- Notizie
- Attualità
Attualità
Secondo un’indagine realizzata dalla società di consulenza Towers Watson in collaborazione con Mergermarket, il 70% degli oltre 250 manager assicurativi internazionali interpellati, ha risposto che la propria società ha in progetto un’operazione di M&A entro i prossimi tre anni. Una percentuale decisamente in crescita rispetto al 39% di imprese assicurative che ha effettuato una fusione o una acquisizione negli ultimi tre anni. Il 77% del campione pensa a un forte incremento di nuove acquisizioni in campo assicurativo su un orizzonte triennale.
La Guardia di Finanza di Asti ha portato a termine una indagine che le ha consentito di segnalare alla locale autorità giudiziaria otto persone, quattro uomini e quattro donne, che attraverso la presentazione a un’unica compagnia di assicurazioni (Unipol) di ricevute fiscali che attestavano riparazioni mai avvenute, hanno complessivamente beneficiato di circa 50 mila euro di indennizzo per una trentina di falsi incidenti stradali.
Dopo aver affrontato ed analizzato negli anni precedenti il tema della sicurezza sul lavoro, dei crediti commerciali e della business continuity, il Premio Assiteca, riconoscimento unico dedicato alla gestione del rischio nelle imprese italiane e promosso da Assiteca, primario gruppo di brokeraggio assicurativo, ha approfondito quest’anno il tema della Compliance.
Euler Hermes è stato nominato il miglior fornitore di servizi di gestione del rischio credito sul mercato cinese, nel corso della decima Conferenza internazionale su credito e gestione dei rischi tenutasi nei giorni scorsi a Pechino.
“È un onore ricevere un attestato di tale portata da una giuria di esperti del settore. Il credito commerciale è la principale fonte di finanziamento delle imprese, ma ha un rischio intrinseco. Il rischio che il cliente che acquista i prodotti o i servizi non paghi alla scadenza. Noi aiutiamo le aziende a gestire il rischio default, contribuendo a identificare le opportunità di profitto e a costruire relazioni di fiducia con i propri clienti”, ha detto Xi Zhen Wang, direttore di Euler Hermes Cina.
Il Consiglio di Amministrazione di SACE ha esaminato la relazione trimestrale al 30 settembre 2013.
Si riportano di seguito i principali risultati dei primi nove mesi dell’anno:
Inaugurata ieri a Roma la nuova sede di Unapass (Unione Nazionale di Agenti Professionisti di Assicurazioni) in via del Tritone 46/B dove sono confluite le attività della Segreteria Nazionale che sarà da oggi anche geograficamente a stretto contatto con le istituzioni con le quali si confronta quotidianamente per tutelare l’interesse della categoria: Parlamento, Ivass, Ania e Banca d’Italia sono a pochi passi dalla nuova e moderna sede .
Ridurre progressivamente il portafoglio dei titoli strutturati. È quanto l’Ivass ha richiesto a UnipolSai nel documento integrativo all’informativa di fusione con Fondiaria-Sai, Milano Assicurazioni e Premafin pubblicato da Unipol su richiesta della Consob. UnipolSai, si legge nel documento, dovrà “cogliere tempestivamente le eventuali opportunità di mercato al fine di semplificare e alleggerire il comparto dei titoli strutturati”.
Terzo trimestre 2013 positivo per ACE Group che ha registrato un reddito netto di 916 milioni di dollari (2,66 dollari per azione), pari a un incremento del 43,1% rispetto ai 640 milioni di dollari (1,86 dollari per azione) dell’anno precedente. Evan Greenberg, chairman e ceo di Ace non nasconde la sua soddisfazione per un altro trimestre da record “grazie a una eccezionale attività di raccolta, a ottimi risultati tecnici e a ricavi in doppia cifra nel comparto property & casualty. Abbiamo conseguito una crescita del giro d’affari in tutti i comparti del business assicurativo e sui mercati di tutto il mondo, dal Nord America all’Europa, dall’Asia all’America Latina”.
Un giorno da ricordare quello di lunedì 21 ottobre che ha segnato la ripresa del dialogo tra Ania e gli organi rappresentativi degli agenti in vista del nuovo accordo collettivo degli agenti di assicurazioni, scaduto nell’ormai lontano 2006. Secondo lo Sna, la posizione mostrata dall’Associazione delle Imprese non rappresenta in sé una novità. Stesse linee e medesimo atteggiamento. “A sorprendere – si legge in una nota - è stata l’insistenza con la quale ha proposto alle rappresentanze degli agenti (Sna, Unapass, Anapa) di introdurre una differenziazione di trattamento tra agenti integrati (che “liberamente scelgono” di mantenere un patto di esclusiva con la compagnia) e agenti liberi (ovvero i plurimandatari)”.
Le Generali smentiscono a stretto giro di posta le indiscrezioni lanciate dalla stampa britannica circa un interesse del Leone per RSA. “Generali smentisce i rumors di un approccio per RSA Insurance” ha dichiarato un portavoce della compagnia triestina.
Sara Assicurazioni premiata agli Insurance Marketing Awards 2013, la manifestazione dedicata alle eccellenze nel marketing e nella comunicazione in campo assicurativo, giunta quest’anno alla sua 4° edizione.
Tra le compagnie tradizionali, Sara ha ottenuto il riconoscimento per il miglior progetto di comunicazione per la campagna È TEMPO DI USARE LA TESTA.
“I tempi sono ormai maturi per ragionare sulle potenzialità di un veicolo finanziario largamente utilizzato dalle principali economie occidentali e rimasto finora ai margini in Italia: il fondo di debito o credit fund. Le aziende con prospettive di crescita devono prendere confidenza con le forme alternative di approvvigionamento, mentre gli investitori istituzionali, grazie a questo strumento, più simile a un private equity che a un fondo di investimento, potranno valutare e premiare le innumerevoli eccellenze della piccola imprenditoria italiana”. Con queste parole Sergio Corbello, Presidente di Assoprevidenza, ha aperto oggi il seminario “Il Fondo di Debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario italiano”, organizzato da Assoprevidenza (Associazione Italiana per la Previdenza e l’Assistenza Complementare) e FeBAF, (Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza) organizzano, con il supporto di Perennius, Partners Group e Prometeia.
Prospettive di crescita sostenute ed equilibrate (stimate a 1,5% nel 2013 e a 2,2% nel 2014) portano il gruppo Coface, specializzato nell’assicurazione crediti, a posizionare gli Stati Uniti sotto sorveglianza positiva con valutazione A2, nonostante le tensioni finanziarie in atto. L’investimento delle imprese è solido. I consumi privati, motore principale della crescita, vanno meglio rispetto al periodo pre-crisi, grazie alla fine del processo di alleggerimento del debito delle famiglie.
L’industria assicurativa takaful, quella che rispetta i precetti islamici, conferma anche nel 2012 le sue enormi potenzialità mettendo a segno una crescita del 16%, secondo il report Insights Takaful 2013: Finding growth markets,, realizzato da Ernst & Young. Un incremento in doppia cifra importante considerati i tempi attuali, ma pur sempre inferiore al +22% registrato mediamente tra il 2007 e il 2011.
Natixis Asset Management, parte di Natixis Global Asset Management, società di gestione multiaffiliates tra le prime 15 a livello mondiale per asset under management, è stata scelta dal fondo pensione Fonchim per la gestione di un mandato da 330 milioni di euro nell’ambito del Comparto Stabilità.