Atradius
Possibile calo dei profitti nonostante vendite in aumento: è questo il principale timore che le aziende intervistate da Atradius nell’Europa dell’Est esprimono per i prossimi mesi.
In Europa occidentale è sempre più diffusa la consuetudine delle aziende di posticipare o addirittura rinunciare ai propri piani di investimento nel difficile quadro economico attuale.
Stefano Fischione è stato nominato nuovo Direttore Ramo Cauzioni Italia di Atradius, svolgerà le sue attività presso gli uffici Atradius di Roma. A Stefano Fischione riporteranno le funzioni assuntive, commerciali e gestione sinistri del Ramo Cauzioni in Italia.
Si terrà giovedì 17 novembre, nel secentesco Palazzo Clerici nel cuore della vecchia Milano (a partire dalle ore 10.30), la nona edizione dell’Atradius Top Brokers Day, l’evento che Atradius, tra le società leader nel settore delle assicurazioni del credito commerciale, fideiussioni e servizi di recupero crediti, dedica ai principali broker assicurativi con i quali collabora nel mercato italiano.
Atradius e l’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno dato il via a una collaborazione attraverso la quale la compagnia finanzierà i percorsi formativi di giovani laureati interessati ad approfondire le tematiche inerenti il settore assicurativo, e riguardanti nello specifico l’assicurazione dei crediti commerciali.
Si svolgerà giovedì 27 ottobre 2022 (h.10.00-11.00) l’evento in streaming online organizzato da Atradius, che vedrà esperti qualificati della business community ed esponenti del mondo accademico, discutere su come la transizione verso l’energia pulita potrà influire sul commercio globale e le catene di approvvigionamento, sulla liquidità aziendale e sui rischi commerciali.
La protezione della liquidità aziendale dal rischio di mancato pagamento delle fatture commerciali si è imposta sempre più all’attenzione degli imprenditori italiani, soprattutto in seguito alle difficoltà del mercato generate da pandemia e conflitti geopolitici.
Con un aumento delle esportazioni del 18,3% nel primo trimestre dell’anno, il settore metalmeccanico italiano ha mostrato la vitalità che lo caratterizza.
L’impatto della forte crescita dell’inflazione che ha messo in allarme le aziende e la conseguente necessità di adottare misure per proteggerne la redditività, sono i principali risultati emersi nell’ultima edizione del “Barometro sui comportamenti di pagamento tra aziende in Canada, Messico e Stati Uniti – luglio 2022”, condotto da Atradius.
Con una quota dell’85% della produzione destinata all’export, l’industria farmaceutica italiana rappresenta uno dei comparti strategici e di specializzazione dell’economia italiana, per livelli occupazionali, eccellenza della ricerca scientifica, nonché propensione ad innovazione e sviluppo.
La pandemia pare ancora in forze, ma non frena la corsa dell’agroalimentare italiano che pare essersi messo alle spalle la brusca frenata di due anni fa e registra una crescita del +4% nel 2021 e prevede un ulteriore 3% nel 2022.
In crescita il rischio di credito commerciale nel comparto italiano dell’automotive che per il 2022 è atteso a un incremento dei livelli d’insolvenza fra il 5% e il 10%.
L’onda lunga della pandemia preoccupa le aziende in Est Europa. Nonostante ciò, resta sostanzialmente invariato il valore totale dei crediti inesigibili derivanti da operazioni commerciali a credito tra aziende nella regione.
Cresce in Europa, in termini di valore, la percentuale di fatture insolute alla scadenza. Si passa al 53% del valore totale delle fatture relative ad operazioni commerciali tra aziende, dal 47% dello scorso anno.
Nel report economico/settoriale dedicato all’Italia, Atradius prevede una crescita cumulativa di insolvenze e fallimenti aziendali in Italia (+4%) per la seconda metà dell’anno, con un trend in salita atteso anche per il 2022.