Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Casa: crisi e tassi su mutui non spaventano gli italiani, per il 45,8% l’immobiliare resta un buon investimento

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 4 Ottobre, 2022 - 08:23
Autore: Gillespie

Nonostante l’aumento dei tassi di interesse sui mutui e il contesto economico generale che potrebbero portare al calo dei prezzi delle abitazioni nei prossimi mesi, per quasi metà degli italiani puntare sul mattone resta ancora un buon investimento. È quanto emerge da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen.

Secondo l’ultimo sondaggio di Bankitalia, condotto fra gli agenti immobiliari, le preoccupazioni per il contesto generale potrebbero aver avuto un impatto sul valore delle case già dal terzo trimestre 2022 e, anche in virtù dell’aumento del costo dei mutui, potrebbero innescare un trend di calo dei prezzi delle abitazioni.

Tuttavia, per il 45,8% degli intervistati l’investimento immobiliare in una casa resta un buon investimento, perché sono convinti che i prezzi non potranno scendere troppo e prima o poi risaliranno. Inoltre, il 22,2% ritiene che l’investimento immobiliare sia in generale un’ottima soluzione, ma che in questo contesto sia preferibile intraprendere altre strade. Secondo il 13,4% degli intervistati, invece, è più opportuno attendere la fine di questo momento di incertezza prima di investire, a prescindere dalla collocazione finale, mentre soltanto il 7,1% dichiara di aver sempre preferito altri tipi di investimento rispetto a quello sul mattone. Completa il quadro un 11,5% che non ha un’opinione precisa.

“Nonostante il probabile calo dei prezzi delle case e l’aumento del costo dei mutui, tendenze che potrebbero ulteriormente accelerare a causa del contesto di inflazione e dei prossimi aumenti dei tassi da parte della Bce, gli italiani restano legati al tradizionale investimento sul ‘mattone’, probabilmente anche perché lo percepiscono come più sicuro nell’attuale contesto economico di incertezza”, spiega Anna Sanfilippo, chief marketing officer di Prima Assicurazioni, che sottolinea inoltre che “consapevole dell’importanza che gli italiani attribuiscono alla propria vita domestica, Prima ha studiato una polizza Casa & Famiglia che risponde, con la tecnologia, alle esigenze di tutti coloro che vogliono proteggere non solo la propria abitazione, ma anche i propri beni e i propri cari”. 

Suddividendo l’Italia in quattro grandi macroaree, il Centro è quella in cui la tendenza all’investimento immobiliare tiene maggiormente nonostante il contesto economico (per il 49,4% degli intervistati). Seguono il Nord-Ovest, con il 44,5%, il Nord-Est, con il 41,5%, e infine il Mezzogiorno, con il 40,9%.

Guardando alle fasce di età, tra gli under 40, il 48,6% degli intervistati non si fa scoraggiare dal probabile calo dei prezzi delle case e ritiene al momento un buon investimento quello in una abitazione, percentuale che scende tra gli over 40 al 44,6%.

Tag: 
Casa
Prima Assicurazioni

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader