Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Cyber criminali all’attacco sull’onda del Coronavirus

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 14 Aprile, 2020 - 12:52
Autore: Gillespie

Il report annuale di Yoroi (gruppo Cybaze) sulle minacce informatiche che colpiscono l’Italia rileva che i settori più colpiti dagli attacchi cyber nel 2019 sono il manifatturiero (19,4%), finanziario (17,9%) e bancario (12,7%). E lo strumento più diffuso per questi attacchi sono virus trojan come Emotet e Ursnif. “Uno scenario – sostiene l’amministratore delegato di Yoroi, Marco Ramilli – che notiamo ripetersi con maggiore virulenza nei primi tre mesi dell’anno con attacchi che sfruttano il tema coronavirus”.

Il report evidenzia “la parziale sovrapposizione di metodi e strumenti tipici del cybercrime con quelli in dotazione ad attori statuali che agiscono con fini di spionaggio provenienti da paesi che si sono già fatti notare per il furto di proprietà intellettuale e ricatti economici”. Frutto di un’analisi attenta originata dalla gestione di numerosi eventi di sicurezza da parte del Defence center di Yoroi, i dati, normalizzati e rappresentativi anche dell’Europa, raccontano un panorama in evoluzione dove “la ricorsività degli attacchi, i vettori usati e l’area geografica di provenienza evidenziano due elementi”.

Il primo è che “si tratta di campagne organizzate, il secondo è che sono orientate a produrre un profitto, attraverso il pagamento di un riscatto (ransomware), le frodi finanziarie, la ‘truffa del Ceo’ o Bec (Business email compromise), le truffe opportunistiche (rivolte a tutti) attraverso il phishing delle email”. I vettori più usati negli attacchi sono infatti le email: nel 2018 la posta elettronica costituiva il 68,8% delle minacce complessive, mentre nel 2019 questo vettore di attacco è cresciuto fino all’89%.

Anche l’uso di siti creati ad hoc dai malviventi si sono dimostrati un pericoloso vettore di infenzione. Il rapporto Yoroi ha individuato che nel 59% degli attacchi i malfattori hanno usato siti malevoli per veicolare contenuti dannosi: dalla pubblicità indesiderata ai clickbait e altri software pericolosi.

Molti dei software nocivi appartengono alla categoria ransomware e provengono soprattutto da Cina, Russia, Brasile e sfruttano, nell’80% dei casi, allegati e file di Microsoft Office divisi tra documenti World (47,9%) e foglio di calcolo Excel (33,1%). I malware inoltre non sono facilmente rilevati dagli antivirus.

Tag: 
Cyber Crime
Cyber Attack
Covid-19
Hacker
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader