Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Visite mediche rimandate o cancellate dal 53% degli italiani a causa della pandemia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 11 Dicembre, 2020 - 08:01
Autore: Gillespie

Il 53% degli italiani ha annullato o ridotto a quelle indispensabili, le visite mediche che aveva programmato negli ultimi mesi. Una scelta determinata per il 23% dalle decisioni delle strutture sanitarie che, dovendo fronteggiare l’emergenza dettata dalla pandemia, si sono viste costrette a posticipare o addirittura cancellare parte delle visite.  

Lo rileva l’Osservatorio Sanità di UniSalute realizzato con Nextplora per indagare le abitudini degli italiani in ambito di salute e prevenzione. 

Per il 2021 due italiani su cinque (41%) dichiarano che si sottoporranno solo a visite essenziali e solo in caso di bisogno; a questi bisogna aggiungere un altro 20% che, volendo limitare al massimo le probabilità di venire a contatto con il virus, preferiscono evitare luoghi come cliniche e strutture mediche considerate a “a rischio”. Solo il 22% manterrà l’abituale routine medica. 

La questione del recupero delle visite è un tema che nelle ultime settimane viene sempre più discusso anche perché potrebbe rappresentare un’altra sfida per l’intero sistema sanitario che rischia di dover affrontare una domanda di prestazioni molto più elevata del solito. Un rischio che stanno valutando molti italiani, tanto che oltre un terzo (35%) dichiara che si affiderà alle strutture private per recuperare visite e controlli arretrati; una scelta che per il 52% dei casi è determinata dalla ricerca di tempi di attesa più brevi.

Sul cambiamento delle abitudini degli italiani incide anche il fattore economico. L’11% del campione afferma che farà meno visite perché non può sostenere i costi relativi. Voce che sembra in aumento, nella percezione delle persone. Un italiano su cinque (19%), infatti, ha avvertito negli ultimi anni un incremento dei costi delle prestazioni mediche sia nelle strutture pubbliche che in quelle private. Ma in che modo gli italiani cercano di mitigare l’impatto dell’aumento dei costi delle prestazioni mediche? Due su cinque (42%) vedono nelle iniziative di screening pubblico gratuito un metodo efficace. Un terzo degli italiani (33%) invece ritiene che le assicurazioni sanitarie siano il mezzo più adatto per ottenere servizi medici al giusto prezzo, mentre il 25% prende in considerazione altri servizi in grado di garantire prestazioni mediche a costi minori. 

Che ci si rivolga a strutture pubbliche o private, ciò che interessa agli italiani è di poter contare su prestazioni di qualità. Ma su che basi valutano lo standard delle strutture sanitarie e del servizio ricevuto? Innanzitutto sulla competenza del personale medico (45%), ma anche sui tempi per ricevere i servizi (16%) e sul rapporto prestazione/costi (13%). La questione dei tempi è quella su cui, secondo gli intervistati, sarebbe necessario investire risorse: un italiano su due (49%) pensa che le strutture intenzionate a migliorare la qualità del servizio dovrebbero concentrarsi sulla rapidità dell’erogazione dello stesso. Il 38% sottolinea l’importanza per le strutture di avere sempre a disposizione i macchinari più moderni, mentre un ulteriore 12% pensa che il settore potrebbe migliorare i propri servizi puntando su tecnologie innovative come la telemedicina.

Tag: 
Salute
Covid-19
Pandemia
UniSalute

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Carriere
AIBA: Flavio Sestilli confermato Presidente per il triennio 2025-2028
Venerdì, 27 Giugno, 2025 - 09:05
Attualità
Grandine e tempeste: i danni naturali esplodono in Svizzera
Venerdì, 27 Giugno, 2025 - 09:03
Attualità
Assicurazioni indietro sull’ESG: parità di genere e trasparenza restano un miraggio
Venerdì, 27 Giugno, 2025 - 09:02

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader