Axa
Il totale dei premi lordi contabilizzati e degli altri proventi di Axa nei primi nove mesi del 2024 è aumentato del 7% su base comparabile a 84 miliardi di euro.
A pochi mesi dal lancio, Van& Job di QUIXA Assicurazioni, primo prodotto inclusivo del gruppo AXA Italia pensato per le microimprese e i professionisti, si evolve per rispondere ai nuovi bisogni emergenti di una fascia di popolazione vulnerabile a diversi rischi ma tradizionalmente lontana dal mondo assicurativo.
Si è svolta a Trento la terza edizione della “Dolomite Conference” sul clima, un confronto internazionale promosso dal think tank Vision che ha richiamato da tutto il mondo oltre un centinaio tra accademici, studenti, imprenditori manager, giornalisti e politici.
Nell’ambito del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale presso l’Università Bocconi di Milano – AXA Italia ha ricevuto il Premio Areté nella categoria “Comunicazione Finanziaria” che riconosce personalità, istituzioni e imprese che si distinguono nel proprio ambito per l’efficacia e il valore della loro comunicazione responsabile.
AXA Italia prosegue il percorso avviato lo scorso marzo con il nuovo Piano Strategico “Unlock the Future”, e sul pilastro relativo all’inclusione sociale, accelera sulla strada dell’ideazione di nuove soluzioni di protezione pensate per fasce di popolazione più deboli e rischi emergenti.
Cervia (RA), uno dei luoghi più colpiti dalle alluvioni del 2023 e nuovamente in stato di emergenza in queste settimane, è stata sede della seconda tappa del ciclo di incontri dedicati al territorio, organizzati da AXA Italia dal titolo “Cambiamenti Climatici. Prevenire e mitigare il rischio – AXA incontra il territorio”.
“Essere un lavoratore autonomo non dovrebbe essere un rischio” è il titolo e il concept della nuova campagna pubblicitaria globale di AXA, on air in Italia fino al 27ottobre sulle principali emittenti TV, connected TV, piattaforme on demand, web e social.
Il 6 settembre, in occasione del Kids’ Day 2024, AXA Italia ha ospitato nelle sue sedi di Milano, Roma e Torino, circa 250 bambini tra i 3 e i 10 anni, figli di dipendenti, in un evento ideato per far conoscere anche ai più piccoli i luoghi dove i genitori trascorrono gran parte delle loro giornate.
Continua il periodo d’oro per il settore assicurativo, con bilanci ancora contrassegnati dal segno più. Per i 4 grandi player internazionali, ovvero le italiane Generali e Unipol, insieme ad Allianz e Axa, il primo semestre dell’anno si è chiuso con oltre 12 miliardi di utili, in crescita del +4,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
BNP Paribas rileva Axa Investment Managers per 5,1 miliardi di euro. L’operazione dovrebbe essere completata entro la metà del 2025.
AXA ha firmato un accordo preliminare per acquisire il gruppo Nobis, che opera in Italia, prevalentemente nel segmento P&C retail, con un network distributivo diversificato, tra agenti plurimandatari e partnership con concessionarie auto. L’acquisizione riguarda Nobis Compagnia di Assicurazioni e le sue controllate Nobis Vita, Nobis Assistance, Geaassicurazioni e Immobiliare Pegaso.
In base ai premi lordi contabilizzati (GPW) nel 2022, AXA è al vertice della classifica delle principali compagnie assicurative europee con 106,1 miliardi di dollari.
Progetto Rendimento è la nuova soluzione di investimento Axa che, attraverso un versamento unico consente di mirare a una crescita stabile del capitale nel tempo, limitando la volatilità dell’investimento finanziario.
Nell’ambito della campagna “Future You Will Thank You”, AXA UK ha commissionato uno studio per esaminare la percezione degli inglesi sull’evoluzione delle proprie condizioni di vita, le prospettive personali e i desideri particolari.
Il 10 giugno, in contemporanea sulla spiaggia di Genova Foce in Liguria e nelle riserve naturali di Macchiatonda e Torre Flavia nel Lazio, i collaboratori e volontari dell’associazione AXA Cuori in Azione provenienti dalle sedi di Milano, Torino, Genova e Roma, si sono uniti in un gesto simbolico per celebrare l’importanza del mare e della tutela della sua biodiversità.