Anapa
Gli italiani spendono sempre di più per curare i loro animali domestici. Nel 2021, secondo i dati dell'ultimo report sul monitoraggio della spesa sanitaria della Ragioneria generale dello Stato, l'esborso ha quasi raggiunto il miliardo di euro (960 milioni), contro gli 858 milioni del 2019.
Le agenzie di assicurazioni italiane rischiano la paralisi. È questo l’allarme lanciato da Anapa Rete ImpresAgenzia, associazione degli agenti professionisti di assicurazione, alla vigilia dell’entrata in vigore, a partire dall’1 marzo, della disposizione prevista dall’art.11 del Regolamento n.52 dell’Ivass (modificato dagli effetti prodotti dalla pronuncia del Tar del Lazio del 18 gennaio 2023).
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Telepass contro il provvedimento con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel marzo 2021, aveva comminato una multa di 2 milioni di euro a carico della società di pedaggi autostradali colpevole di pratiche commerciali scorrette nell’offerta di servizi assicurativi.
ANAPA Rete ImpresAgenzia ha commentato con soddisfazione la decisione della Corte d’Appello di Roma di respingere il ricorso presentato dallo Sna (Sindacato Nazionale Agenti) con cui si chiedeva la liquidazione dell’Ente bilaterale E.N.B.Ass frutto del contratto di lavoro dei dipendenti delle agenzie di assicurazione sottoscritto da ANAPA con CGIL, CISL, FNA, UIL.
Le compagnie debbono concentrare gli sconti sui propri clienti senza farsi concorrenza a colpi di “bonus di benvenuto”. L’invito viene dagli agenti di Anapa Rete ImpresAgenzia che nella difficile stagione di rincari ormai aperta nella Rc auto - fa seguito ad anni di continue riduzioni tariffarie - sono come sempre a fianco dei propri clienti nella ricerca di soluzioni assicurativa più efficienti ed economiche. L’inflazione è divenuta il principale nemico da battere per tutti, consumatori, agenti ed imprese. Per quest’ultime i ritocchi tariffari sono indispensabili per fronteggiare la dinamica accelerata dei costi che gonfia i risarcimenti dei sinistri.
Anche il fisco potrebbe contribuire a incentivare comportamenti virtuosi da parte degli automobilisti. In mancanza di incidenti un assicurato vedrebbe ridursi, al momento del rinnovo della polizza Rc Auto, la quota di premio relativa alle imposte che attualmente è pari a circa il 30 per cento.
La decisione di appellarsi all’Antitrust è stata deliberata dalla giunta esecutiva nazionale del sindacato degli agenti assicurativi per contrastare alcune previsioni del regolamento che “appaiono illogiche e pericolosamente idonee a determinare effetti distorsivi sia sotto i profili della concorrenza che nei confronti dei consumatori finali”.
La contitolarità dei dati degli assicurati tra compagnie e agenti assicurativi è contemplata in almeno il 70% del mercato delle polizze italiano. Lo rileva Anapa Rete ImpresAgenzia che ha analizzato gli accordi in atto tra imprese di assicurazioni e reti distributive.
Dopo il 3° congresso ordinario nazionale che ha riconfermato Vincenzo Cirasola alla presidenza di ANAPA Rete ImpresAgenzia, si è riunito a Roma il consiglio direttivo che ha iniziato a impostare la pianificazione del lavoro dell’associazione.
Dopo l’esperienza dello scorso anno Vincenzo Cirasola, presidente di ANAPA Rete ImpresAgenzia e del Gruppo Agenti Generali Italia, è tornato a incontrare gli studenti del Master Universitario di II livello dell’Università Cattolica di Milano, organizzato dal CeTIF insieme ad ANIA, per la formazione di nuovi talenti nel mondo assicurativo.
A una settimana dal 3° Congresso Nazionale di ANAPA ImpresAgenzia, dal titolo “10 anni insieme per disegnare il nuovo futuro degli agenti di assicurazione”, in programma a Roma mercoledì 18 maggio, presso il Centro Congressi “Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1 (h.10.00).
Si fermano le trattative in corso tra Ania e le organizzazioni rappresentative degli agenti Sna, Anapa e Anagina per la definizione del nuovo Accordo Nazionale Agenti. A determinare la rottura tra le parti è stata la questione della titolarità dei dati del cliente e, in maniera particolare, secondo quanto afferma l’Ania, “l’assunto dello Sna di ritenere l’agente sempre e solo titolare “autonomo” del dato”.
È iniziato il conto alla rovescia per il 3° Congresso Nazionale di ANAPA ImpresAgenzia dal titolo "10 anni insieme per disegnare il nuovo futuro degli agenti di assicurazione", che si svolgerà a Roma mercoledì 18 maggio, presso il Centro Congressi "Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1 (h.10.00).
L’attuazione dell’art. 132 bis del Codice delle Assicurazioni, dal quale trae origine l’art. 22 del D.L. 18/10/2012, modificato dai decreti del 2021, introduce nuovi obblighi informativi che continuano a preoccupare gli agenti di assicurazione.
Si svolgerà a Roma, mercoledì 18 maggio, presso il Centro Congressi “Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1 (h.10.00), il terzo congresso ordinario nazionale di Anapa Rete ImpresAgenzia, chiamato al rinnovo delle cariche sociali.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »