata entro il primo semestre dell’anno. Dalla sede di Bangalore, ING Vysya Life Insurance offre i suoi servizi a oltre un milione di clienti residenti in più di 200 città dell’India, attraverso i circa 30mila consulenti vita.
Sui mercati asiatici ING offre servizi bancari, soluzioni di investimento, vita e previdenza, per lo più concentrati in Cina, Hong Kong, India, Giappone, Malesia, Corea del Sud e Thailandia.
Mediobanca comunica – in relazione agli impegni assunti nei confronti dell’Antitrust - di aver completato la cessione di tutte le azioni Fondiaria SAI e Unipol acquisite dall’Istituto a seguito della partecipazione ai consorzi di garanzia dei relativi aumenti di capitale
L’Ania rinnova la governance e istituisce il Comitato strategico e sei Commissioni permanenti: Auto, Danni, Vita e welfare, Distribuzione, Economia e finanza, Relazioni industriali. Il Comitato esecutivo dell’Associazione delle imprese assicuratrici ha disposto che il nuovo organo, con funzioni consultive di indirizzo, sarà composto dal Presidente Aldo Minucci, dai Vicepresidenti Carlo Acutis, Maria Bianca Farina e da sei componenti del Comitato Esecutivo: Raffaele Agrusti, Carlo Cimbri, Giovanni Di Benedetto, Giovanni Battista Mazzucchelli, George Sartorel, Pietro Sella.
Arcangelo Pirrello, presidente dell’Ente di previdenza di geologi, chimici, agronomi/forestali e attuari, critica l’obbligo di rivalutare i montanti pensionistici individuali secondo la media quinquennale del Prodotto Interno Lordo, che con la crisi è calata a picco (nel 2001 era del 4,7%, e poi via via più basso di anno in anno fino al 2009 con il 3,3% che “precipita” all’1,79% nel 2010; poi l’1,61% del 2011 e l’1,13% del 2012). E torna a chiedere che le Casse possano destinare anche altre risorse alla crescita delle pensioni dei loro iscritti.
Dal 2011, Coface si è focalizzata sul suo core business, l’assicurazione dei crediti, e si è riorganizzata per dare il miglior supporto ai suoi clienti in un contesto economico instabile. In tale spirito, il Gruppo si dota oggi di una nuova immagine e di un nuovo slogan: “Coface for safer trade”. Segno unico di un brand internazionale, la nuova identità viene presentata a partire dal 21 gennaio 2013 nelle 66 entità del Gruppo Coface.
“La nuova immagine che presentiamo oggi è il riflesso della profonda trasformazione di Coface negli ultimi due anni. Il nostro nuovo slogan esprime il nostro valore aggiunto specifico di assicuratore del credito e una promessa forte verso i nostri clienti: scambi più sicuri nel mondo”, spiega Jean-Marc Pillu, CEO del Gruppo Coface.
De Vert Insurance Company, compagnia con sede a Gibilterra e abilitata a operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi, ha presentato domanda alla Corte Suprema di Gibilterra per la messa in liquidazione e la nomina di un liquidatore.
In attesa della pronuncia della Corte - come comunicato all’Ivass dalla locale Autorità di Vigilanza (FSC) - la compagnia ha invitato sul suo sito internet (www.devertinsurancegibraltar.com) i propri assicurati, inclusi gli italiani, a valutare l’opportunità di cercare immediatamente una copertura alternativa tramite il proprio broker o agente, tenuto conto che la situazione finanziaria della compagnia rende improbabile la possibilità di soddisfare tutte le passività verso gli assicurati medesimi. Il 3 settembre scorso l’Organo di Vigilanza di Gibilterra aveva già emesso nei confronti di De Vert Insurance un provvedimento di divieto di assumere nuovi affari, provvedimento di cui l’Isvap, ora Ivass aveva dato comunicazione il 14 settembre.
Rc Auto meno cara a fine 2012. Secondo le analisi dell’Ania tra ottobre e dicembre 2012 le tariffe Rc Auto sono diminuite del 2,7%. Era da circa dieci anni che non si verificava un calo simile su base bimestrale.
Dario Focarelli, direttore generale dell’Ania, ha sottolineato come il prezzo delle assicurazioni in Italia sia elevato “più elevato che in altri Paesi”. Tuttavia “l’Istat, che monitora le tariffe, cioè le offerte ufficiali e non i prezzi poi effettivamente pagati dagli assicurati, segnala per prima volta in 10 anni a dicembre una riduzione su novembre e su ottobre”.
Le collaborazioni tra Intermediari assicurativi: scenari distributivi, opportunità per consumatori e operatori professionali. È questo il titolo del convegno organizzato da Sna, in collaborazione con ACB, AIBA, Iama Consulting, UEA e UNAPASS) che si terrà il prossimo 1° febbraio presso lo Starhotel Business Palace di Milano (Via Pietro Gaggia, 3), dalle ore 9.30 alle 18.30.
La procura di Salerno ha chiesto di mandare a processo 156 persone che sarebbero coinvolte in una maxi-truffa ai danni delle assicurazioni, attraverso il consueto metodo dei falsi incidenti. Una vera e propria banda che utilizzando veri propri “attori della truffa” avrebbe mandato in scena un centinaio di falsi incidenti stradali tra Nocera e Salerno, riuscendo a ottenere il risarcimento dei danni alle persone e gonfiando i danni subiti dalle auto. Le compagnie truffate sono 17.