- Notizie
- Attualità
Attualità
RGI Group, partner tecnologico di eccellenza per il mercato assicurativo europeo, conquista un successo storico sul mercato assicurativo italiano grazie al go live del sistema UNICO con HDI Assicurazioni.
HDI Assicurazioni, Compagnia Italiana con sede a Roma, è parte di un grande gruppo di rilievo internazionale: il Gruppo Talanx di Hannover che costituisce la terza realtà assicurativa in Germania.
Breve resoconto del convegno organizzato mercoledì 6 novembre, a Monza, dall'Unione Europea Assicuratori dal titolo “Furto senza scasso. Come difendere i clienti dalle nuove tecnologie al servizio del crimine”
A partire da alcuni dati di scenario, ancora provvisori, ma già molto indicativi - nel 2012 si segnalano 230-240.000 furti - Paolo Ferraris, Amministratore delegato dello Studio Peritale Noxa, ha introdotto il tema oggetto del convegno “Furto senza scasso. Come difendere i clienti dalle nuove tecnologie al servizio del crimine”, organizzato da Uea il 6 novembre a Monza. Il fenomeno è stato inquadrato prima di tutto da un punto di vista socio-economico, distinguendo tra furti in aziende e in case private, e tra furti occasionali, programmati e mirati sottolineando come due siano i fattori cruciali che ostacolano il ladro: il tempo necessario e il rumore prodotto.
Il bilancio delle vittime del passaggio nelle Filippine di Haiyan, uno dei più forti tifoni della storia, potrebbe superare 10.000. Praticamente rasa al suolo la città di Tacloban, nella provincia di Leyte, che ha una popolazione di circa 200 mila persone. Il bilancio ufficiale diffuso da Manila parla al momento di 552 morti, un numero destinato sicuramente ad aumentare. Altre centinaia di vittime sono state identificate nella vicina Samar e sono migliaia i dispersi. Diversi inoltre i centri abitati e le città costiere che non sono ancora stati raggiunti dai soccorritori. Haiyan ha messo fuori uso la rete elettrica, interrotto le comunicazioni, danneggiato gli aeroporti, bloccato le strade, rendendo più complicato il lavoro delle squadre di soccorso.
La produzione industriale nei paesi emergenti è aumentata sensibilmente nel mese di Ottobre, registrando la crescita maggiore degli ultimi sette mesi. Anche le previsioni delle vendite sono aumentate, rispetto al minimo toccato nel mese precedente.
L’indice composito dell’HSBC sulla produzione e i servizi dei mercati emergenti è cresciuto da 50,7 a 51,7, grazie alla forte crescita delle esportazioni cinesi avvenuta negli ultimi 11 mesi.
La responsabilità civile degli intermediari assicurativi: cosa cambierà e come anticipare il cambiamento è il titolo del convegno promosso da CGPA Europe che si terrà a Milano martedì 12 novembre dalle ore 9 alle 13.
Rivolto ai vertici delle associazioni di agenti, agli esponenti delle associazioni nazionali di agenti e broker e ai manager delle compagnie assicurative, il convegno analizzerà l’evoluzione della normativa europea in materia di responsabilità civile e il suo recepimento in Italia. Particolare attenzione sarà data all’incidenza delle direttive sul profilo di rischio degli intermediari assicurativi e all’orientamento della giurisprudenza nel contenzioso. Si discuterà inoltre delle soluzioni per gestire efficacemente i rischi di responsabilità civile, in particolare del ruolo che può esercitare la prevenzione.
Il gruppo assicurativo francese Axa ha acquisito il 51% della compagnia colombiana Colpatria Seguros per 672 miliardi di pesos, pari a 259 milioni di euro. Con questa operazione Axa fa il suo ingresso in Colombia che è un mercato in forte espansione. Le attività di Colpatria Seguros andranno a unirsi alla divisione “Mediterraneo e America Latina” del gruppo francese.
Dalla collaborazione di April Italia e “Scrigno” Cassa di Assistenza, nasce un prodotto sanitario pensato per le piccole e medie aziende: Sfera Imprese, questo è il nome del nuovo Piano Sanitario collettivo dedicato alle realtà aziendali da 10 a 200 dipendenti.
Towers Watson ha pubblicato il secular outlook basato sugli investimenti tematici che considera le previsioni del suo Global Investment Committee (GIC) sulla crescita economica globale nel lungo periodo. La pubblicazione, dal titolo Secular Outlook 2013, espone i vantaggi degli investimenti tematici relativamente alle asset class più tradizionali e fornisce una nuova prospettiva sulla generazione dei rendimenti e sulla comprensione del rischio; incoraggia, inoltre, gli investitori istituzionali a sfruttare al meglio quel che dovrebbe essere uno dei loro principali vantaggi competitivi: un orizzonte temporale di lungo periodo.
Tempi troppo lunghi di attesa per poter prenotare una visita o un esame. Questo è di gran lunga il principale motivo di lamentela degli italiani quando si rivolgono al Sistema Sanitario Nazionale. La pensa così il 71% dei nostri connazionali, stando all’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria.
Un broker assicurativo della California, Jerry Goldman, è stato condannato dalle autorità locali a risarcire Tom Hanks e sua moglie, l’attrice Rita Wilson, con un assegno di 840mila dollari. La coppia fu vittima inconsapevole di una truffa scoperta tre anni fa, ma che aveva le sue origini nel 1998.
Manulife Financial, provider canadese di assicurazioni vita, ha registrato un utile di 1,03 miliardi di dollari canadesi (735 milioni di euro) nel terzo trimestre dell’anno. Un deciso cambio di rotta rispetto alla perdita di 250 milioni di euro di un anno fa, grazie al forte incremento nella vendita di prodotti assicurativi, allo sviluppo del business dedicato alla gestione patrimoniale e all’incremento dei proventi da commissioni.
Il gruppo assicurativo tedesco Allianz ha leggermente rivisto al rialzo il target dell'utile operativo per il 2013 dopo un buon terzo trimestre. “Sulla scia dello sviluppo positivo del gruppo durante i primi 9 mesi, prevediamo un utile operativo dell'anno leggermente superiore a 9,7 miliardi” ha indicato Michael Diekmann, CEO di Allianz, in una nota. Nel terzo trimestre il gruppo ha visto l’utile netto salire del 6,3% a 1,44 miliardi di euro.
Ottica di lungo periodo; investimenti sostenibili e responsabili; trasparenza. Sono questi i tre principi base della “Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana” cui aderiscono da oggi Ascosim, Assoimmobiliare, Assoprevidenza, Assoreti, Assosim e Federimmobiliare, la federazione per la cultura immobiliare. La Carta era già stata sottoscritta da Abi, Ania, Assogestioni, Aifi e FeBAF, la Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza cui aderiscono e che l’aveva promossa d’intesa con il Forum della Finanza Sostenibile.
Il cda di Assicurazioni Generali, ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2013. Il Gruppo ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con una crescita dell’utile netto a 1.591 milioni di euro (+40,4%), sostenuto da una solida raccolta e dalla performance operativa, spinta in particolare dallo sviluppo impresso nel segmento danni. Il risultato operativo complessivo ha raggiunto 3.361 milioni, in crescita del 6,2%. Il risultato operativo danni è cresciuto del 20,3% a 1.339 milioni, beneficiando di un migliore combined ratio a 95,1% (-1,6 punti percentuali).
Il gruppo olandese ING ha chiuso il terzo trimestre 2013 con un utile netto di 101 milioni in netto calo rispetto ai 659 milioni di un anno fa. Sul risultato incide la dismissione, annunciata a fine agosto, della controllata vita sudcoreana, che rientrava tra le condizioni imposte dalla Commissione UE per ottenere i 10 miliardi di euro di salvataggio pubblico nel 2008.