
Promuovere la diversità e l'inclusione in un settore tradizionalmente conservatore come quello assicurativo: è questo lo scopo del Dive In Festival, promosso dai Lloyd’s di Londra dal 2015 con un calendario di eventi in 60 città di 33 paesi di tutto il mondo.
ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, patrocina l‘edizione italiana che, il 25 e 26 settembre a Milano, intende affrontare temi di grande attualità quali bilanciamento tra vita professionale e privata, genitorialità e cambiamento, valorizzazione delle disabilità in azienda e modalità per rafforzare la fiducia in sé stessi.
L’evento inaugurale si è svolto nella serata di ieri, 25 settembre, e ha visto al centro i Key Diversity Indicators, cioè gli indicatori che permettono di misurare e quantificare l’impatto della Diversity & Inclusion sull’azienda. In questa sede sono stati presentati i risultati dell’indagine che Valore D ha svolto sul campo: da questi emerge che sebbene il settore assicurativo sia più bilanciato rispetto ad altri in termini di gender equality (52% di donne sul totale della popolazione professionale), la parità non arriva ancora ai livelli esecutivi:solo il 21,6% dei dirigenti è donna, mentre nei ruoli impiegatizi tale percentuale è del 60,8%.
“Sono convinta che l’accesso delle donne a posizioni di vertice abbia due componenti: l’apertura delle aziende al capitale umano femminile e la disponibilità nostra a metterci in gioco, senza che ciò debba comportare la rinuncia ad avere una famiglia” commenta Paola Radaelli, Vice Presidente ANRA “E’ un equilibrio complesso da raggiungere ma fondamentale, e le iniziative legate al Dive In Festival permetteranno al nostro settore di confrontarsi e fare dei passi avanti su questo fronte”.
L’indagine mostra, inoltre, come nei Consigli di Amministrazione delle organizzazioni bancarie/assicurative le donne rappresentino solo il 32,9%.
“Siamo consapevoli di essere ancora lontani da una piena parità” continua Paola Radaelli “anche per questo in ANRA tre anni fa abbiamo apportato una modifica statutaria che garantisca una maggiore gender equality nel nostro Consiglio Direttivo e abbiamo avviato un filone di ricerca sui temi della Diversity per sensibilizzare i nostri soci e le loro aziende. Il risultato è stato anche migliore delle aspettative: al rinnovo delle cariche, a marzo dell’anno scorso, non è servito applicare quell’articolo perché gli undici candidati più votati sono stati sei uomini e cinque donne. Segno che le iniziative di sensibilizzazione funzionano e aiutano le donne ad emergere”.
Il Dive In Festival prevede oggi quattro workshop: apre la giornata "Disability: when differences become strenghts", in cui Progetto Itaca e Specialisterne, affiancati da AXA XL e Willis Towers Watson, spiegheranno come la disabilità mentale e la neuro-diversità possano trasformarsi in un valore aggiunto per le aziende, superando i pregiudizi e scoprendo i migliori talenti. Si prosegue con “(Inclusione + Quotidiano) X Lavoro = Valore?”, evento in cui Parks Liberi e Uguali, con Aon e Willis Towers Watson, presenterà strategie e buone prassi quotidiane di inclusione nel mondo del lavoro e nella giornata lavorativa, sia di aspetto generale che con un focus su temi ancora poco accettati in Italia come l’orientamento sessuale e l’identità di genere. Come possono i lavoratori conciliare la genitorialità con i continui cambiamenti sul lavoro è invece l’argomento al centro del workshop “La genitorialità e il cambiamento”, con la partecipazione di PCA Consultative Broker, che darà voce a Life Based Value, una tech company che crea soluzioni innovative volte allo sviluppo del capitale umano, e presenterà il programma formativo MAAM®, per affrontare la genitorialità in un'azienda che cambia rapidamente. Concluderà la giornata il workshop “I am Remarkable”, in cui Marsh, insieme ai Lloyd’s e a Google, proporrà un’edizione speciale del workshop #IAmRemarkable, sulla base dell’omonimo format di Google che incoraggia l’empowerment della diversità sia nei luoghi di lavoro sia nella vita quotidiana facilitando un dialogo aperto e senza barriere.
Oltre al patrocinio di ANRA, Dive In Festival conta sul supporto degli sponsor Oliver James Associates, Chubb, Assiteca, Generali, Aon, Willis Towers Watson, AXA XL, Marsh, PCA Broker e UnipolSai.