CGPA Europe
Crescono il numero degli assicurati e il coinvolgimento della compagnia nei programmi formativi dell’associazione, anche per i broker di nuova generazione Milano, 17 febbraio – Prosegue il percorso di collaborazione sulla gestione dei rischi di responsabilità civile professionale che l’Associazione Italiana Broker di Assicurazione (AIBA) e CGPA Europe hanno avviato da qualche anno.
Sarà la Product Oversight & Governance (P.O.G) e i suoi effetti sul mercato ad aprire l’attività 2020 del Centro Studi Intermediazione Assicurativa (CESIA), la prima e unica istituzione italiana, promossa da CGPA Europe, che persegue lo sviluppo della cultura assicurativa e studia i rischi della responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi con l’obiettivo di favorirne la prevenzione.
L’orientamento dei giudici europei nei sinistri di responsabilità civile e nelle richieste di risarcimento è il focus dell’Osservatorio Europeo 2019 degli Intermediari assicurativi presentato oggi a Milano (Palazzo Parigi) da CGPA Europe.
La competizione nell’era della distribuzione multicanale si vince con la consulenza. Mentre big data e intelligenza artificiale promettono, anche nei servizi assicurativi, soluzioni che fanno a meno dell’intermediazione umana, una simile affermazione potrà suonare azzardata.
L’appuntamento con CGPA è fissato per giovedì 24 ottobre a Milano, presso l’Hotel Palazzo Parigi (Corso di Porta Nuova, 1) con inizio alle ore 15.30, quando sarà presentata la sesta edizione dell’Osservatorio Europeo degli Intermediari Assicurativi, realizzato da Cgpa Europe. Al centro dello studio di quest’anno: l’evoluzione della giurisprudenza europea su sinistri e risarcimenti e l’impatto dell’insurtech sull’attività di agenti e broker
La missione è ambiziosa: contribuire all’evoluzione dell’intermediazione assicurativa, soprattutto in termini di qualità della distribuzione, attraversola prevenzione dei rischi di responsabilità civile professionale. Per questo, su iniziativa di CGPA Europe, è stato costituito il Centro Studi Intermediazione Assicurativa (CESIA), prima istituzione italiana esclusivamente dedicata alla prevenzione dei rischi di responsabilità civile degli intermediari. Una missione da compiere incrementando, con l’aiuto di accademici e giuristi, le conoscenze sull’evoluzione del rischio di responsabilità civile, ma anche stimolando il confronto tra agenti e broker.
Una compagnia costituita dagli intermediari assicurativi per tutelare i loro interessi: perché solo chi ne conosce dall’interno il lavoro e i problemi di agenti e broker può dare loro risposte che cercano. La convinzione che, oltre ottant’anni fa, portò in Francia alla nascita di CGPA ha superato la prova del tempo con successo.
La situazione è, ormai, chiara: chi esercita la professione d’intermediario assicurativo rischia oggi molto di più, e non poco, rispetto a qualche fa. Chiara è, anche, la combinazione di fattori che ha determinato questa evoluzione: l’aumento delle regole che disciplinano la relazione tra intermediari e assicurati; la maggior tutela che le nuove normative garantiscono a chi sottoscrive una polizza; un orientamento della giurisprudenza tendenzialmente favorevole ai consumatori.
L’applicazione della direttiva europea sulla distribuzione dei prodotti assicurativi (IDD) ha formalizzato una tendenza chiaramente manifestatasi negli anni recenti: la centralità, nella distribuzione finanziaria e assicurativa, della tutela di chi compra e la conseguente maggiore responsabilità in capo agli intermediari. L’incremento delle regole che disciplinano la relazione tra intermediari e assicurati obbliga agenti e broker a innovare gli strumenti conoscitivi e operativi di prevenzione del rischio.
Sarà presentato giovedì 23 maggio a Roma il Rapporto Annuale 2018 del Centro Studi Intermediazione Assicurativa (CESIA).
Il primo Laboratorio degli Intermediari 2019 del Centro Studi Intermediazione Assicurativa (CESIA) esamina alcuni casi di sinistri integrando il lavoro iniziato nei mesi scorsi. Obiettivo: costruire uno strumento informativo per prevenire i rischi di responsabilità civile professionale.
Il Gruppo Agenti Associati UnipolSai, guidato dal Presidente Nicola Picaro, ha definito una partnership per la gestione dei rischi di Tutela Legale con CGPA Europe, compagnia specializzata nella Responsabilità Civile Professionale degli Intermediari Assicurativi.
Il Gruppo Agenti Milano-Allianz, guidato dal Presidente Dario Piana, ha definito una partnership per responsabilità civile professionale con CGPA Europe, compagnia specializzata nella Responsabilità Civile Professionale degli Intermediari Assicurativi.
Il Gruppo Agenti Italiana Assicurazioni ha definito una partnership per la gestione dei rischi di responsabilità civile professionale con CGPA Europe, compagnia specializzata nella Responsabilità Civile Professionale degli Intermediari Assicurativi.
Il Gruppo Aziendale Agenti Generali (GAAG) Lloyd Italico, presieduto da Antonio Canu, ha definito un accordo con CGPA EUROPE, Compagnia specializzata nella Responsabilità Civile Professionale degli Intermediari Assicurativi.