Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Accenture: le aziende italiane spendono in cyber security il 10% del budget IT

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 27 Settembre, 2019 - 08:54
Autore: Gillespie

Le aziende italiane investono in cyber security oltre il 10% del loro budget IT, in linea con la media globale, ma il ritorno sugli investimenti non soddisfa le aspettative. 

È quanto sostiene Accenture nel report The State of Cyber Resilience 2019. Lo studio ha identificato le aziende, classificate come leader, che ottengono ritorni significativi sugli investimenti in cyber security in relazione alle performance calcolate su quattro parametri: indice di violazione, velocità nel rilevamento dell’attacco, rapidità di ripristino e contenimento del danno. Dall’analisi emerge come il successo di queste aziende sia legato alla loro maggiore capacità di scala, di formazione e di collaborazione.

Dal report emerge come i livelli di protezione siano ancora bassi: sia in Italia che a livello globale, in media solo il 59% degli asset aziendali è protetto attivamente dai programmi di cybersecurity. Inoltre, i tempi di risposta ai cyber attack sono ancora lunghi: in Italia 4 aziende su 10 richiedono più di 15 giorni per rimediare ad un attacco, meglio della media globale che sale a quasi 6 aziende su 10. Paolo Dal Cin, Accenture Security lead per Europa e America Latina, spiega che: “Secondo nostri studi, a livello mondiale si stima che possano essere pari a 5.200 miliardi di dollari i costi addizionali e i mancati ricavi delle aziende nel corso dei prossimi cinque anni dovuti ai cyber-attacchi. Questo evidenzia quanto la cyber security non sia solo uno strumento di protezione, ma una leva strategica di innovazione e crescita. Ecco perché aumentare gli investimenti non basta: per renderli realmente efficaci è necessario mettere in campo azioni orientate sia a sviluppare una sempre maggiore cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, guardando al dipendente come primo alleato, sia ad ottenere una collaborazione continua e proficua con partner, community e istituzioni, estendendo così il perimetro e la capacità di difesa”.

L’analisi evidenzia come le aziende italiane ottengano risultati migliori rispetto agli altri Paesi. Nella categoria delle aziende leader, in Italia il 93% delle imprese ha un basso indice di violazione (86% a livello globale), mentre per quanto riguarda il contenimento dei danni, l’87% delle aziende leader italiane evidenzia un impatto basso o nullo a seguito di una violazione, a fronte del 70% globale. C’è però margine di miglioramento sulla rapidità nel rilevare le violazioni: rispetto all’88% delle organizzazioni leader a livello globale, solo il 66% delle aziende leader italiane riesce a rilevare una violazione in meno di un giorno.

Quando si parla di investimenti in sicurezza informatica, non sempre una maggiore spesa equivale a risultati migliori. Comprendendo e applicando le strategie utilizzate dai leader, le aziende possono ottimizzare gli investimenti in cyber security e ottenere performance più elevate. Per farlo ecco le indicazioni che andrebbero seguite:

  1. Estendere quanto più possibile in modo efficace gli investimenti in tecnologie di cyber security a tutta l’azienda, oltre che ai fornitori e ai partner del proprio ecosistema. 
  2. Aggiornare e mettere in atto regolarmente i programmi di formazione per le persone all’interno dell’azienda in base agli strumenti e alle tecniche di sicurezza esistenti e pianificati.
Tag: 
Cyber Security
Cyber Risk
Cyber Attack
Cyber Defence
Accenture

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Allianz Commercial: eolico offshore pronto a crescere, ma vanno gestite le pressioni economiche e le innovazioni tecnologiche
Lunedì, 25 Settembre, 2023 - 11:32
Attualità, Carriere
QBE nomina il Director dell’Underwriting e Portfolio Management per l'Europa
Lunedì, 25 Settembre, 2023 - 11:25
Attualità
La Fondazione Umana Mente ha ospitato l’evento “Oltre i confini della disabilità”
Lunedì, 25 Settembre, 2023 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Alessandro Cianelli: La fusione di Bridge in AEC Underwriting dovrebbe essere perfezionata entro il mese di ottobre 2023
  • Diversificazione e consolidamento dei servizi verticali ed espansione internazionale: i driver di sviluppo di MSA Mizar

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader