
Nella sua attività di monitoraggio della rete web l’Ivass ha scoperto l’esistenza di altri 10 siti internet che distribuiscono polizze assicurative auto false.
Si tratta di:
- https://www.agenziaquixa.com
- http://alfa-broker.it
- https://assicura-lapoint.com
- https://assicurapergiorni.net
- https://www.clientiassicurazioniprima.com
- https://daba-online.com/
- www.fmbroker.eu
- http://iltuopartnerassicurativo.it
- http://molo-broker.com
- https://saronniassicurazioni.com
L’Istituto di vigilanza ricorda che le assicurazioni acquistate tramite questi siti sono irregolari e quindi i veicoli sono privi di copertura assicurativa.
L’Ivass raccomanda di adottare sempre le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se relative a polizze di durata temporanea. In particolare, consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare il sito www.ivass.it.
L’Ivass sottolinea, in particolare, che i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari e che sono irregolari anche i pagamenti effettuati a favore di persone o società non iscritte negli elenchi sopra indicati.
I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center Consumatori dell’IVASS al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì h. 8.30 - 14.30.
I siti internet o i profili Facebook (o di altri social network) degli intermediari italiani che svolgono attività on-line devono sempre indicare:
- i dati identificativi dell’intermediario;
- l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata;
- il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.