
WTW è Global Partner della nona edizione del Dive In Festival 2023, l’evento del settore assicurativo organizzato a livello globale da Lloyd's che si svolgerà dal 26 al 28 settembre, che ha l’obiettivo di aiutare le aziende a costruire ambienti di lavoro più diversificati e inclusivi,.
Il tema di quest'anno è “Unlocking Innovation: The Power of Inclusion”, puntando ad incoraggiare le aziende a costruire culture aziendali inclusive e in cui le diversità possano essere valorizzate.
L’obiettivo più ampio è quello spingere un cambiamento positivo all’interno del settore assicurativo, a favore di una maggiore inclusività e innovazione.
Negli appuntamenti previsti si alterneranno esperti del settore confrontandosi su tematiche di rilievo, dalla diversità in azienda alla vita nella società moderna, attraverso approfondimenti, testimonianze e analisi di alcuni casi-studio.
In particolare, l’edizione quest'anno farà luce sulla necessità di innovazione nel settore assicurativo per adattarsi ai cambiamenti a livello globale.
“Partecipare al Dive In Festival è molto importante per noi, perché crediamo che il rispetto delle diversità garantendo equità e inclusione non sia solo un obiettivo per le aziende, ma è una reale necessità che coinvolge l’intera società”; ha dichiarato Gian Marco Tosti, Head of Mediterranean Region e Italy Country Manager di WTW. “Essere inclusivi negli ambienti di lavoro è la base per costruire il benessere delle persone, e, di conseguenza, per ottenere risultati più solidi per il business e creare un maggior coinvolgimento con gli stakeholder. In WTW ci impegniamo a costruire un ambiente di lavoro inclusivo che promuova questi valori, e, attraverso il Comitato I&D Italia, aiutiamo i colleghi a realizzare un contesto in cui tutte le persone si sentano libere di essere sé stesse, nel rispetto della diversità di ognuno”.
Questi i tre gli appuntamenti in programma con WTW:
Martedì 26 settembre, dalle 17.30 alle 18.30 – in diretta streaming e in presenza presso la sede di QBE Italia: “L’ospite inatteso - Il coming out in ambito familiare, lavorativo e sociale”
Si parlerà di coming out insieme ad AGEDO MILANO e Ethan Caspani, divulgatore social ed attivista transgender, che racconterà la sua esperienza. L’incontro costituirà un punto di partenza per parlare in modo più ampio di esplicitazione e accoglienza delle diversità nelle loro molteplici sfaccettature e in ogni sfera della vita, privata e lavorativa.
Parteciperanno: Cinzia Valentini e Anna Maria Fisichella rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Agedo Milano, Angela Rebecchi, General Manager di QBE e Gian Marco Tosti, Head of Mediterranean Region e Italy Country Manager di WTW.
Mercoledì 27 settembre, dalle 14.00 alle 15.00 – evento online: “È l’amore che crea una famiglia. I diritti mancanti nelle famiglie omogenitoriali”
L’evento metterà in luce il tema dei diritti mancanti nelle famiglie omogenitoriali e delle iniziative dei datori di lavoro per supportarle. Il nostro Claudio Capocchi, come esponente dell’Associazione Famiglie Arcobaleno, racconterà la propria esperienza come genitore omosessuale, e a seguire interverrà un esponente di Rete Lenford, per fare un punto sul quadro legale in Italia. Parteciperà anche un rappresentante di Parks – Liberi e Uguali, che approfondirà l’importanza della “famiglia” in senso ampio e infine ascolteremo l’interessante esperienza di Wide Group.
Parteciperanno: Valentina Pontillo, avvocata familiarista, coordinatrice gruppo genitorialità e famiglie di Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBT+, Igor Suran, Executive Director di Parks – Liberi e Uguali, Elena Mazza, HR Business Partner di Wide Group e Claudio Capocchi, Inclusion & Diversity Italy Chairman di WTW
Giovedì 28 settembre, dalle 9.30 alle 10.30 – in diretta streaming e in presenza presso la sede di QBE Italia: “Uno, nessuno e centomila: i nostri ruoli nel quotidiano - La sinergia vita - lavoro”
Ogni giorno ricopriamo diversi ruoli, personali e lavorativi: siamo professionisti, colleghi, compagni, amici, genitori, figli, caregiver e molto altro contemporaneamente. In ognuna di queste dimensioni esprimiamo la nostra diversità, adattandoci al contesto che viviamo e trasformandoci nel tempo: uno, nessuno e centomila sono i ruoli che viviamo nel nostro quotidiano. In che modo l’essere “molte cose” contribuisce a sviluppare competenze trasversali utili nel lavoro, a rafforzare la consapevolezza di sé e ad accrescere il benessere organizzativo? Ne parleremo con Lifeed.
Parteciperanno: Chiara Bacilieri, Head of Research and Innovation di Lifeed, Angela Rebecchi, General Manager di QBE, Elise Fraval e Noemi Martarello, rispettivamente Head of HR e HR Business partner di Axa XL Italia eEdoardo Cesarini, Amministratore Delegato di WTW
Per consultare il programma della manifestazione e trovare maggiori informazioni su come iscriversi all’evento basta seguire questo link.