Anapa
La dinamica degli incrementi nelle tariffe Rc auto è in decelerazione (+6% a maggio 2024) ma la sua discesa può essere ulteriormente accompagnata da strumenti adeguati. Lo ha detto il presidente nazionale di Anapa Rete ImpresAgenzia Vincenzo Cirasola che, accompagnato dal componente di giunta esecutiva, Paola Salsi, ha partecipato giovedì scorso alla riunione della Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi RCA (Mister prezzi) convocata dal dott. Benedetto Mineo, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
È un passo avanti sulla strada della semplificazione ma ancora non è sufficiente. In estrema sintesi, è questo il giudizio di Anapa Rete ImpresAgenzia in seguito alla pubblicazione del provvedimento Ivass n.147 sulla informativa precontrattuale a conclusione di una lunga fase di pubblica consultazione che hanno viste impegnate in numerosi incontri, Anapa Rete ImpresAgenzia ed altre associazioni di rappresentanza di intermediari ed imprese.
Gli agenti assicurativi sono un antidoto all’insoddisfazione dei clienti. Chi si affida a un intermediario professionale per scegliere la polizza raramente è esposto a brutte sorprese, né è costretto a prendere carta e penna per protestare, a differenza di quanto accade con molta maggiore frequenza a coloro che scelgono la strada del “fai da te”, utilizzando una compagnia diretta. Dicono questo i dati appena pubblicati dall’Ivass - sottolinea Anapa Rete ImpresAgenzia - sull’andamento dei reclami assicurativi nel corso del 2023.
Si svolgerà martedì 16 aprile 2024 a Benevento, presso la biblioteca provinciale A.Mellusi, a corso Garibaldi 47 (h 14:30 – 17:30), l’evento formativo promosso da ANAPA Rete ImpresAgenzia su “Redditività agenzia: analisi, programmazione, metodo”.
Anapa Rete ImpresAgenzia, chiede al governo di modificare il decreto legislativo di recepimento dell’ultima direttiva europea sulla Rc Auto, la cui efficacia è attualmente sospesa per i mezzi agricoli fino al 30 giugno.
“La recente impennata dei prezzi della Rc Auto, che interrompe una lunga fase di discesa, preoccupa gli agenti di assicurazione italiani che ben conoscono come il costo dell’assicurazione obbligatoria incida sui bilanci delle famiglie”. Lo ha detto Vincenzo Cirasola, presidente nazionale di ANAPA Rete ImpresAgenzia, nel corso della riunione della Commissione di allerta rapida di sorveglianza sui prezzi Rc Auto istituita con il Decreto Trasparenza.
L’associazione degli agenti d’assicurazione ANAPA Rete ImpresAgenzia ha espresso un giudizio favorevole sulle norme di semplificazione annunciate dall’Ivass negli obblighi informativi sulla distribuzione dei prodotti assicurativi, ma ha anche auspicato ulteriori altri passi avanti nella stessa direzione. ANAPA ha preso parte alla consultazione promossa su questi temi dall’autorità di vigilanza, conclusa in questi giorni, apprezzando lo spirito dell’iniziativa.
ANAPA, l'Associazione Nazionale degli Agenti Professionisti di Assicurazione, ha espresso una forte insoddisfazione nei confronti del Governo per la disposizione inserita nella Legge di Bilancio per il 2024 che ha soppresso l'esenzione accordata sin dal 1973 agli intermediari assicurativi, dispensati dal versare la ritenuta di acconto sulle provvigioni versate dalla compagnia mandante come corrispettivo delle prestazioni rese nella distribuzione dei prodotti assicurativi.
Una delegazione di ANAPA composta dal presidente Vincenzo Cirasola, dal delegato alle attività inerenti il Mercato del Lavoro e Contratto dei dipendenti, Federico Serrao, dai consulenti dell’associazione, Andrea Pagnani e Nappi Aniello, e dal direttore centrale di Confcommercio - Politiche del Lavoro, Guido Lazzarelli, è stata ricevuta presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presenti il Capo Gabinetto e l’Ufficio legislativo del Ministero stesso, la direzione generale dell’Inps e la Centrale delle Entrate.
Un provvedimento che danneggia gli agenti di assicurazioni e che non porterà alcun beneficio nelle Casse dello Stato. È quanto ha sottolineato il presidente di Anapa Rete ImpresAgenzia Vincenzo Cirasola, incontrando i parlamentari di maggioranza e opposizione per sollecitare la soppressione dalla Legge di Bilancio per il 2024 (AS n. 926) della disposizione che prevede l’inclusione della ritenuta di acconto per gli agenti di assicurazioni.
L’associazione degli agenti di assicurazione professionisti italiani Anapa Rete ImpresAgenzia ha espresso il proprio plauso per la decisione del Governo, preannunciata dal senatore Gaetano Nastri (FdI) che si è direttamente impegnato con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al fine di non inserire nel testo della Legge di Bilancio l’obbligo di iscrizione degli intermediari assicurativi all’Enasarco, che era comparso nelle prime bozze del provvedimento.
Le grandinate e i nubifragi che a più riprese si sono abbattuti in questi giorni nelle regioni del Nord Italia stanno assumendo le dimensioni di un’autentica catastrofe con migliaia di case e capannoni danneggiati e macchine seriamente incidentate a causa della dimensione inusitata degli eventi meteorologici. Mentre è già iniziata la conta dei danni, il cui impatto già si annuncia significativo, le agenzie di assicurazioni sono sotto pressione in queste ore alle prese con le pressanti richieste dei clienti ad attivare celermente le pratiche di risarcimento.
Sono stati due giorni molto intensi per ANAPA Rete ImpresAgenzia che ha riunito a Bologna il Consiglio Direttivo. La giornata è stata preceduta ieri dal convegno "L'importanza della redditività dell'impresa agenzia" organizzato dalla Giunta di ANAPA Emilia Romagna guidata da Diego Milani Brugna, che ha registrato un gran numero di partecipanti.
Gli agenti di assicurazione chiedono alle compagnie di disporre agli assicurati colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna anticipi sui futuri risarcimenti, anche quando non previsto dai contratti, e loro stessi si impegnano ad accelerare il più possibile le perizie e l’iter delle pratiche per il pagamento dei sinistri.
Si svolgerà oggi a Vibo Valentia, presso il “501 Hotel”, in viale E. Bucciarelli 14 (h 9.30 – 14.00) “L’Agenzia del futuro”, evento organizzato dalla giunta regionale Calabria di ANAPA Rete ImpresAgenzia, che ha l’obiettivo di esplorare gli scenari futuri della professione e individuare azioni concrete per cogliere le opportunità e affrontare le prossime sfide.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »